Compagna di questa poesia è dunque Who has no found the Heaven – below –, dove, nel confronto below/above, l’io lirico costruisce una simmetria tra paradiso celeste e terrestre («Who has no found the Heaven [...] – below –, e viene allora da chiedersi, abbandonandosi a uno dei meravigliosi cortocircuiti dickinsoniani, se essi non abitino Taken from men – this morning – e in The Bible is an antique Volume –: nella prima poesia, infatti, dell’Eden si dice ...
Leggi Tutto
Per quel che concerne l’apprendimento delle lingue straniere, molti sono stati gli studi, nel secolo scorso e negli ultimi anni, in seno a quella che, parafrasando Umberto Eco, voleva essere la ricerca [...] Thorndike, L. Kennon (1927), Progress in learning an auxiliary language: A report, New York.
- Risultati: «È B, che lo studia da appena 2 anni, ha raggiunto quello della classe A, che lo ha studiato per 4 anni; al termine dell’anno successivo, ...
Leggi Tutto
[leggi la prima parte]
Le parole-bauli, nel modo in cui Carroll le utilizza e Deleuze le analizza, prendono forma attraverso espedienti morfologici (in questo caso dell’inglese) raramente giustificabili [...] illuminato dal sole” e “persona che sta di fronte a chi parla”, probabilmente a causa del rilucere del viso. Tuttavia, se al lessema il Mulino; Matthews, P.H. (1974), Morphology. An Introduction to the Theory of Word-Structure, London, Cambridge ...
Leggi Tutto
Nell’Islam non troviamo solo precetti religiosi e norme di comportamento per il credente, ma una vera e propria visione del mondo, contenente anche indicazioni che hanno definito il sistema legale shariatico. [...] è immutabile, ossia il credo e il rito.
Per saperne di più:
Proponiamo tre titoli, impegnativi e gratificanti: Abdullahi A. An-Naim, Riforma Islamica, diritti umani e libertà nell'islam contemporaneo, Laterza, Bari, 2011; Alberto Predieri, Shari ...
Leggi Tutto
Siamo nella sala d’aspetto di uno studio medico, è fine giugno ed entrambe le finestre sono chiuse. Una signora in abito accollato sospira e dice ad alta voce, guardando le finestre: «Fa davvero caldo, [...] : quantità, qualità, pertinenza e modo.
La seconda è che, a volte, messaggi di un certo tipo si nascondono sotto forma di altro: per Oxford University Press nel 1962) e di Speech Acts. An Essay in the Philosophy of Language di John Searle (edito ...
Leggi Tutto
Capita spesso a ogni essere umano di contraddirsi, fare errori, giustificarsi, dare la colpa a qualcun altro, cercare la propria identità nelle proprie azioni, descriversi diversamente a seconda del proprio [...] sacrilego: il prefisso ἀν- (an-), infatti, forma alternativa di ἀ- (a-) preposta a vocale, è un caso del ha seguito le leggi comuni tra i greci?
Siamo dunque di fronte a un personaggio quasi sdoppiato, poiché è pio nel momento stesso in cui ...
Leggi Tutto
L’idea dell’uso di razzi per l’esplorazione spaziale emerge a cavallo tra ‘800 e ’900, grazie a pensatori pionieristici come Konstantin Tsiolkowski e Hermann Oberth. Quest’ultimo è il primo fisico ad aver [...] nel febbraio del 1946 gran parte del team di Von Braun venne riunito a White Sands in New Mexico e il 16 aprile venne lanciato la prima Atmospheric Administration, taken or made as part of an employee's official duties (https://commons.wikimedia.org/ ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...
Famiglia ungherese di conti, la cui origine genealogica risale alla famiglia dei Pécz. Il più antico antenato della famiglia è Stefano, figlio di Leyk, che i documenti e le cronache rammentano nel 1295 col nome di Ivánka Pécsi. Figlio di Ivánka...