Pseudonimo del filosofo e poeta tedesco Friedrich Leopold von Hardenberg (Oberwiederstedt, Mansfeld, 1772 - Weissenfels 1801). Allievo di F. Schlegel, N. fu uno dei maggiori animatori del circolo romantico [...] la cui morte prematura, avvenuta nel 1797, ispirò gli Hymnen an die Nacht (1797-99), in versi liberi e prosa ritmica, coltivò lo studio della fisica e della mineralogia sotto la guida di A. G. Werner. Morì giovanissimo di tisi. Nella sua breve vita si ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico della filosofia tedesco (Breslavia 1874 - New York 1945); dal 1919 fu prof. e poi rettore nell'univ. di Amburgo; esule per le persecuzioni razziali naziste, fu prof. a Oxford (1934), [...] un senso al reale. Tali forme, tra loro differenti a seconda del principio spirituale operante in esse ma unite dal delle sue successive opere teoriche: Zur Logik der Kulturwissenschaften (1942); An essay on man (1944; trad. it. 1971); The myth ...
Leggi Tutto
Partito politico (FI) fondato da S. Berlusconi nel 1994 in opposizione alle sinistre e improntato a un’ideologia liberista. Puntando ad aggregare l’elettorato moderato e di centro, disorientato dalla grave [...] coalizione di cui FI faceva parte (denominata Polo per le libertà, con AN, CCD, CDU) fu sconfitta nelle elezioni del 1996, poi FI 2013 il Consiglio nazionale del PDL ha sancito il ritorno a FI dopo le divisioni che hanno portato alla scissione tra ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Gruppo inglese di musica rock, considerato, accanto ai Beatles, il gruppo più rappresentativo degli anni Sessanta e Settanta, contribuendo in maniera determinante, forse anche più del quartetto [...] per lo stile di vita, sempre eccessivo, spesso legato a episodi di droga, di violenza, di oltraggio volgare e M. Jagger, Roma 1976; M.L. Dimmick, The Rolling Stones: an annotated bibliography, Pittsburg 1979; T. Sanchez, Up and down with the ...
Leggi Tutto
Antropologa statunitense (Filadelfia 1901 - New York 1978). Allieva di R. Benedict e F. Boas, coltivò in particolare gli studi sul ruolo dei fattori biopsicologici, culturali e individuali nella strutturazione [...] della M. uno dei personaggi più importanti della scena statunitense a lei contemporanea, dove fu impegnata, tra l'altro, e cambiamenti della struttura della personalità. Altre opere: An inquiry into the question of cultural stability in Polynesia ...
Leggi Tutto
Barnes, Julian Patrick. - Scrittore inglese (n. Leicester 1946). Versatile, meticoloso stilista, B. ha pubblicato il fortunato romanzo Flaubert's Parrot (1984) e, sotto lo pseudonimo di Dan Kavanagh, quattro [...] & George (2005); Nothing to be frightened of (2008; trad. it. 2022); The sense of an ending (2011; trad. it. 2012), con cui si è aggiudicato il Booker prize; A life with books (2012); Levels of life (2013; trad. it. 2013); le raccolte di saggi ...
Leggi Tutto
Scrittore giapponese naturalizzato britannico (n. Nagasaki 1954). Perfettamente integrato nella cultura britannica, privilegia una forma di scrittura non lontana dal tradizionale realismo occidentale, [...] descrittiva e l'estrema chiarezza formale, così come gli accenni a una realtà sinistra e crudele, presenti soprattutto nei primi romanzi (A pale view of hills, 1982; trad. it. 1991; An artist of the floating world, 1986, trad. it. 1988), ambientati ...
Leggi Tutto
Ernesto Assante
Gruppo rock inglese, originario di Liverpool, considerato come il principale e più importante esponente della musica degli anni Sessanta. Ha esercitato una profonda influenza sulla musica [...] Ringo Starr, il gruppo è stato l'alfiere della nuova musica nata a Liverpool, che in breve tempo conquistò i favori del pubblico giovanile ivi 1974; R. Carr, T. Tyler, The Beatles. An illustrated record, New York 19782 (trad. it., I favolosi Beatles ...
Leggi Tutto
Psicologo statunitense (Williamsburg, Massachusetts, 1874 - Montrose, New York, 1949). Fu (dal 1904) prof. di psicologia alla Columbia University. Sia come teorico, sia come sperimentalista T. può essere [...] umane, sviluppando una serie di test e ispirando numerose indagini tese a porre su basi scientifiche il curriculum scolastico e i metodi d' dalla crisi degli anni Trenta.
Opere
Opere principali: An introduction to the theory of mental and social ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense (n. Long Beach, Cal., 1942). Cineasta "di frontiera", nella sua opera difficilmente etichettabile supera e ridisegna continuamente i confini [...] da presa con Hard times (L'eroe della strada, 1975). Prendendo spesso a modello il cinema di S. Peckinpah, R. Aldrich e J. P. 48 hrs. (1990), Trespass (I trasgressori, 1992), Geronimo. An American legend (Geronimo, 1993), Wild Bill (1995), Last man ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...