Architetto (Richland Center, Wisconsin, 1867 - Phoenix, Arizona, 1959). Dopo aver studiato ingegneria per due anni all'università del Wisconsin, nel 1887 si trasferì a Chicago dove iniziò la collaborazione [...] quell'arco di tempo realizzò i Midway Gardens (Chicago, 1914) e, a Tokyo, l'Imperial Hotel (1915-21, demolito nel 1968) in cui 1906); The disappearing city (1932); An autobiography (1932 e 1946); An organic architecture. The architecture of democracy ...
Leggi Tutto
vaiolo medicina Malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, di natura virale, caratterizzata da un tipico esantema vescicolopustoloso. Può colpire, oltre l’uomo, diversi animali, nei quali, a seconda [...] accurata risale al 930 d.C. ed è di Rhazes, medico a Baghdad. Un’epidemia verificatasi in Siria intorno al 300, tuttavia, potrebbe vacche (cowpox) e il v. che colpiva gli uomini. In An inquiry into the causes and effects of the variolae vaccinae (1798 ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nella logica kantiana, giudizio a. è quello nel quale il concetto del predicato è implicitamente contenuto nel concetto del soggetto, e in cui quindi basta analizzare il soggetto per ricavarne [...] detto cerchio, f(z) si può rappresentare mediante la serie di potenze:
essendo an = f(n)(a)/n!. Inversamente, una serie di potenze P(z−a) entro al suo cerchio C di convergenza rappresenta una funzione derivabile (soddisfa alle condizioni di Cauchy ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (Boston 1856 - Chicago 1924). Tra i protagonisti della Scuola di Chicago, S. inaugurò, uno stile fortemente individuale (Auditorium Building, realizzato con D. Adler, ora Roosevelt [...] a Filadelfia, New York, Chicago e alla École des beaux-arts a Parigi (1874). Tornato a Chicago, entrò a , demolito) a Chicago e, a Salt Lake (1890) a Chicago, non senza difficoltà economiche a cui sovente ovviò l'aiuto Chats, pubblicati a puntate sul ...
Leggi Tutto
Economista inglese (Londra 1772 - Gatcomb Park, Gloucestershire, 1823) di famiglia ebrea, convertito al cristianesimo. Considerato uno dei massimi esponenti della scuola classica, i suoi studi sulla svalutazione [...] mineralogia e, in seguito alla lettura del Wealth of nations di A. Smith, all'economia. Nel 1819 R. entrò alla Camera dei on the report of the Bullion Committee, 1811; Proposals for an economical and secure currency, 1816), si interessò in seguito ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Bologna 1952). Come segretario del Movimento sociale italiano-Destra nazionale (MSI-DN) ha avviato nel 1993 un rinnovamento della destra italiana, teso a superarne l'identificazione [...] al Parlamento europeo dal 1989 al 1992 e di nuovo dal 1994, nel gennaio 1995 F. fu eletto alla presidenza di AN, mentre si teneva a Fiuggi il congresso che ne sanciva la nascita come vero e proprio partito. Dopo le elezioni politiche dell'aprile 1996 ...
Leggi Tutto
Scrittore cinese (n. Ganzhou, Jiangxi, 1940), naturalizzato francese nel 1998. Narratore e drammaturgo, autore di Lingshan (1990) e dell'autobiografico Yigeren de Shengjing (1999). Nel 2000 ha ricevuto [...] Yeren ("L'uomo selvatico", 1984) e soprattutto Bi'an ("L'altra riva"), di cui fu impedita la rappresentazione estetica, 2001, introduzione al catalogo omonimo che riproduce un centinaio di lavori a inchiostro su carta di riso eseguiti da G. X.) e di ...
Leggi Tutto
(o Mossul; ar. al-Mouṣil) Città dell’Iraq settentrionale (1.400.000 ab. ca. nel 2007), posta sulla destra del Tigri, circa 350 km a NO di Baghdad; capoluogo della provincia di Ninive. Circondata da una [...] occupata dagli Inglesi. Disputata fra Turchia e Iraq, rimase a quest’ultimo per decisione della Società delle Nazioni (1925 i resti della moschea di Mūr ad-dīn (Giāmi‛ al-Kabīr o an-Nūri; 12° sec.). Notevoli infine il santuario di Nabī Girgīs (12° ...
Leggi Tutto
Storico statunitense e filosofo della scienza (Cincinnati 1922 - Cambridge, Massachusetts, 1996). Pensatore tra i più acuti e controversi del Novecento, a lui si deve innanzitutto quella proficua interconnessione [...] Ha successivamente insegnato storia della scienza nelle università della California a Berkeley (1958-64) e di Princeton (1964-79); , with an autobiographical interview (2000); Dogma contro critica. Mondi possibili nella storia della scienza (a cura di ...
Leggi Tutto
Poeta e romanziere australiano (n. Brisbane 1934). Sia nelle liriche che nei romanzi ricorrono alcuni temi tipici della sua produzione: la fanciullezza in Australia, la peculiarità del Paese, l'attrazione [...] trasferito in Europa dove è rimasto fino al 1968, insegnando tra l'altro a Londra e Birkenhead. Tra il 1969 e il 1977 ha vissuto di La sua capacità evocativa si manifesta anche nel romanzo An imaginary life (1978), ricostruzione degli anni d'esilio ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...