Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] of economic analysis, 3 voll., New York 1954 (tr. it.: Storia dell'analisi economica, 3 voll., Torino 1959-1960).
Smith, A., An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations (1776), in The Glasgow edition of the works and correspondence ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] ", 1978, III, pp. 133-165.
Tilly, C., From mobilization to revolution, Reading, Mass., 1978.
Touraine, A., La voix et le regard, Paris 1978.
Touraine, A., An introduction to the study of social movements, in "Social research", 1985, LII, pp. 749-788 ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] implicit markets: product differentiation in pure competition, in "Journal of political economy", 1974, LXXXII, 1, pp. 34-55.
Smith, A., An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations (1776), in The works and correspondence of Adam ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] dell'Istituto di cultura bancaria di Milano), Bologna: Arti Grafiche, 1953, vol. II, pp. 169-210.
Smith, A., An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations (1776), New York: Random House, Inc., 1937 (tr. it.: Ricerca sopra la natura ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] la felicità totale della comunità" ed "escludere nella misura del possibile ogni cosa che tenda a diminuirla"; a meno che possa "escludere qualche male maggiore" (An introduction to the principles of morals and legislation, New York 1948, XIII, i, ii ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] -Ahram weekly online», January 17-23, 2002.
Islamic family law in a changing world. A global resource book, ed. A.A. An-Na’im, London-New York 2002.
F. Naseef, Droits et devoirs de la femme en Islam. À la lumière du Coran et de la Sunna, Lyon 2004.
B ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] History of economic analysis, New York 1954 (tr. it.: Storia dell'analisi economica, Torino 1990).
Smith, A., An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations (1776), in The Glasgow edition of the works and correspondence of Adam Smith ...
Leggi Tutto
Utilità
Carlo Casarosa
Introduzione
Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo di beni e servizi, è sempre stato [...] Sulla teoria del bilancio del consumatore, in "Giornale degli economisti e rivista di statistica", 1915, LI, pp. 1-26.
Smith, A., An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations (1776), in The works and correspondence of Adam Smith (ed ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] .G.D., Mathematical analysis for economists, London 1938 (tr. it.: Analisi matematica per economisti, Milano 1979²).
Asimakopulos, A., An introduction to economic theory, TorontoOxford-New York 1978 (tr. it.: Microeconomia, Bologna 1982).
Baumol, W.J ...
Leggi Tutto
Generi cinematografici
Roberto Campari
Non si può affrontare la questione dei generi filmici senza partire da quella ormai secolare dei generi letterari. E come afferma N. Frye in Anatomy of criticism: [...] (1997) di Roberto Benigni.Che la commedia sia in fondo legata a una tradizione di tipo realistico è dimostrato anche dal fatto che è The pirate (1948; Il pirata), aAn American in Paris (1951; Un americano a Parigi), a Brigadoon (1954). Nel primo una ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...