BARETTI, Giuseppe
Mario Fubini
Ebbe per causa di uomini e circostanze, ma più per il suo carattere irrequieto e combattivo, una vita errabonda e avventurosa: nato a Torino il 24 apr. 1719 da famiglia [...] ogni cosa sua; e nello stile del Berni, che scelse a suo autore sia per la voga nel suo tempo di letter. ital., 1899, pp. 106-29; L. Collison Morley, G. B., with an account of his literary friendships and feuds in Italy and in England in the days of ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] poco da opporre, e quando il 25 maggio 1261 Alessandro IV morì a Viterbo M. era al culmine della sua potenza. Il suo successore CLXXIV [1912], pp. 65-79); K. Hampe, Zum Manifest Manfreds an die Römer vom 24. Mai 1265, in Neues Archiv, XXXVI (1911), ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] (Exhortation à une nouvelle catholique le jour de son abjuration du calvinisme l'an de grâce 1810, 22 Mai à Paris, , di morale e di letteratura, XI (1827), pp. 347 s.; L.-J.-A. De Potter, Vie et mémoires de Scipion de Ricci, Paris 1826, III, pp ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] I, Roma 1730, pp. 137, 211, 252; II, Roma 1736, pp. 116, 119, 260; Ph. Skippon, An account of a journey made thro'... Italy..., in A. e J. Churchill, A collection of voyages and travels, IV, London 1746, pp. 694 ss.; G. M. Mazzuchellì, Gli Scrittori ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] v. Fabriczy, Donatellos HI. Ludwig und sein Tabernakel an Orsanmichele, in 7ahrbuch d. Kgl. Preuss. KunstsammIungen, Lorenzo, in Paragone, XII (1961), n. 133, pp. 48-56; G. Fiocco-A. Sartori, L'altare grande di Ponatello al Santo, in Il Santo, n. s., ...
Leggi Tutto
MODENA, Leon (Yehudah Aryeh mi-Modena)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Arnaldo Morelli
– Nacque a Venezia il 23 apr. 1571 da Yiṣḥaq ben Mordekay da Modena e da Diana Raḥel, rifugiatisi a Venezia a causa [...] chiese cristiane. Di qui l’esigenza di approntare un repertorio polifonico di qualità, a iniziare dal Cantico di Salomone di S. Rossi, opera che si segnala come «an almost revolutionary change of course within the Jewish tradition» (Harrán, p. 60 ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] pensiero e di uno stile, Padova 1975, ad ind.; Teatri delle terre di Pesaro e Urbino, a cura di F.G. Motta, Milano 1977, pp. 23 s., 37 s.; C.H. Clough, Towards an economic history of… Urbino at the time of Federico da Montefeltro and G., in Studi in ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
Roberto Paolo Novello
TINO di Camaino. – Figlio dello scultore e architetto senese Camaino di Crescentino di Diotisalvi (sul quale cfr. Colucci, 2011), nacque, verosimilmente a Siena, [...] opere pisane di Tino, Firenze 1981; G. Kreytenberg, Fragments of an altar of St. Bartholomew by T. di C. in Pisa cathedral pp. 31-44; L. Pisani, Una scheda per il Maestro di S. Torpè a Providence, in Predella, I (2010), pp. 85-96, XXXIII-XLI; P. ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] nov. 1470: Kristeller. An Unknown Correspondence, p. 353).
Il D. morì a Roma, probabilmente nei Le scoperte dei codd. latini e greci ne' secc. XIV e XV, Firenze 1905 [ristampa a cura di E. Garin, Firenze 1967, pp. 65, 177 s.; L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] . e studi pubbl. dalla R. Commiss. Colombiana, II, 3, Roma 1894, pp. 13, 24, 29, 47, 50, 61, 65; A. E. Nordenskjöld, Periplus. An essay on the early history of charts and sailing-directions, Stockholm 1897, pp. 167 ss.; C. Errera, L'epoca dellegrandi ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...