BERSATORI, Nicola
**
Nacque a Pinerolo da nobile famiglia, verso la prima metà del secolo XIII, e fu dapprima arcidiacono di Moûtiers in Tarantasia, dove divenne intimo del conte Filippo di Savoia. [...] aostano o all'arcivescovo di Tarantasia "qui pro tempore fuerit".
Fonti e Bibl.: J. Signorato, Documents antérieurs à l'an 1200, extrait d'un Cartulaire du XVme siècle de la Collègiale, in Melanges historiques et hagiographiques valdôtaines, II ...
Leggi Tutto
GIGLI, Leonardo
Giulia Crespi
Nacque a Quarto, nel comune di Sesto Fiorentino, il 30 apr. 1863. A Firenze, superati gli studi secondari, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori [...] ginecologia in Italia, Milano 1933, pp. 123, 958-960, 1088 s.; A. Ferrannini, Medicina italica (Priorità di fatti e di direttive), Milano 1935, pp An appraisal, a variation,and a report of case, in Journal of oral surgery, XXIX (1971), pp. 409-415; A. ...
Leggi Tutto
DETTI, Cesare Augusto
Giovanna Sapori
Nacque a Spoleto da Davide e Annunziata Vannini il 28 nov. 1847. Nel 1862 si trasferì a Roma e si iscrisse alla Accademia di S. Luca, dove fu allievo di Francesco [...] di una pergamena e i maestri di C. D., in Il Popolo, 14 maggio 1941; L. M. C. Randall, The diary of Georg A. Lucas: an American art agent in Paris, 1857-1909, Princeton 1979, II, p. 592; G. Sapori, in Il quadro nell'armadio (catal. della mostra ...
Leggi Tutto
Alessandro di Abingdon
P. Lindley
Scultore attivo a Londra tra la fine del sec. 13° e gli inizi del 14°; insieme a Guglielmo Torel e Guglielmo d'Irlanda fu una delle figure più rappresentantive della [...] London 1841, pp. 93-145.
E.S. Prior, A. Gardner, An Account of Medieval Figure-Sculpture in England, Cambridge 1912, , 164, 167.
P. Lindley, schede nrr. 374-376, in Age of Chivalry, a cura di J. Alexander, P. Binski, cat., London 1987, pp. 363-364 ( ...
Leggi Tutto
BARONCELLI-BANDINI, Giovanni
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze da Piero di Bandino nei primi decenni del Trecento e forse, come alcuni indizi lascerebbero pensare, nel terzo decennio.
Suo padre (morto [...] S. Ammirato il Giovane, Firenze 1647, 11, P. 771; Serie di Reseduti nell'ufficio de' Dieci di Balía dall'An. MCCCLXIII fino all'An. MCCCCLXXVIII, a cura di Idelfonso di S. Luigi, in Delizie degli eruditi toscani, XIV, Firenze 1781, p. 287; Cronica o ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Bartolomeo
Mario Gaudiano
Nacque a Grosio (Sondrio), in Valtellina, il 30 genn. 1883, da Pietro e Buona Perlotti. Primo degli italiani, e sesto nel mondo, conseguì il brevetto di pilota civile, [...] stesso anno, il 16 dicembre, effettuò un volo di 74 Km da Buenos Aires a La Colonia (Uruguay), sorvolando il Rio de La Plata e conquistando il premio di Paolo in Brasile dalla S.A.R.A. (Soc. an. rilevamenti aerofatogrammetrici). L'importantissimo ...
Leggi Tutto
privacy, diritto alla
Diritto di una persona a mantenere la segretezza o la completa trasparenza (➔) su alcune informazioni che la riguardano. Sebbene un diritto alla p. venga previsto da numerosi ordinamenti, [...] molti studiosi, soprattutto negli USA, ne hanno discusso l’efficienza.
Il dibattito sul diritto alla privacy
R.A. Posner (An economic theory of privacy, 1978) sostenne che un individuo non dovrebbe avere un diritto sulle proprie informazioni e che ...
Leggi Tutto
LU T'AN-WEI
A. Tamburello
Pittore cinese vissuto a Nanchino nel V sec. d. C. durante il periodo della dinastia Sung (420-479). Fu pittore di soggetti buddisti e ritrattista famoso. In tale qualità, [...] Chinois, Parigi 1927; W. R. B. Acker, Some T'ang and Pre-T'ang Texts on Chinese Painting, Leida 1954; O. Sirén, Chinese Painting, Leading, Masters and Principles, New York, 7 voll., 1956-1958; A. Giuganino, La Pittura Cinese, 2 voll., Roma 1959. ...
Leggi Tutto
Capitale della provincia di An Hwei (v.), situata a 30°36′ N. e 117°25′ E. sulla riva sinistra del Yangtze Kiang, sul quale ha un porto di scalo (1877) per la navigazione fluviale a vapore. La città che [...] l'insurrezione dei T'ai P'ing (1853), i quali ne ebbero il dominio per sei anni. I rivoluzionarî furono sconfitti presso An K'ing dal celebre generale Tseng Kuo-fan; il luogo della loro disfatta si chiama ancor oggi Luan she-tuei, ossia la montagna ...
Leggi Tutto
Uomo politico giordanico, nato nel 1910; studiò nella American University di Beirut. Dopo aver lavorato come funzionario di banca, nel 1946-47 e nel 1950-1951 fu ministro delle Finanze e dell'Economia. [...] Occupò poi brevemente il posto di ambasciatore a Londra (1953-54). Divenuto capo del Partito Nazionale Socialista giordanico, dall'ottobre truppe britanniche lasciarono il paese. Il governo an-Nābulusī assunse però atteggiamenti contrastanti con la ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...