Resnais, Alain
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Vannes (Morbihan) il 3 giugno 1922. Nei suoi film si manifesta un'insaziabile volontà di sperimentare modi e forme inerenti tanto [...] continuo frammenti del proprio passato. Nel 1972 R. partecipò (con Jacques Doillon e Jean Rouch) a L'an 01, un curioso documentario di viaggio a episodi di cui realizzò il segmento newyorkese; mentre nel 1973 ritornò con Stavisky (Stavisky il grande ...
Leggi Tutto
TODINI, Michele
Patrizio Barbieri
– Nato a Saluzzo, nel Ducato di Savoia, fu battezzato il 24 maggio 1616. Nulla è noto riguardo ai genitori.
Giunto a Roma verso il 1636, si distinse rapidamente nel [...] T.’s golden harpsichord, in Journal of the American Musical Instrument Society, XXXIX (2013), pp. 5-61; P. Patris - A. Rizzo, An unfolding tale: the making and transformation of the decorative elements of the golden harpsichord, ibid., pp. 62-88, 190 ...
Leggi Tutto
FALCIGLIA, Giuliano (Giuliano da Salem)
Daniela Gionta
Nacque a Salemi (prov. di Trapani) all'inizio del sec. XV. Dopo una prima permanenza nel convento agostiniano di Salemi, fu allievo a Padova di [...] e in tutta Italia, eccettuati i luoghi dell'osservanza soggetti a Matteo d'Introdoco e Cristiano Franco. Sempre nel 1433 fu al F. le seguenti opere: Statuta pro conventu Parisiensi emanata an. 1447 a r.mo p. generali Iuliano de Salem (Parigi, Bibl. ...
Leggi Tutto
SACCONI, Vincenzo (in religione Antonio Maria). – Nacque a Osimo (Ancona)
Eugenio Menegon
il 23 marzo 1741, nella parrocchia di S. Lucia, primogenito di Giuseppe di Osimo, calzolaio, e di Maria Caterina [...] per la Cina aveva già spiegato le vele e dovette rimanere un anno a Cadice in attesa di un nuovo vascello. Ripartì su legno svedese il Maria Magni OFM lo consacrò vescovo il 24 febbraio 1781 a Xi’an, capitale dello Shaanxi. Tra il 1781 e il 1784 ...
Leggi Tutto
TRESCA, Carlo
Matteo Pretelli
– Nacque a Sulmona (L’Aquila) il 9 marzo 1879, sesto di otto figli di Filippo e di Filomena Fasciani.
La famiglia Tresca era benestante e godeva di un certo riconoscimento [...] R.D. Scherini, T., C. (1879-1943), in The Italian American experience: an Encyclopedia, a cura di S. LaGumina et al., New York 2000, pp. 640 s.; la voce a lui dedicata nel Dizionario biografico degli anarchici italiani, diretto da M. Antonioli et al ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Andrea
Rotraud Becker
Nacque a Venezia il 14 ott. 1618 da Cecilia Nicolai de Castello e da Benedetto, del ramo veneziano della famiglia Giovanelli de' Noris, originaria di Gandino, [...] tra Andernach e Bonn, doveva congiungersi alle truppe provenienti dalle Province Unite.
Qui il G. si ammalò e morì a Limburg an der Lahn il 25 dic. 1673.
Le esequie furono officiate nella stessa città con grande pompa, alla presenza dell'arcivescovo ...
Leggi Tutto
RUSTICUCCI, Iacopo
Silvia Diacciati
– Nacque verosimilmente a Firenze intorno al 1200 da famiglia non conosciuta.
Nulla di lui è noto prima di alcuni documenti sangimignanesi che lo ricordano tra i [...] città di Arezzo nel Medio Evo, II, Codice diplomatico (anno 1180-1337), a cura di U. Pasqui, Arezzo 1916, pp. 326 ss.; G. Cecchini, 226-228; Liber extimationum (Il libro degli estimi) (An. MCCLXIX), a cura di O. Brattö, Göteborg 1956, §§ 371, 381 ...
Leggi Tutto
FIERA, Battista (Giovanni Battista)
Angela Asor Rosa
Nacque a Mantova nel 1465. Compì gli studi universitari a Pavia, e qui si dedicò sia alla medicina, che doveva diventare la sua principale occupazione, [...] speranza di poter ritornare nell'Urbe. Ma i carmi non piacquero a Leone X, come dichiara lo stesso F. in un epigramma by B. Fiera. The latin text of 1515 reprinted with a translation, an introduction and notes, Londra 1957; L. Grant, Later Neo ...
Leggi Tutto
MAILLEZAIS, Abbazia di
M.T. Camus
Abbazia dedicata a s. Pietro, situata nel Poitou (dip. Vendée), fondata da Guglielmo IV detto Fierobraccio (963-994), duca di Aquitania e conte del Poitou, e dalla [...] pp. 5-14; J. Mallet, Pays de Loire. La Vendée, Maillezais et Vouvant, in Le paysage monumental de la France autour de l'an mil, a cura di X. Barral i Altet, Paris 1987, pp. 600-602; Y. Blomme, M.T. Camus, R. Lévesque, Saint-Pierre de Maillezais, CAF ...
Leggi Tutto
CAPPELLIN, Giacomo
Rosa Barovier Mentasti
Nato a Venezia il 29 maggio 1887 da Antonio e da Giacomina Trevisan, deve una meritata fama alla esperienza di imprenditore vetrario a Murano, esperienza breve [...] fig. 149; Id., Vetri di Murano 1860-1960, Verona 1960, pp. 18-20, 36, tav. XVIa-b; A. Polak, Modern Glass, London 1962, p. 5 5, tav. 51 B; A. Newman, An Illustrated Dictionary of Glass, London 1963, p. 328 (sub voce Venini & C.); R. Bossaglia, Il ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...