Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] of the American Neurological Association", 1966, XCI, pp. 291-293.
Marcus, E. M., Watson, C. W., Simon, S. A., An experimental model of some varieties of petit mal epilepsy. Electrical-behavioral correlations of acute bilateral epileptogenic foci in ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] sistema di generatori.
Caratteri di un gruppo
Dato un g. abeliano G, finito, di elementi a1, a2, ..., an, si chiama carattere di G ogni funzione ϕ(ai) a valori complessi, definita in G, tale che
Dalla definizione segue che, se a1 è l’identità di G ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] almeno 14 specie, di dimensioni che variano da quelle di un topo a quelle di un gatto, per lo più notturni e arboricoli, sociali, del partito Hery vaovao ho an’i Madagasikara, che è subentrato a J. Ravelonarivo, dimessosi a causa di conflitti con il ...
Leggi Tutto
vaiolo medicina Malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, di natura virale, caratterizzata da un tipico esantema vescicolopustoloso. Può colpire, oltre l’uomo, diversi animali, nei quali, a seconda [...] accurata risale al 930 d.C. ed è di Rhazes, medico a Baghdad. Un’epidemia verificatasi in Siria intorno al 300, tuttavia, potrebbe vacche (cowpox) e il v. che colpiva gli uomini. In An inquiry into the causes and effects of the variolae vaccinae (1798 ...
Leggi Tutto
Biologo e zoologo inglese (n. Nairobi 1941). Prof. di zoologia all'univ. di Oxford dal 1970. Esponente del fondamentalismo darwiniano, ha esposto in The selfish gene (1976) la teoria secondo cui il corpo [...] del Great Ape Project, un'associazione che punta a estendere ai primati antropomorfi alcuni dei diritti umani. menace? (2010). Nel 2013 il biologo ha pubblicato il primo volume della sua autobiografia, dal titolo An appetite for wonder. The making of ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] (trad. it. I fondamenti dell'etologia. Il comportamento degli animali e dell'uomo, Milano 1976, ed. ampliata 1995).
A. Manning, An introduction to animal behaviour, London 1967 (trad. it. Il comportamento animale, Torino 1972).
Les Prix Nobel en 1973 ...
Leggi Tutto
Imprinting animale
Stefano Parmigiani
Il fenomeno definito imprinting animale si riferisce a quelle forme di apprendimento che avvengono durante gli ultimi stadi della vita prenatale e/o le prime fasi [...] i giovani uccelli vengono esposti, non a una registrazione, ma a un uccello di un'altra specie durante G. Bateson, G. Horn, S.P.R. Rose, The effects of an imprinting procedure on regional incorporation of tritiated lysine into protein of chick brain, ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] J. Lelewel, La géographie du moyen âge, Bruxelles 1852, con atlante; A. E. Nordensköld, Facsimile Atlas to the early history of Cartography, Stoccolma 1889; id., Periplus: an essay on the early history of charts and sailing directions, Stoccolma 1897 ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] luoghi dell'etica contemporanea, Roma-Bari 1997.
C. Wellman, An approach to rights. Studies in the philosophy of law and morals il momento si può parlare del d. di non essere sottoposti a sofferenze e di avere un minimo di libertà di movimento. Devono ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi e Marco Aversano
I metodi e gli strumenti della navigazione
di Floriano Papi
L'evoluzione naturale favorisce negli esseri viventi l'acquisizione della capacità di spostarsi [...] dall'azimut del Sole per passare da A1 ad A2 è uguale a quello da A2 ad A3 e che la velocità di cui l' challenges of understanding mammalian cognition and memory-based behaviours: an interactive learning and memory systems approach, in Neuroscience ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...