razionalita
razionalità [Der. del lat. rationalitas -atis "qualità di ciò che è razionale", da rationalis "razionale"] [ALG] [ANM] Campo assoluto, o naturale, di r.: l'insieme di tutti i numeri razionali [...] in tutti i campi che contengono gli interi. ◆ [ALG] Campo di r.: dato un gruppo di numeri a₀, a₁, ..., an, per es. i coefficienti dell'equazione a₀+a₁x+...+ anxn=0, è l'insieme di tutte le possibili espressioni che da essi si possono ottenere ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] ‟Proceedings of the National Academy of Sciences", 1929, XV, pp. 168-173.
Kerr, R. P., Gravitational field of a spinning mass as an exemple of algebrically special metrics, in ‟Physical review letters", 1963, XI, pp. 237-238.
Kibble, T. W., Lorentz ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] p. 237).
Bertrand Russell, nella prefazione del 1940 aAn inquiry into meaning and truth, aveva dichiarato, del scienza e il mondo moderno, Milano 1945).
Whitehead, A. N., Process and reality. An essay in cosmology, New York-Cambridge 1929 (tr. ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] XLVI, pp. 689-695.
Tigar, M., Levy, M., Law and the rise of capitalism, New York 1978.
Trubek, D. M., Toward a social theory of law: an essay on the study of law and development, in "Yale law journal", 1972, LXXXII, pp. 1-50.
Vincent, J., Contours of ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] ., The sociology of economic life, Englewood Cliffs, N. J., 1963 (tr. it.: Sociologia della vita economica, Bologna 1967).
Smith, A., An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations (1776), in The works and correspondence of Adam Smith ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] aventi le stesse basi, rispettivamente KE, EL, KL), da cui:
,
e quindi si avrebbe l'angolo solido (M, EKL) maggiore dell'an golo solido (A, EKL). Per il lemma 8,
,
e pertanto qui si avrebbe
,
cioè:
,
e ciò per la [96] è assurdo. Si ha quindi ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] ce que la féodalité, Bruxelles 1944 (tr. it.: Che cos'è il feudalesimo?, Torino 1989).
Gardiner, A., Egypt of the Pharaohs. An introduction, Oxford 1961 (tr. it.: La civiltà egiziana, Torino 1971).
IMF (International Monetary Fund), Tax harmonization ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] P.C., Approval voting, Boston, Mass., 1983.
Condorcet, M.-J.-A.-N. de, Essai sur l'application de l'analyse à la probabilité des decisions rendues à le pluralité des voix, Paris 1785.
Downs, A., An economic theory of democracy, New York 1957 (tr. it ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] Tableau économique, Paris 1758 (tr. it.: Il 'Tableau économique' e altri scritti di economia, Milano 1973).
Ricardo, D., An essay on the influence of a low price of corn on the profits of stock (1815), in The works and correspondence of David Ricardo ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] economic history", 1975, IV, 1, pp. 79-94.
Musson, A. E., Science and technology in the industrial revolution, Manchester 1969.
Musson, A. E., The growth of British industry, London 1978.
Nove, A., An economic history of the USSR, London 1969 (tr. it ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...