Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] come testimonia Quintiliano (Istitutio oratoria, III, 5, 11; X, 5, 13), si discuteva an Cato recte Marciam Ortensio tradiderit (‘se Catone abbia consegnato giustamente Marzia a Ortensio’). Quis spopondisse me dicit? Nemo [‘Chi afferma che io mi sono ...
Leggi Tutto
«Sabato mattina, Prato della Valle, a Padova, è presidiato dalle forze dell’ordine per garantire il tranquillo svolgimento del mercato settimanale. CasaPound torna in piazza con una raccolta firme per [...] Ja, selbstverständlich. Ich weiß gar nicht, was an diesem Wort Schlimmes dran sein soll», ‘Naturalmente ” («Che i popoli europei tutti si dèstino e diano forza a quei movimenti che vogliono la remigrazione. Unica soluzione»).Molto meno coinvolti ...
Leggi Tutto
Genesi e significato di alcune famiglie semantiche Una nuova rubrica che nasce in seno al magazine Lingua Italiana e si sviluppa per anomalie potrebbe dare luogo a una vera e propria controversia. È doveroso, [...] semplicemente ‘colui che portava un rimedio’ (Cfr. Ernout, A., Meillet, A., 2001). La radice indoeuropea da cui s’è formata la il Saggiatore, 1964, p. 24.Searle, J. R., Speech Acts: An Essay in the Philosophy of Language, 1969, trad. it. di G. ...
Leggi Tutto
Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] al 1873); Altofonte-Pa / u pàrku (Parco fino al 1930); Arcevia-An / la ròkka (Rocca Contrada fino al 1816); Arcinazzo (Romano) / pónza i nomi dei figli36 Ludonomastica. Recanati non ha nulla a che fare con Leopardi: è solo un anagramma37 Nomi ...
Leggi Tutto
Nella Fenomenologia di Mike Bongiorno, Umberto Eco sosteneva che Mike fosse sprovvisto di senso dell’umorismo: «Ride perché è contento della realtà, non perché sia capace di deformare la realtà. Gli sfugge [...] solo mi sta venendo un infarto, ma ho anche il cuore a destra, a quanto pare» (2022). Testi e articoli consultatiAristotele, Retorica, Milano, Mondadori, 1996/2016.Bloom, A., Finding Your Comic Genius. An In-Depth Guide to the Art of Stand-Up Comedy ...
Leggi Tutto
Il corpo che ci abita. Su Electra di Violetta Bellocchio e Donne che non muoiono di Maristella LippolisÈ il corpo, con la sua carica sovversiva, il fuoco di due delle opere più intense pubblicate [...] /boom/clap, il suono che sentivo in un secondo è passato da musica a niente. Quindi io mi ricordo il silenzio. Non c’erano suoni. Non c che non muoiono, p. 304). Immagine: An illustration about devastating ruination of woman #GantiIlustrasiBeritaKS ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] Pienza (da papa Pio II), il nome del personaggio si aggiunge a un altro toponimo preesistente: Riese-Tv > Riese Pio X; Sotto Sanctis-Av (1934), Grazzano Badoglio-At (1939), Maiolati Spontini-An (1939), Piovà Massaia-At (1940), Paderno Ponchielli-Cr ( ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] titolo:Yes yes yes, there it was. Youth must go, ah yes. But youth is only being in a way like it might be an animal. No, it is not just like being an animal so much as being one of these malenky toys you viddy being sold in the streets, like little ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] di autorevoli marchi musicali, citiamo qualche esempio: nello spot del Salumificio Palmieri, un coro a bocca chiusa intona An die freude, mentre gusta il salume. A conclusione una voce dice: «Mortadella Favola, gioia per il palato».Il decimo spot di ...
Leggi Tutto
Molte persone mi hanno chiesto perché ho cominciato Some Like It Hot col massacro di San Valentino. Ma occorre qualcosa di veramente violento perché dei giovanotti si travestano da donna rendendo verosimile [...] Joe: «You’re not giving yourself a chance» (“Non ti dài una possibilità”) > «Lei si arrende senza reagire».Nello scambio tra Joe e Jerry durante la fuga dall’albergo è impiegata una metafora gastronomica: «You can’t make an omelette without breaking ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...
Famiglia ungherese di conti, la cui origine genealogica risale alla famiglia dei Pécz. Il più antico antenato della famiglia è Stefano, figlio di Leyk, che i documenti e le cronache rammentano nel 1295 col nome di Ivánka Pécsi. Figlio di Ivánka...