Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] dynamics and density-functional theory, "Physics review letters", 55, 1985, pp. 2471-2474.
Egelstaff 1994: Egelstaff, Peter A., An introduction to the liquid state, Oxford, Oxford Science; Clarendon, 1994.
Hansen, McDonald 1986: Hansen, Jean-Pierre ...
Leggi Tutto
Tra le varietà regionali italiane, quella di Roma presenta alcune caratteristiche specifiche: da un lato si tratta, ormai da molti decenni, della varietà con cui tutti gli italiani vengono più spesso a [...] fin quasi alla sonorizzazione (tem[b]o, tren[d]a, an[g]ora, can[ʤ]ello e anche pen[ʣ]o); il tratto affiora anche a Roma, ma è considerato ‘burino’ e dà spesso luogo a reazioni ipercorrettistiche, sia a livello basso (arran[ʧ]iarsi «arrangiarsi»), sia ...
Leggi Tutto
Il friulano ha un ruolo peculiare tra le varietà dialettali dell’Italia. Si tratta di un idioma romanzo, che ha caratteri comuni con gli altri dialetti settentrionali, ma anche fenomeni originali che gli [...] . nel carnico, anche -s), che consiste nel sostituire alla coronale la palatale corrispondente: [tant] / [tanc] «tanto / tanti», [aŋ] / [aɲ] «anno / anni», [caˈval] / [caˈvaj] (con [j] < [ʎ]) «cavallo / cavalli», ecc.;
(b) nella morfologia verbale ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] m. fattoriali; il m. fattoriale k-esimo è dato dalla formula: [a₁(a₁-1)...(a₁-k+1)+...+an(an-1) ...(an-k+1)]/n={a₁!/[k!(a₁-k)!]+...+an!/[k!(an-k)!]} /n. ◆ [ALG] M. di un vettore v: (a) rispetto a un punto O, detto polo (si parla allora di m. polare o ...
Leggi Tutto
L’adattamento è un fenomeno per cui le parole di origine straniera che entrano a far parte del lessico di un’altra lingua possono subire cambiamenti della loro forma fonologica o di proprietà morfologiche, [...] di «capo dispotico». Il genere è variabile se il nome può riferirsi a persone di entrambi i sessi, ad es., il/la teenager, il/la ragione suggeriti dalla grafia. Ad es., /y/→/u/ in brochure, /ã/→/an/ in coll[an]t, /ɪ/→/i/ in cl[i]p, [ŋ]→[ŋg] in meeti[ ...
Leggi Tutto
Chebyshev Pafnutij L'vovic
Chebyshev (o Chebishev o Tchebyschef) 〈chibishòf〉 Pafnutij L'vovic [STF] (Okatovo 1821 - Pietroburgo 1894) Prof. di analisi matematica nell'univ. di Pietroburgo (1847). ◆ Disuguaglianza [...] ANM] se le successioni di numeri reali a₁,..,an e b₁,...,bn sono entrambe non crescenti o entrambe non decrescenti, si ha: Σk=nk=1ak Σk=nk=1bk≤Σk=nk=1akbk; (b) [PRB] data una qualunque variabile casuale ξ con valore di aspettazione E(ξ)= M e varianza ...
Leggi Tutto
Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in [...] obbligatoriamente espresso) e l’inglese «I eat an apple» (con soggetto obbligatoriamente espresso) non dipenderebbe tra le varie parti, lo sviluppo di un’informazione nuova rispetto a quella già data, i rimandi tra gli elementi del testo ecc ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale vietnamita (An Xa, Annam settentr., 1912 - Hanoi 2013). Fondatore del Vietminh (1941), fu ministro degli Interni e della Difesa della Repubblica Democratica del Vietnam (1945-46) [...] Vietnam del Sud (febbr. 1968) e poi la battaglia decisiva, terminata con la resa del governo di Saigon (apr. 1975). A partire dal 1980 il suo ruolo all'interno del gruppo dirigente vietnamita venne fortemente ridimensionato, prima con la perdita del ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA (XXII, p. 937 e v. assiriologia, V, p. 36)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
Nella ripresa dopo la prima guerra mondiale, nel ventennio 1919-1939 e specie nel secondo decennio, si assiste a una [...] periodo protodinastico (ca. 2600). Entro le mura erano tre complessi principali: 1) la zona del tempio Eanna, dedicato dapprima aAn e poi a Inanna (Ishtar), cui posero mano re di tutti i periodi, da Ūr III fino ai Neobabilonesi (Nabucodonosor) e ai ...
Leggi Tutto
OPERATORI
Fernando BERTOLINI
. 1. Generalità. - Il termine o. indica d'ordinario il simbolo d'una operazione, o più in generale d'una applicazione univoca (v. applicazione, in questa App.); per una [...] : I) all'esterno d'un opportuno intervallo limitato, tutte le funzioni a, an sono identcamente nulle; II) nell'intervallo detto, ciascuna delle successioni
converge uniformemente a zero (k = 0, 1, 2,...). Ciò premesso, una distribuzione di Schwartz ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...