• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
il chiasmo
6 risultati
Tutti i risultati [40]
Archeologia [6]
Storia [12]
Biografie [6]
Asia [5]
Geografia [4]
Storia antica [3]
Geografia storica [2]
Temi generali [2]
Popoli antichi [2]
Lingua [1]

Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche Mario Liverani Le conoscenze geografiche Geografia e cosmologia Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] Sole e con la stella polare) dovuta all'andamento trasversale del Tigri e dell'Eufrate. Nella disposizione classica, il quadrante denominato Amurru è l'Ovest (o meglio il Sud-Ovest), Subartu il Nord (Nord-Ovest), Elam l'Est (Nord-Est), Sumer il Sud ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA ANTICA

BIT KHILANI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BĪT KHILĀNI (variante assira: bīt khitlāni; detto pure bit hilani) G. Castellino* Designazione di un tipo di palazzo della Siria settentrionale, caratterizzato da un portico a colonne che immetteva in [...] del termine è incerta. In un'iscrizione di Sennacherib il termine b. k. è detto proprio della lingua di Amurru, cioè dell'Occidente; ma non essendo khilāni una parola semitica, è stata proposta la sua derivazione dall'hittito khilammar "porta ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] 11-30; J.-M. Durand, Documents épistolaires du palais de Mari, I-III, Paris 1997-2000; J.-M. Durand - D. Charpin (edd.), Amurru, II. Mari, Ebla, et les Hourrites. Dix ans de travaux. Actes du Colloque International (Paris, mai 1993), Paris 2001; J.-C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto Sándor Bökönyi Lucio Milano Le origini e i primi sviluppi di Sándor  Bökönyi È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] evidente fin da epoca arcaica, sia dalla qualificazione del bestiame, spesso a seconda della provenienza (ad es., pecore "di Amurru", "di Akkad", "di Ur", ecc.), sia dalla nomenclatura dei tipi di lana sia dalle tecniche di tosatura: lo "strappo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – TEMI GENERALI

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto Willem van Zeist Lucio Milano Daniele Morandi Bonacossi Le origini e i primi sviluppi di Willem van Zeist I dati archeobotanici [...] in the Near East: Ancient Kudurrus, Chicago 1991; L. Milano, Ebla: géstion des terres et géstion des ressources alimentaires, in Amurru, 1 (1996), pp. 135-71. Egitto: F. Hartmann, L'agriculture dans l'ancienne Égypte, Paris 1923; K.W. Butzer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo Vincenzo La Rosa L’età del bronzo nel bacino dell’egeo La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] di oggetti importati nei due ambienti, oltre che su quella del noto decreto di Tudkhaliya IV a Sausgamuwa, re di Amurru, contro il commercio degli Assiri e, indirettamente, anche degli Akhiyawa (E.H. Cline). Ancora fra i Popoli del Mare, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali