circolante [agg. Part. pres. del verbo circolare] [ALG] Determinante c.: è costituito da n elementi, che si ripetono circolarmente, secondo lo schema: a₀ a₁ a₂ ... ana₁ a₂ a₃ ... a₀ | a₂ a₃ a₄ ... a₁| ........................ ana₀ a₁ ... an-1 [...] ...
Leggi Tutto
Scrittore, pensatore, medico (Dordrecht 1670 - Hackney 1733). Nella sua opera più famosa, The fable of bees, or private vices, publick benefits (1714) M. sostenne che gli impulsi derivanti dal naturale [...] publick benefits, insieme al commento An inquiry into the origin of moral virtue e ampi Remarks a spiegazione di alcuni versi (tale religion, the church, and national happiness (1720) e in A letter to Dion occasioned by his book called Alciphron (1732 ...
Leggi Tutto
Valore generalmente intermedio, determinato secondo vari criteri matematici o statistici, tra i valori assunti da una grandezza della stessa specie.
Media dei dati
In varie questioni matematiche e, in [...] svolge;re o del fenomeno esaminato, e varierà quindi a seconda delle circostanze. Scelta comunque una funzione, G (a1, a2, ..., an, m), che misura tale perdita di informazione, dove a1, a2, ..., an sono i valori osservati, la m. m risulta definita ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] attività qualificabili come illecito civile, penale o amministrativo se non già sottoposti a sequestro o confisca penale (art. 14, co. 4 e 4 bis oggetto un impiego del capitale dal risultato certo nell’an, ma non nel quantum; gli impieghi di capitali ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] anche il successore di n deve appartenere a N; 3) nient’altro appartiene a N. Dimostrazione per i. Data una successione infinita di proposizioni matematiche: A1, A2, ... , An, An+1 ..., se risultano verificate le due seguenti condizioni: 1) la prima ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sistema imperniato sulla libertà del mercato, in cui lo Stato si limita a garantire con norme giuridiche la libertà economica e a provvedere soltanto ai bisogni della collettività che non [...] libero sia in grado di scegliere la via che assicuri a lui e quindi alla collettività il massimo beneficio.
Il notevole ritardo la teoria e ancora cinquant’anni dopo la pubblicazione di An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations di ...
Leggi Tutto
Matematico (Brody, Galizia, 1801 - Zurigo 1859), prof. nell'univ. e nel politecnico di Zurigo. Portò varî contributi al calcolo infinitesimale e studiò alcune questioni di astronomia. n Criterio di convergenza [...] di R. per una serie a termini positivi a1+a2+ ... +an+...: se il rapporto nan/an+1 si mantiene, da un certo indice in poi, maggiore di un numero h>1, la serie converge; diverge se la stessa espressione, da un certo indice in poi, si mantiene ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] 101; K. Smith, On the standard deviations of adjusted and interpolated values of an observed polynomial function and its constants and the guidance they give towards a proper choise of the distribution of observations, in Biometrika, 12 (1918), pp. 1 ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] der Geburt, dem Tode und der Fortppflanzung desselben erwiesen, 1742; 4ª ed., Halle 1798; Th. R. Malthus, An essay on the principle of population or a view of its past and present effects on human happiness, Londra 1803 (6ª ed., 1826; trad. it. nella ...
Leggi Tutto
I temi generali dell'e. hanno ricevuto un'ampia esposizione nel XIII vol. dell'Enciclopedia Italiana nella voce economia politica, in cui è tracciato il profilo delle correnti classiche e marginaliste. [...] theory, ed. T. Mayer, Aldershot-Brookfield 1990, pp. 175-93).
N. Kaldor, A model of economic growth, in Economic journal, 1957, pp. 591-624.
R.E. Lucas jr., An equilibrium model of the business cycle, in Journal of political economy, december 1975 ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...