Douglas Mark PontonExploring Ecolinguistics. Ecological Principles and Narrative PracticesLondra, Bloomsbury Publishing, in pubblicazione nel 2024 Exploring Ecolinguistics: Ecological Principles and Narrative [...] considerati agenti coscienti.La prospettiva attuale è corroborata da Mark A.K. Halliday (1992 e 2006), un pioniere nel campo Mark, 2022a. Narratives of Industrial Damage and Natural Recovery: An Ecolinguistic Perspective. Text & Talk 42, no. 4 (26 ...
Leggi Tutto
Grandi maestri di fronte a DanteSi tiene dal 3 marzo al 2 dicembre il Seminario dantesco permanente “Grandi maestri di fronte a Dante”, attraverso la Piattaforma Microsoft Teams. Con il patrocinio del [...] Comitato Nazionale per la Celebrazione dei 700 an ...
Leggi Tutto
Sembrano passate ere geologiche da quando nel calcio a parlare era soprattutto il campo: un’era che potremmo definire boskoviana, dall’allenatore serbo protagonista dello scudetto sampdoriano. «Rigore [...] è quando arbitro fischia», ripeteva Vujadin, e an ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguistiche: la comunità degli Slavi del MoliseLe originiGli Slavi del Molise sono tra le minoranze linguistiche [...] di questa presenza slava nel Molise è stato a lungo dibattuto. Rešetar (1911) proponeva, basandosi anche A.L.B.A. Potenza, Venosa, Matera 2010, Rionero in Vulture (Pz), Calice Editori 2011, pp. 35-57.Breu W. (2012b) The grammaticalization of an ...
Leggi Tutto
di Alberto A. Sobrero* Le Dieci Tesi segnano un punto di svolta radicale nella storia dell’insegnamento della lingua italiana. Sono un punto di aggregazione e di condensazione di tendenze, scoperte, innovazioni [...] che nei tre decenni precedenti hanno an ...
Leggi Tutto
Ultimo figlio di un rabbino, Victor Klemperer nacque a Landsberg an der Warthe (ora Gorzów Wielkopolski, Polonia) nel 1881. Studioso di filologia romanza e germanica formatosi con Carl Vossler (Kämper [...] 2001), si convertì al protestantesimo (una prima ...
Leggi Tutto
« Mobile ordigno di dentate rote / lacera il giorno e lo divide in ore, / ed ha scritto di fuor con fosche note / a chi legger le sa: SEMPRE SI MORE»: i versi di Ciro di Pers, poeta marinista del primo [...] Seicento, riescono a gettare una luce tragica an ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...
Famiglia ungherese di conti, la cui origine genealogica risale alla famiglia dei Pécz. Il più antico antenato della famiglia è Stefano, figlio di Leyk, che i documenti e le cronache rammentano nel 1295 col nome di Ivánka Pécsi. Figlio di Ivánka...