Occupazione
Paolo Piacentini
Le indagini sulle forze di lavoro, la principale fonte statistica di rilevazione, classificano come occupato chi, nella settimana di riferimento, abbia lavorato almeno un'ora, [...] centrale nelle riflessioni e nelle controversie fra specialisti di modelli di analisi dei mercati del lavoro (An agenda for a growing Europe, 2003).
L'orientamento prevalente fra gli economisti di indirizzo 'neoclassico' (mainstream) resta ancorato ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] , e si indica con il sim-
bolo ∑∞k=0ak, o, talvolta con a0+a1+...+an+...,
a prescindere dal fatto che a esso si possa dare un significato concreto; gli elementi an si dicono i termini della s.; studiare la s. significa studiare la successione delle ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] Una s. numerica è divergente se, fissato ε>0, esiste ν tale che per ogni n>ν è |an|>ε; talvolta si distingue tra divergenza a +∞ (con an>ε) e a −∞ (con an<−ε). Una s. di punti {Pn} è divergente se, fissato ε>0, esiste ν tale che per ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] in generale, un gruppo si dice libero dal contesto se ammette una presentazione G=〈A∣R〉 tale che l'insieme L(G) delle parole su An∪A_n che cancellano modulo le relazioni di R è un linguaggio libero dal contesto. Un gruppo libero è libero dal contesto ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] [«per la pressione ... prendo delle pastiglie»]
Ma: ah
An: a! te piljie la pa / la pression / la pastiglia malizia e frodo
(Morgante XVIII, 122)
sia in una famosa lettera a Lorenzo il Magnifico che comincia «Qui saranno stasera di be’ pesci», ...
Leggi Tutto
telescopico
telescòpico [agg. (pl.m. -ci) "attinente al telescopio" Der. di telescopio] [FTC] Di dispositivi meccanici in cui si abbia un organo costituito da due o più tubi che s'inseriscono e scorrono [...] partic. stella, osservabile soltanto al telescopio, cioè non visibile a occhio nudo; sono tali gli astri che hanno una magnitudine ◆ [ANM] Somma t.: si dice di una somma della forma Σi=ni=1 (ai-ai-1). Il risultato della somma è ovviamente an-a₀. ...
Leggi Tutto
I temi generali dell'e. hanno ricevuto un'ampia esposizione nel XIII vol. dell'Enciclopedia Italiana nella voce economia politica, in cui è tracciato il profilo delle correnti classiche e marginaliste. [...] theory, ed. T. Mayer, Aldershot-Brookfield 1990, pp. 175-93).
N. Kaldor, A model of economic growth, in Economic journal, 1957, pp. 591-624.
R.E. Lucas jr., An equilibrium model of the business cycle, in Journal of political economy, december 1975 ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] symbolischen Formen, Berlin 1923-1929 (tr. it.: Filosofia delle forme simboliche, Firenze 1961-1966).
Cassirer, E., An essay on man. An introduction to a philosophy of human culture, New Haven 1944 (tr. it.: Saggio sull'uomo, Milano 1948).
Childe, V ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] p. 237).
Bertrand Russell, nella prefazione del 1940 aAn inquiry into meaning and truth, aveva dichiarato, del scienza e il mondo moderno, Milano 1945).
Whitehead, A. N., Process and reality. An essay in cosmology, New York-Cambridge 1929 (tr. ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] .
Say, J.-B., Traité d'économie politique, 2 voll., Paris 1803 (tr. it.: Trattato d'economia politica, Torino 1854).
Smith, A., An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations (1776), in The works and correspondence of Adam Smith (ed ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...