ΧI'AΝ
R. Ciarla
Attuale capitale provinciale dello Shaanxi, situata nel cuore della valle del fiume Wei, che taglia da O a E la frangia meridionale dei fertili depositi loessici, la città - a S del [...] di Xianyang, capitale prima del regno e poi dell'impero Qin, sono stati individuati sulla riva sinistra del Wei c.a 14 km a NO di Xi'an. A tutt'oggi gli archeologi hanno messo in luce presso il villaggio di Afang (toponimo che conserva il nome del ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] fu stampato il De obligationibus (Ticini 1603), da alcuni studiosi attribuito a Paolo Bellone: di data ignota sono il De Translatione possessionis defuncti in superstitem, l'Ana Delegato Episcopi possit appellari ad. eius Officialem, vel ad Summum ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] , straticotus Messanae Urbis ana solo rege eligendus sit, et an aliquo in casu possit a Siciliae proregeeligi (s.l Id., La morte diM.G., ibid., VIII (1908), pp. 308 s.; A. Mango di Casalgerardo, Nobiliario diSicilia, I, Palermo 1912, p. 334; D. ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Tommaso
Ugo Tucci
Nacque da Alessandro a Siena verso il 1531 e gli fu imposto il nome di Claudio. Secondo una notizia dell'Ugurgieri Azzolini, accolta da Quétif-Echard e quindi [...] cambi di Costantinopoli), ma i trattati sui cambi e sulla vendita a credito e quelli sullo sconto e sul gioco erano già apparsi sit materia in corporalibus e De motoribus corporum,ana Deo immediate moveantur - che egli aveva scoperto ...
Leggi Tutto
MAIJISHAN
S. Vita
Località situata a 45 km a SE della città di Tianshui, ai confini meridionali dell'odierna provincia del Gansu (Cina); è importante per il complesso di santuarî rupestri scavati lungo [...] 535). La popolarità del sito continua con la dinastia dei Wei Occidentali, grazie anche alla vicinanza della capitale Chang'an.
A questo periodo risale tra l'altro l'episodio della consorte dell'imperatore Wendi dei Wei Occidentali, qui tumulata nel ...
Leggi Tutto
Witte, Johann Heinrich Friedrich Karl
Theodor W. Elwert
, Giureconsolto e dantista tedesco (Lochau, Halle, 1800-Halle 1883); iscritto all'università di Gottinga fin dal 1810, pubblicò nel 1813 un trattato [...] , in " Deutsches Dante-Jahrbuch " XXII (1940) 1-47 (carteggio, con cenni biografici e bibliografia); ID., Aus Briefen Karl Wittes anA. von Reumont (1836-1882), ibid. XXIII (1941) 145-181, XXIV (1942) 20-102 (carteggio col Reumont); ID., Unvollendete ...
Leggi Tutto
proposizioni, calcolo delle
proposizioni, calcolo delle calcolo logico sviluppato nell’ambito del linguaggio degli → enunciati, detto anche calcolo proposizionale. I suoi oggetti sono le proposizioni, [...] volta stabilite tali regole si può definire una derivazione formale di una formula A da un insieme di formule Γ dette ipotesi come una sequenza finita di formule A1A2 … An tali che An = A e ogni formula Ai sia o una delle formule di Γ o un assioma ...
Leggi Tutto
aprimalita
aprimalità proprietà di un numero che consiste nel suo non essere primo. Un test di aprimalità è stato definito da P. de Fermat: dato un numero intero, il test permette (ma non sempre) di [...] n è un numero primo. Un numero n che supera il test di Fermat con base a (vale a dire tale che an ≡ a (modn)) è detto uno pseudoprimo di Fermat in base a; un numero non primo che sia uno pseudoprimo di Fermat in qualsiasi base è detto un ...
Leggi Tutto
linguaggio context-sensitive
linguaggio context-sensitive linguaggio formale generato da una → grammatica generativa G = 〈AN, A, P, s〉, dove A è l’alfabeto dei simboli terminali, AN è l’alfabeto dei [...] ) del tipo α → β, così intendendo che la stringa a sinistra della freccia può essere rimpiazzata da quella a destra, con |α| ≤ |β|, α, β ∈ (AN ∪ A)*. Tali regole indicano che sia a sinistra sia a destra compare una stringa di simboli, terminali e non ...
Leggi Tutto
Huainanzi («Libro del maestro di Huainan»)
Huainanzi
(«Libro del maestro di Huainan») Opera cinese costituita da 21 capitoli e composta prima del 139 a.C. da alcuni eruditi attivi alla corte di Liu [...] della dinastia Han. Si narra che lo H. fu offerto nel 139 a.C. proprio da Liu Ana suo cugino, l’imperatore Wu, regnante negli anni 141-87 a.C., durante una visita ufficiale a corte. L’iniziativa ebbe un chiaro intento politico: magnificare la virtù ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...