BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] Verso la fine del 1520, 0 all'inizio del 1521 tornò a Bologna. Nel darne notizia al Bembo, Cristoforo Longueil aggiungeva: "studiorum ne causa, quod quidem ipse affirmat, an vero ut Laurentii Campegii liberos instituat, nondum plane exploratum habeo ...
Leggi Tutto
BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] raccolte e poste in luce sempre nel 1613 presso F. Bolzetta a Padova. Alcune di queste erano già state impresse separatamente fin dai quarta Cinerum, Romae 1594; Disputatio in qua quaeritur, an sive actori sive reo..., Romae 1594; De Ecclesiasticis ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] VIII (1856), pp. 1-167; H. Simonsfeld, A. D. und seine Geschichtswerke, München 1876 (trad. it. di B. Morossi, in Archivio venero, XIV [1877], pp. 49-149); W. Lenel, Die Entstehung der Vorherrschaft Venedigs an der Adria, Strassburg 1897, pp. 85-103 ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] atto (libretto proprio, da La torture par l'espérance di P. A. Villiers de l'Isle-Adam e da La légende d'Uylenspiegel e 136-41; D. de Paoli, An. Ital. Musician: L. D., in The Chesterian, XIX (1938), pp. 157-63; A. Mantelli, Lettera da Firenze: Volo ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] che il L. aderì anche alla Compagnia di S. Benedetto Bianco e a quella di S. Maria della Croce al Tempio, detta de' Neri, 145, p. 40; G. Heinz, Studien zur Porträtmalerei an den Höfen der österreichischen Erblande, in Jahrbuch der Kunsthistorischen ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] ); per alcuni mesi, fino al febbraio del 1604 (Gronau, 1936, p. 230), fu a Venezia, dove perfezionò «l’opera nel Gran Consiglio» (firmata, datata «1582 / PERFECIT AN. 1603» e con il suo emblema, un pan di zucchero gigliato), ottenendone in premio una ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] Sauzé de Lhoumeau, I, Poitiers 1904, ad Indicem; Nonciatures de France. Nonciatures de Paul IV, a cura di R. Ancel, I, Paris 1909, ad Indicem; A. E. Hewett, An assessment of the Italian benefices held by the cardinals for the Turkish war of 1571, in ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] d'Italie; Ibid., 23 messidore, an VII) che fu letta a Parigi nel Consiglio dei cinquecento, insieme La fortuna di Rousseau in Italia (1750-1815), Torino 1961, pp. 242 s., 345; A Cillo, Dalle carte di G. F., in Critica storica, IV (1965), pp. 83-100 ...
Leggi Tutto
Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico del papa Leone I Magno aveva sovrinteso [...] . et de géogr. eccl., XVI, Paris 1967, coll. 889-895; M. A. Wes, Das Ende des Kaisertums im Westen des Römischen Reiches, 's-Gravenhage 1967, Ullmann, Gelasius I. (492-496). Das Papsttum an der Wende der Spätantike zum Mittelalter, Stuttgart 1981, pp ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] ), pp. 184-191; L. Re, Painting, politics and eroticism in F. C.’s Egyptian narratives, in Symbolism. An International Annual of Critical Aesthetics, VIII, a cura di R. Ahrens - K. Stierstorfer, New York 2008, pp. 105-140; C. Bracchi, Il genere oltre ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...