Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] cosiddetto solco intercalato, ancora non si è unita al solco genuale. A mano a mano che il cervello si accresce e s'innalza, i suoi bei den Esten, ibid. 1911; id., Über die Furchen an der Lateralfläche des Grosshirns bei den Esten, ibid. 1914; G ...
Leggi Tutto
RISPARMIO
Michele Bagella
(XXIX, p. 453; App. II, II, p. 721; III, II, p. 625)
Negli ultimi trent'anni la teoria del r. ha fatto importanti passi avanti in parallelo con la teoria del consumo. Si possono [...] [2]
che esprime la propensione media al r. S/Y, che tenderà a crescere al crescere di Y. Infatti per Y crescenti il termine negativo diverrà R. Brumberg, Utility analysis and the consumption function: An interpretation of cross-section data, in K.K. ...
Leggi Tutto
PRODUZIONE
Attilio Gardini
(XXVIII, p. 298)
Funzione della produzione. - Nell'impostazione marginalista o neoclassica si è sviluppata una teoria dell'equilibrio economico fondata sulla funzione della [...] intermedio, per un determinato output, cioè per ogni merce prodotta dev'essere soddisfatto l'insieme di n relazioni:
in cui a=(a1 a2 ... an) è il vettore di n elementi e d indica il differenziale dell'espressione di seguito indicata.
Nel caso in cui ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] stati, in una forma o nell'altra, paesi coloniali: le eccezioni a questa regola, come la Turchia e l'Iran, sono più apparenti che critica da economia brasileira, Rio de Janeiro 1978.
Smith, A., An inquiry into the nature and causes of the wealth of ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] symbolischen Formen, Berlin 1923-1929 (tr. it.: Filosofia delle forme simboliche, Firenze 1961-1966).
Cassirer, E., An essay on man. An introduction to a philosophy of human culture, New Haven 1944 (tr. it.: Saggio sull'uomo, Milano 1948).
Childe, V ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi molecolari dell'apprendimento
Ted Abel
Craig H. Bailey
Eric R. Kandel
I moderni studi di psicologia cognitiva hanno chiaramente dimostrato che l'apprendimento e la memoria non [...] DNA di C/EBP. In Aplysia, l'mRNA di C/EBP è espresso a bassi livelli allo stato basale, ma viene indotto rapidamente e in modo transitorio della memoria a lungo termine.
Bibliografia
Alberini 1994: Alberini, Cristina e altri, C/EBP is an immediate- ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] , New York-London 1965 (tr. it. Il capitalismo moderno. Mutamenti nei rapporti tra potere pubblico e privato, Milano 1969).
Smith, A., An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations, London 1776 (tr. it.: Ricerca sopra la natura e le ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...]
Gotsch, C. H., Page, J. M., Agrarian revolution, New York 1975.
Heim, R., L'angoisse de l'an 2000, Paris 1973.
Hodgeon, R. E. (a cura di), Germ plasm resources, publication n. 66 of the American Association for the Advancement of Science, Washington ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] Bari 19744).
Deutsch, K. W., Nerves of government, New York 19662 (tr. it.: I nervi del potere, Milano 1972).
Downs, A., An economic theory of democracy, New York 1957.
Dror, Y., Public policymaking re-examined, San Francisco 1968.
Duverger, M., Les ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] , Nouveaux principes d'économie politique, 2 voll., Paris 1819 (tr. it.: Nuovi principî d'economia politica, Milano 1975).
Smith, A., An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations (1776), in The works and correspondence of Adam Smith ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...