RUSTICUCCI, Iacopo
Silvia Diacciati
– Nacque verosimilmente a Firenze intorno al 1200 da famiglia non conosciuta.
Nulla di lui è noto prima di alcuni documenti sangimignanesi che lo ricordano tra i [...] città di Arezzo nel Medio Evo, II, Codice diplomatico (anno 1180-1337), a cura di U. Pasqui, Arezzo 1916, pp. 326 ss.; G. Cecchini, 226-228; Liber extimationum (Il libro degli estimi) (An. MCCLXIX), a cura di O. Brattö, Göteborg 1956, §§ 371, 381 ...
Leggi Tutto
FIERA, Battista (Giovanni Battista)
Angela Asor Rosa
Nacque a Mantova nel 1465. Compì gli studi universitari a Pavia, e qui si dedicò sia alla medicina, che doveva diventare la sua principale occupazione, [...] speranza di poter ritornare nell'Urbe. Ma i carmi non piacquero a Leone X, come dichiara lo stesso F. in un epigramma by B. Fiera. The latin text of 1515 reprinted with a translation, an introduction and notes, Londra 1957; L. Grant, Later Neo ...
Leggi Tutto
CAPPELLIN, Giacomo
Rosa Barovier Mentasti
Nato a Venezia il 29 maggio 1887 da Antonio e da Giacomina Trevisan, deve una meritata fama alla esperienza di imprenditore vetrario a Murano, esperienza breve [...] fig. 149; Id., Vetri di Murano 1860-1960, Verona 1960, pp. 18-20, 36, tav. XVIa-b; A. Polak, Modern Glass, London 1962, p. 5 5, tav. 51 B; A. Newman, An Illustrated Dictionary of Glass, London 1963, p. 328 (sub voce Venini & C.); R. Bossaglia, Il ...
Leggi Tutto
BERSATORI, Nicola
**
Nacque a Pinerolo da nobile famiglia, verso la prima metà del secolo XIII, e fu dapprima arcidiacono di Moûtiers in Tarantasia, dove divenne intimo del conte Filippo di Savoia. [...] aostano o all'arcivescovo di Tarantasia "qui pro tempore fuerit".
Fonti e Bibl.: J. Signorato, Documents antérieurs à l'an 1200, extrait d'un Cartulaire du XVme siècle de la Collègiale, in Melanges historiques et hagiographiques valdôtaines, II ...
Leggi Tutto
GIGLI, Leonardo
Giulia Crespi
Nacque a Quarto, nel comune di Sesto Fiorentino, il 30 apr. 1863. A Firenze, superati gli studi secondari, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori [...] ginecologia in Italia, Milano 1933, pp. 123, 958-960, 1088 s.; A. Ferrannini, Medicina italica (Priorità di fatti e di direttive), Milano 1935, pp An appraisal, a variation,and a report of case, in Journal of oral surgery, XXIX (1971), pp. 409-415; A. ...
Leggi Tutto
DETTI, Cesare Augusto
Giovanna Sapori
Nacque a Spoleto da Davide e Annunziata Vannini il 28 nov. 1847. Nel 1862 si trasferì a Roma e si iscrisse alla Accademia di S. Luca, dove fu allievo di Francesco [...] di una pergamena e i maestri di C. D., in Il Popolo, 14 maggio 1941; L. M. C. Randall, The diary of Georg A. Lucas: an American art agent in Paris, 1857-1909, Princeton 1979, II, p. 592; G. Sapori, in Il quadro nell'armadio (catal. della mostra ...
Leggi Tutto
BARONCELLI-BANDINI, Giovanni
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze da Piero di Bandino nei primi decenni del Trecento e forse, come alcuni indizi lascerebbero pensare, nel terzo decennio.
Suo padre (morto [...] S. Ammirato il Giovane, Firenze 1647, 11, P. 771; Serie di Reseduti nell'ufficio de' Dieci di Balía dall'An. MCCCLXIII fino all'An. MCCCCLXXVIII, a cura di Idelfonso di S. Luigi, in Delizie degli eruditi toscani, XIV, Firenze 1781, p. 287; Cronica o ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Bartolomeo
Mario Gaudiano
Nacque a Grosio (Sondrio), in Valtellina, il 30 genn. 1883, da Pietro e Buona Perlotti. Primo degli italiani, e sesto nel mondo, conseguì il brevetto di pilota civile, [...] stesso anno, il 16 dicembre, effettuò un volo di 74 Km da Buenos Aires a La Colonia (Uruguay), sorvolando il Rio de La Plata e conquistando il premio di Paolo in Brasile dalla S.A.R.A. (Soc. an. rilevamenti aerofatogrammetrici). L'importantissimo ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] italiani. Per i rapporti tra Dante e la poesia del "dolce stil nuovo": L. F. Mott, The System of Courtly Love, studied as an Introduction to the Vita Nuova, Boston 1896; G. A. Cesareo, Amor mi spira..., in Miscellanea di studi critici in onore di ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] Principibus. Stolbergis / Albaniae. comitissa / M. P. C. An. MDCCCX», mentre sulla tomba di lei, che fu sepolta accanto virtù e dei lumi e che la grazia, l'immaginazione dirigano l'arte a quel fine e spargano i fiori sul sentiero che guida l'uomo alla ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...