Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] pi=pinf-i sarà xi=αD(pinf-i), dove α, frazione di domanda che si rivolge a i, sarà compresa fra un massimo di 1/2 (se solo un'altra impresa applica and behavior, Cambridge, Mass., 1980.
Smith, A., An inquiry into the nature and causes of the wealth ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] ). Ma già più di un millennio prima, tra il 400 e il 250 a.C. con la cultura Paracas, poi dal V all'VIII secolo con i A., An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations, 2 voll., London 1776; ed. critica (a cura di R. H. Campbell, A. ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] Surviving without governing, Berkeley 1977 (tr. it.: Sopravvivere senza governare, Bologna 1978).
Downs, A., An economic theory of democracy, New York 1957.
Easton, D., A system analysis of political life, New York 1967 (tr. it.: L'analisi sistemica ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] of economic analysis, Oxford 1954 (tr. it.: Storia dell'analisi economica, Torino 1968).
Smith, A., An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations (1776), New York 1937 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] une fleur du mal? Son rôle dans le génie français, Paris 1948.
Veblen, T., The theory of the leisure class. With an addition of a review by William Dean Howells, New York-London 1899; rist. anast. New York 1975 (tr. it.: La teoria della classe agiata ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] , the theory of inquiry, New York: Holt, 1938 (tr. it.: Logica, teoria dell'indagine, Torino: Einaudi, 1949).
Downs, A., An economic theory of democracy, New York: Harper & Row, 1957 (tr. it.: La teoria economica della democrazia, Bologna: Il ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] survey of European citizens, in "Economic policy", 2001, XVI, 32, pp. 8-44.
Downs, A., An economic theory of democracy, New York: Harper & Row, 1957 (tr. it.: Teoria economica della democrazia, Bologna: Il Mulino, 1994).
Enelow, J. M., Hinich, M ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] parlamentari, doc. XVII, 4, comunicato alla Presidenza il 17-2-1987.
Shonfield, A., Modern capitalism. The changing balance of public and private power, Oxford 1965.
Smith, A., An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations (1776), in ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] (1759), in The works and correspondence of Adam Smith (ed. critica a cura di D.D. Raphael e A.L. Macfie), Oxford 1976 (tr. it.: Teoria dei sentimenti morali, Roma 1991).
Smith, A., An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations (1776 ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] transactions of the Royal Statistical Society of London, A", 1927, CCXXVI, pp. 267-298.
Zellner, A., An introduction to bayesian inference in econometrics, New York 1971.
Zellner, A., Time series analysis and econometric model construction, Amsterdam ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...