LOGICA MATEMATICA (XXI, p. 398; App. II, 11, p. 226)
Alberto PASQUINELLI
Ludovico GEYMONAT
MATEMATICA Il recente sviluppo della l. m. è caratterizzato da un ulteriore consolidamento istituzionale e [...] systèmes axiomatiques de la théorie des ensembles, Parigi-Lovanio 1953; G. H. von Wright, An essay in modal logic, Amsterdam 1951. In lingua italiana: A. Pasquinelli, Introduzione alla logica simbolica (con prefazione di L. Geymonat), Torino 1957; W ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] il Partito comunista olandese e quello messicano. Ma se si guarda a quel che avvenne al di là dell'Europa, si deve notare ha avuto il suo momento culminante nel massacro di piazza Tien An Men del 4 giugno 1989 e nella sostituzione del segretario del ...
Leggi Tutto
MONETA (XXIII, p. 632; App. I, p. 861)
Riccardo Bachi
La seconda Guerra mondiale - come già la prima, ma con grande diversità - ha modificato profondamente il funzionamento della moneta nel sistema dell'economia [...] W. Marget, The theory of prices. A reexamination of the central problem of monetary theory, 2 voll., New York 1938; E. Lindahl, Studies in the theory of money and capital, Londra 1939; E. F. M. Durbin, How to pay the war. An essay on the financing of ...
Leggi Tutto
(XII, p. 591)
La famosa affermazione di A. Lincoln, secondo cui la d. è "il governo del popolo, dal popolo, per il popolo", per quanto ambigua (Sartori 1987, pp. 34-35), fornisce un modo eccellente di [...] lo più senza alcuna garanzia che il progetto verrà sottoposto a un rapido esame o alla valutazione dell'elettorato nel suo .: J. A. Schumpeter, Capitalism, socialism and democracy, New York 1947 (trad. it., Milano 1964); A. Downs, An economic theory ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] volume. Nell'uomo il volume di un globulo rosso è di poco inferiore a 100 micron cubi, la superficie totale dei globuli rossi di un litro di Blutes mit bes. Berücksichtigung der Untersuchungsbefunde an europäischen Bevölkerungen, Lipsia 1927; L. ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] 1993.
G. Ritzer, The McDonaldization of society. An investigation into the changing character of contemporary social life, 17 ott. 1967 nr. 977, che è stata oggetto di rilevanti modifiche solo a seguito del d. legisl. 4 ag. 1999 nr. 345, con il ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] , 1955, pp. 131-50; L. R. Klein, A. S. Goldberger, An econometric model of the United States, New York 1955; M. Friedman, A theory of the consumption function, Princeton 1957; A. Zellner, The short-run consumption function, in Econometrica, 1957 ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] pp. 91-196 (trad. it. Milano 1976, pp. 164-276).
K.R. Popper, Objective knowledge. An evolutionary approach, Oxford 1972 (trad. it. Roma 1975).
R.N. Boyd, Realism, underdetermination and a causal theory of evidence, in Noûs, 1973, pp. 1-12.
H. Putnam ...
Leggi Tutto
Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] , in Journal of economic theory, 1976, 13, pp. 341-60.
D. Kanheman, A. Tversky, Prospect theory: an analysis of decision under risk, in Econometrica, 1979, 2, pp. 263-91.
S.A. Ross, R.W. Westerfield, J.J. Jaffe, Corporate finance, Chicago 1988, 19964 ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 506; IV, I, p. 620)
Sotto la pressione di problemi economici concreti, a livello nazionale e aziendale, l'utilizzazione sempre più ampia di tecniche quantitative elaborate e coerenti ha [...] , Amsterdam 1972; V. K. Smith, Monte Carlo methods, Lexington 1976; Frontiers in econometrics, a cura di P. Zarembka, New York 1974; W. J. Hammerle, An esplicit solution for generalized ridge regression, in Technometrics, 17 (1974); E. Pezzoli, Le ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...