Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] française de Rome, Rome 1990.
Mitchell, R.E., Patricians and plebeians. The origins of Roman State, Ithaca, N.Y.-London 1990.
Momigliano, A., An interim report on the origins of Rome, in "Journal of Roman studies", 1963, LIII, pp. 95-121.
Momigliano ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] , F. Bremer e H. H. Jasper), Oxford 1954, pp. 54-76.
Palestini, M., Rossi, G. F., Zanchetti, A., An electrophysiological analysis of pontine reticular regions showing different anatomical organization, in ‟Archives italiennes de biologie", 1957, XCV ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] democratica: il caso della Tennessee Valley Authority, Milano 1974).
Sidgwick, H., Principles of political economy, London 1883.
Smith, A., An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations (1776), in The works and correspondence of Adam ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] of errors, "Centaurus", 14, 1969, pp. 306-336.
‒ 1987: Toomer, Gerald J., The solar theory of az-Zarqāl. An epilogue, in: From deferent to equant. A volume of studies in the history of science in the ancient and medieval Near East in honor of E.S ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] von ḏĪbīn, in ABerYem, 1 (1982), pp. 197-221, 225-32, 241-46, 269-75; R.B. Serjeant - R. Lewcock (edd.), San῾ā'. An Arabian Islamic City, London 1983; M. Schneider, Les inscriptions arabes de Zafâr-Dî-Bîn (Yémen du Nord), in JAs, 273 (1985), pp. 61 ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] democracies, New Haven, Conn., 1966.
D'Amato, L., Correnti di partito e partito di correnti, Milano 1965.
Downs, A., An economic theory of democracy, New York 1957 (tr. it.: Teoria economica della democrazia, Bologna 1988).
Duverger, M., Les partis ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] 1978, XVI, pp. 1-55.
Schultz, T.W., Investment in human capital, in "American economic review", 1961, LI, pp. 1-17.
Smith, A., An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations (1776), New York 1937 (tr. it.: Indagine sulla natura e le ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] altro uomo, da quando ci si rese conto che era utile a uno solo avere provviste per due", sicché l'eguaglianza scomparve e , W., Competition among the few, New York 1949.
Ferguson, A., An essay on the history of civil society, London 1767 (tr. ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] 1966 (tr. it.: Le origini sociali della dittatura e della democrazia, Torino 1969).
Morioka, K., Japan, in The capitalist class: an international study (a cura di T. Bottomore e R. Brym), New York 1989, pp. 140-176.
O'Connor, J., The fiscal crisis of ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] of socialism in Russia, 1917-1991, New York 1994.
Michnik, A., 1956. Varsovie-Budapest, Paris 1978.
Michnik, A., Letters from freedom, Berkeley, Cal., 1997.
Nove, A., An economic history of the USSR, London 1969 (tr. it.: Storia economica dell ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...