LIMOGES (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Wanda RABAUD
Giulio CAPODAGLIO
Città della Francia capoluogo del dipartimento dell'Alta Vienna, con circa 90.178 abitanti nel 1926, 92.577 nel 1931. È situata [...] la creò capoluogo del dipartimento dell'Alta Vienna.
Bibl.: R. De Lasteyrie, Études sur les comtes et vicomtes de Limoges antérieurs à l'an mil, Parigi 1874; Cl. Simon, La Vicomté de Limoges avant le XVe siècle, 1883; P. Laforest, Limoges au XVIIe ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] , p. 480; K. Sandfeld, Linguistique balkanique, Parigi 1930, p. 125).
2. Il passaggio di a + n > ân, sia dinnanzi a vocale sia dinnanzi a consonante e di a + m + consonante > âm; per es. manus > mână (macedorom. mână, meglen. mǫnă, istrorom ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] che da el-Mukallā risalì verso l'interno e per la valle del Dō‛an pervenne a Sīf, proseguendo poi sull'altipiano fino a Shibām, nel wādī Masīlah, ch'egli seguì poi a valle a Seiwūn e Tarīm, donde, tornando, risalì la valle tributaria ‛Adim e, per la ...
Leggi Tutto
YEATS, William Butler
Mario Praz
Poeta, nato a Dublino il 13 giugno 1865, figlio del pittore Jack B. Yeats, di famiglia protestante. Fu educato a Godolphin School, Hammersmith, e a Erasmus School, Dublino; [...] esoterica dello Y. veniva formulata nei saggi di Ideas of Good and Evil (1903); Per amica silentia Lunae (1918); A Vision, An Explanation of Life founded upon the writings of Giraldus and upon certain doctrines attributed to Kusta Ben Luka (1926 ...
Leggi Tutto
GAISER, Gerd
P. Ch.
Scrittore tedesco, nato a Oberriexingen an der Enz (Württemberg) il 15 settembre 1908. Figlio d'un pastore protestante e avviato dapprima agli studî teologici, ha seguito poi i corsi [...] dopoguerra. Si afferma quindi con il romanzo Eine Stimme hebt an (ivi 1950), sul tema del reduce che ritorna in H. Günter, G. G., in Welt und Wort, X (1955), pp. 365-367; K. A. Horst, Sinn und Hinstersinn bei G. G., in Merkur, X (1956), pp. 91-94; G ...
Leggi Tutto
Regione montuosa che comprende 'una parte dei Pirenei orientali. È divisa tra la Francia e la Spagna. La regione pare prenda il nome dalle genti che l'abitavano al tempo della conquista romana. Faceva [...] anch'egli re di Maiorca. Nel 1462 Giovanni II re d'Aragona vendette a Luigi XI di Francia le due contee di Cerdaña e Rossiglione per la de Roussillon et de Cerdagne depuis le XI siècle jusqu'à l'an 1860, Perpignano 1878; P. Vidal, Les Juifs des ...
Leggi Tutto
KUMĀRAJĪVA
Giovanni Vacca
. Celebre monaco buddhista nato a Kucha, vit. ino a Turfan, nel Turkestan, da genitori indiani, verso il 344 d. C., morto a Chang-an (Si-an), in Cina, nel 413 d. C. Suo padre [...] testi buddhistici e apprese la matematica e l'astronomia. Nel 401 d. C. giunse a Chang-an, dove visse traducendo testi e insegnando. Egli fu il primo a introdurre il buddhismo mahāyāna in Cina, traducendo i principali scritti di Açvaghoşa, Nāgārjuna ...
Leggi Tutto
Anticamente chiamata Thomond, è contea marittima del Munster (Irlanda); il territorio è ondulato e sale dalla valle centrale del fiume Fergus, il quale scorre verso sud, gettandosi nell'estuario dello [...] atlantica della contea è nuda e scoscesa; di fronte ad essa sorgono le isole Aran (v.). Presso la foce del Fergus e a ovest di essa si trovano sottili strati di carbone privi, peraltro, d'importanza commerciale. La contea ha 3188 kmq. di superficie e ...
Leggi Tutto
Filologo tedesco, nato a Landsberg-an-der-Warthe il 20 marzo 1800, morto a Halle il 14 maggio 1875. Fu scolaro del Wolf e di Hegel, e dal 1825 alla morte professore nell'università di Halle. Con la sua [...] 1836-45), considerano la letteratura, nel complessivo svolgimento dello spirito del popolo. In successive rielaborazioni esse rimasero a lungo fondamentali, nonostante che la seconda sia rimasta incompleta e tutte e due di difficile consultazione per ...
Leggi Tutto
VOGL, Johann Nepomuk
Giuseppe GABETTI
Poeta austriaco, nato a Vienna il 7 febbraio 1802, ivi morto il 16 novembre 1866. Impiegato nella Cancelleria degli "Stände" della Bassa Austria, fu un tipico borghese [...] e ancora oggi sono popolari alcune canzoni come: Ein Wanderbursch mit dem Stab in der Hand, oppure Beim Todtengräber pocht es an.
Bibl.: A. Schmidt, N. V. als Mensch und Dichter, Vienna 1868; R. Binder, N. V. und die österreichische Ballade, ivi 1907 ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...