Abbiamo discusso in alcune rubriche precedenti della frequente derivazione di nomi e cognomi da toponimi ed etnici. Ci sono a questo punto due domande che legittimamente ci si può porre. La prima: perché [...] nei secoli XVIII e XIX, un cognome. E quando si trovavano a doverne indicare uno, molti di loro erano soliti firmare col nome , Ortona, Orvieto, Pesaro, Ravenna, Sinigaglia (da Senigallia-An), Tagliacozzo, Terni, Trevi, Tolentino –. Ma anche Fubini ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] . 1500 affermazioni e definizioni del Duce su 1000 argomenti, Milano, Ulrico Hoepli, 1940.Castriota, A., Feldman, M., ‘Fascism for the Third Millennium’: An Overview of Language and Ideology in Italy's CasaPound Movement, in Feldman, M., Jackson, P ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona vi racconti di aver incontrato Buoni e Cattivi, ma anche Cattivelli, dopo essersi avventurata sull’Alpe Rebelle. Per fortuna Divin Porcello e Baciafemmine l’hanno salvata raccomandandola [...] dal latino recreare ‘ristorare’). Poi, Duma c’anduma (Solero, Piemonte) da (an)duma che in piemontese vale come ‘andiamo’. O, ancora, Mè Cumpari Turiddu a Catania. Si potrebbe continuare in un percorso linguistico variamente caratterizzato nell ...
Leggi Tutto
C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] , i pappagalli verdi che competono con i piccioni persino a Milano. Capita a causa della fuga dagli allevamenti (si pensi alle nutrie) Pietarinen J., Biodiversity Considered Philosophically: An Introduction, Cambridge, Cambridge University Press, ...
Leggi Tutto
Il patrimonio toponomastico italiano – limitandoci ai comuni – può essere analizzato lungo almeno due prospettive. Una riguarda la lingua d’origine. L’italiano, come ben si sa, pur essendosi formato sul [...] Garolfo-Mi combina il latino bustum ‘bruciato’, allusivo evidentemente a una terra inaridita, con un nome di persona germanico; , accumulata dal Tevere, su cui sorge il comune). Corinaldo-An è una trasformazione del sintagma ‘colle in alto’ (anche se ...
Leggi Tutto
Com’è tradurre il più lungo romanzo americano (i.e. statunitense) di sempre? Cercheremo di rispondere a questa domanda con varie suggestioni e impressioni.Parliamo di Donne e uomini (Women and men) di [...] online, DeepL, e affidiamogli i due brani che abbiamo visto sopra. Questi gli originali:To go on, once there was a power vacuum. An as yet unfixed emptiness simply asking power to rush in. This much was agreed. By people sitting down together, all ...
Leggi Tutto
Come è cambiato il nostro modo di “conversare”Spesso le idee che ci facciamo sulle parole sono bizzarre. Per esempio, associamo chat a un vocabolo nuovo, recente, figlio della rivoluzione tecnologica. [...] nostra reazione da positiva si trasformerà in repulsione, come è riportato in uno studio intitolato A mismatch in the human realism of face and voice produces an uncanny valley (“Una discrepanza nel realismo umano del volto e della voce produce una ...
Leggi Tutto
A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] cita nella versione digitale).Grimal Pierre, The Dictionary of Classical Mythology, Oxford, Blackwell, 1996.Ingold Tim (a cura di), What is an Animal?, Londra, Routledge, 1994.Regan Charles Tate, Descriptions de poissons nouveaux faisant partie de la ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] collegarlo secondariamente a un agionimo, in centri come Andreis (PN; secondo Carla Marcato da lat. antrum ʻgrottaʼ + -asius anziché da S. Andrea), Barbara (AN; secondo Ettore Baldetti non da S. Barbara ma da barbarus ʻstraniero (longobardo)ʼ), Canal ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] en el acto solemne de la Apertura del Curso Académico de 1862 á 1863 por ed. Sr. S. Iosé Iulio de la Fuente, Guadalajara Serve-Dieu Abailard, Observations on the preceding Paper, with an Account of a new mineral, in Annals of Philosophy, new series, ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...
Famiglia ungherese di conti, la cui origine genealogica risale alla famiglia dei Pécz. Il più antico antenato della famiglia è Stefano, figlio di Leyk, che i documenti e le cronache rammentano nel 1295 col nome di Ivánka Pécsi. Figlio di Ivánka...