William James, psicologo statunitense, pubblica nel 1884 What is an Emotion? sulla rivista Mind. Si tratta di un articolo introduttivo a un nuovo paradigma concernente la natura delle emozioni: il non-cognitivismo. [...] interpretiamo o giudichiamo in un certo modo. La filosofa giunge persino a dichiarare che non soltanto i giudizi fanno parte di ciò che un ed efficacia.Per approfondireWilliam James, What is an Emotion?, Mind, 1884Martha Nussbaum, L’intelligenza ...
Leggi Tutto
Pubblicata nel marzo del 1850 e fin d’allora un successo editoriale sorprendente, The Scarlet Letter è l’opera che ha consacrato Nathaniel Hawthorne, al fianco dell’amico Herman Melville, al ruolo di più [...] 1850-1990, New Haven: Yale University Press. Hawthorne, J., 1902, Hawthorne Reading: An Essay, Cleveland: The Rowfant Clubt. Hawthorne, N., 2007, The Scarlet Letter: A Romance, New York: Oxford University Press.Melville, H., 1850, “Hawthorne and His ...
Leggi Tutto
Nell’ambito pubblico, le due varietà più interessanti da osservare per i loro risvolti collettivi sono il journalese e il burocratese.Il journalese è, abbastanza intuitivamente, la lingua dei giornali. [...] anche nella fisiologica trascuratezza degli articoli di cronaca. Il più delle volte, ciò dà luogo a simpatici svarioni, come nel caso del New York Times:An hour later, their neighbor Craig Stephen Hicks, 46, turned himself into the sheriff’s office ...
Leggi Tutto
La recente pubblicazione in Italia del testo di Dan Zahavi Phenomenology: The Basics, nella traduzione Il primo libro di fenomenologia (Einaudi, 2023), costituisce certamente un valido incentivo per tornare [...] di Husserl. Il filosofo inglese, infatti, nello scritto An examination of Sir W. Hamilton’s Philosophy (1878), due autori interpretano la propria teoresi come una reazione necessaria a un periodo pervaso da una crisi storico-culturale che minaccia ...
Leggi Tutto
È il 6 febbraio 1944, Parigi è occupata dalle truppe tedesche sotto il governo di Vichy e al piccolo Théâtre de l’Atelier, incastonato tra le viuzze di Montmartre, va in scena la prima dell’Antigone, di [...] tutto.Antigone appare fin da subito trasformata, «si chiama Antigone» ci dice una voce fuoricampo nel prologo, «e ha valore. Il crudele sovrano che incarnava le leggi scritte nel V secolo a.C., cerca ora di salvare la vita di Antigone. «La vita non ...
Leggi Tutto
Il 27 giugno del 1927 il sipario del Théâtre Hébertot a Parigi si apre sull’Orphée, tragedia in un atto e un intervallo di Jean Cocteau. Il tema è classico: il mitico poeta di Tracia, Orfeo, disperato [...] : le due figure convivono, Orfeo suona la lira e canta, dando vita a una poesia “lirica”. Cocteau non riscrive solo la leggenda orfica ma anche la Rainer Maria Rilke, i cui Sonetti a Orfeo (Die Sonette an Orpheus) apparvero in lingua tedesca nel 1922 ...
Leggi Tutto
Quando il singolo frame di un film basta a individuare il suo regista è un segno che questi ha realizzato un lavoro innovativo e personale, così come Sofia Coppola, una delle poche registe donne affermate [...] da loro stessi. In quest’opera ci si chiede costantemente se ciò a cui si assiste sia un incontro o un abbandono, un arrivederci Edgerton e Kathleen McHugh, Conversations with Directors: An Anthology of Interviews from Literature/Film Quarterly. ...
Leggi Tutto
CTH 105 è un trattato stipulato da Tuthaliya IV, terzultimo sovrano ittita, e Shaushga-muwa di Amurru. Esso ci è giunto in due versioni, entrambe in ittita, A e B, la seconda più frammentaria. Il regno [...] di abbattere le mura delle città ribelli per impedirne la difesa; altri a una fiera indipendenza, paragonabile a quella che contraddistinse, per esempio, Sparta. La tavoletta An 12 di Pilo fa riferimento all’invio di una trentina di rematori da ...
Leggi Tutto
Il pensiero della colonizzazione/liberazione ebraica della Palestina può sublimarsi nel motto: «Una terra senza popolo per un popolo senza terra». Per coloro che la presero alla lettera, è anche una tremenda [...] nel porto di Haifa (per poi essere buttato in un campo profughi a Cipro). Vi era già gente che abitava l’antica terra di Canaan. le parole di Raphael Cohen-Almagor in Israel as an Ethnic Democracy: Palestinian Citizens and the Fight for Equal ...
Leggi Tutto
Vissuto a Parigi durante un’epoca di grandi tumulti politici per la Francia del periodo post-napoleonico, Évariste Galois (1811-1832), nell’arco della sua breve vita, ha lasciato un’impronta indelebile [...] 'incognita x del tipo
dove a0, a1, a2, … , an sono numeri dati. Per semplicità di esposizione d'ora in poi supporremo commutatività (a·b=b·a e a+b=b+a per ogni a e b in C) e distributività (comunque presi a, b e c in C, si ha a·(b+c)=(a·b)+(a·c)).
...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...
Famiglia ungherese di conti, la cui origine genealogica risale alla famiglia dei Pécz. Il più antico antenato della famiglia è Stefano, figlio di Leyk, che i documenti e le cronache rammentano nel 1295 col nome di Ivánka Pécsi. Figlio di Ivánka...