SHEN-SI (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina settentrionale. Il nome significa "a ovest", si, del "passo", shen: il passo di Tüng-kwuan, presso il gomito del Fiume Giallo. Anticamente comprendeva [...] (mandarino del N.).
Lo Shen-si è diviso in 90 prefetture (hsien). Le città principali sono: la capitale Si-an con 500 mila ab., nella valle del Wei; a S., Han-chung con 100 mila ab., sul fiume Han kiang. Tra le città minori si notano: San-yüan (40 ...
Leggi Tutto
SAAR, Ferdinand von
Emma Mezzomonti
Poeta, nato a Vienna il 30 settembre 1833, morto a Döbling presso Vienna il 24 luglio 1906. Compiuti gli studî medici allo Schottengymnasium, entrò nel 1849 nell'esercito [...] (Die Lerche, Die Malven, Die Primeln), sia che ritragga gli amici in numerose liriche (An Josephine v. Wertheimstein, An L. Speidel, A. Grün, An Theodor Gomperz), sia che parli di problemi politici e sociali dell'epoca (Laienpolitik, Gesang der ...
Leggi Tutto
KIANG-SU (A. T., 97-98, 99-100)
Giovanni Vacca
Provincia costiera della Cina, traversata dallo Yang-tze kiang, che prende il nome dalle prime due sillabe delle citta di Kiang-ning (altro nome di Nanchino) [...] milioni. È una delle più piccole provincie della Cina, e fra le più densamente popolate. Confina a N. con lo Shan-tung; a O. col Ho-nan e An-hwei, a S. col Che-kiang, a E. col Mar Giallo. La capitale Nan-king o Nanchino è ora la capitale della Cina ...
Leggi Tutto
TRENDELENBURG, Friedrich Adolf
Heinrich Levy
Filosofo, nato a Eutin il 30 novembre 1802, morto a Berlino il 24 gennaio 1872. Insegnò all'università di Berlino filosofia e filologia classica dal 1833, [...] mondo, adattandola alla posteriore evoluzione della filosofia e della scienza. A questo scopo mirano gli studî storici del T. Fra i scritti tedeschi, H. Bonitz, Zur Erinnerung an F. A. T., Berlino 1872; E. Bratuschek, A. T., ivi 1873; R. Eucken, Zur ...
Leggi Tutto
O'KEEFFE, Georgia
Alexandra Andresen
Pittrice statunitense, nata a Sun Praire (Wisconsin) il 15 novembre 1887, morta a Santa Fe il 6 marzo 1986. Compiuti gli studi all'Art Institute di Chicago (1905-06) [...] O'Keeffe, portfolio 1937; Id., Some memories of drawings, New York 1974; Id., Georgia O'Keeffe, ivi 1976; L. Lisle, Portrait of an artist: a biography of Georgia O'Keeffe, ivi 1980; J. Castro, The life and works of Georgia O'Keeffe, ivi 1985; C.C ...
Leggi Tutto
WEIR, Julian Alden
Delphine Fitz Darby
Pittore, nato a New York il 30 agosto 1852, morto l'8 dicembre 1919. Fu educato dapprima dal padre Roberto Walter W. (1803-1889), professore di disegno all'Accademia [...] " e della National Academy.
Bibl.: D. Phillips, J. A. W., New York 1921; E. H. Blansfield, J. A. W., ivi 1922; A. Zimmermann, An Essay... J. A. W., ivi 1923; Metropolitan Museum of Art. Memorial Exhibition, J. A. W., ivi 1924; C. H. Caffin, The Story ...
Leggi Tutto
WANG AN-SHIH
Giovanni Vacca
AN-SHIH Uomo di stato, scrittore e filosofo cinese, nato in Ts'in-kiang nel Kiang-si nel 1021 d. C., morto nel 1086 presso Nanchino. Fu primo ministro (gran cancelliere), [...] ai suoi tempi, sembrano ora meglio apprezzate dai Cinesi d'oggi; specialmente importanti gli studî moderni di Liang Ch'i-chao.
Bibl.: H. R. Williamson, Wang An-shih, a Chinese Statesman and Educationalist of the Sung Dynasty, I, Londra 1935. ...
Leggi Tutto
URSINUS, Zacharias
Teologo riformato, nato a Breslavia da K. Beer (che aveva già latinizzato il cognome in Ursinus) nel 1534, morto a Neustadt an der Hardt nel 1583. Studiò a Wittenberg con Melantone; [...] , di tendenze luterane, lo licenziò (1577); ma il fratello minore, Giovanni Casimiro lo chiamò a insegnare (1578) nel Casimirianum da lui fondato a Neustadt an der Hardt. Le opere dell'U. furono pubblicate, a cura di Q. Reuter, nel 1612, in 3 volumi. ...
Leggi Tutto
WITZEL, Georg (Wicelius)
Teologo, nato a Vacha an der Werra (Hessen) nel 1501, morto a Magonza il 16 febbraio 1573. Ordinato prete nel 1520 e nominato vicario a Vacha, nel 1524 passò al luteranesimo e [...] . Ma presto abbandonò la sua nuova fede (1531) e ritornò a Vacha con la sua famiglia. Pubblicò allora alcune opere fra le quali: Pro defensione bonorum operum adversus novos Evangelistas (Lipsia 1532) e Apologia (ivi 1533). Fu per qualche tempo ...
Leggi Tutto
HEYDRICH, Reinhard
Silvio FLIRLANI
Nazista tedesco, nato a Halle an der Saale il 7 marzo 1904, morto a Praga il 4 giugno 1942. Si arruolò dopo il 1918 nei corpi volontarî. Entrò poi (1922) nella marina [...] e dal 1931 fece parte delle SS. Nel 1934 Brigadeführer delle SS, ebbe l'incarico assieme a Himmler, di cui era sostituto a Monaco, di riorganizzare la Gestapo della Prussia. Due anni dopo divenne capo di tutta la Gestapo e della polizia criminale. ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...