• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
il chiasmo
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Storia [12]
Biografie [6]
Archeologia [6]
Asia [5]
Geografia [4]
Storia antica [3]
Geografia storica [2]
Temi generali [2]
Popoli antichi [2]
Lingua [1]

SIRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRIA Aldo SESTINI Mario SALFI Anna Maria RATTI Giuseppe FURLANI Arnaldo MOMIGLIANO Pietro ROMANELLI Guillaume DE JERPHANION F. Lor. F. G. * (A. T., 88-89 e 91). Sommario: Nome e limiti [...] ). Narām-Sin della stessa dinastia di Agade ebbe tra i suoi avversarî in guerra anche un certo Khuwanuwash, il quale era re di Amurru. Più tardi pervenne fino alla sponda del Mediterraneo il re assiro Shamshi-Adad I (1880-60) e vi eresse una stele in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIA (1)
Mostra Tutti

Shuppiluliumash

Enciclopedia on line

Nome di due re ittiti. 1. S. I (1380-1340 a. C.) era figlio di Tutkhaliyash III; con lui il Nuovo Impero ittita raggiunse la massima potenza. La massima impresa di S. fu l'assoggettamento dello stato urrita [...] o all'Egitto (quest'ultimo impegnato nella riforma religiosa di Amenofi IV): Qadesh, Aleppo, Alalakh, Nukhashshe, Amurru; solo la città di Carchemish oppose, vanamente, resistenza. Due figli di S., Telipinush e Piyashshilish, furono rispettivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPOLI DEL MARE – IMPERO ITTITA – TUTANKHAMON – CARCHEMISH – KIZZUWATNA

Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche Mario Liverani Le conoscenze geografiche Geografia e cosmologia Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] Sole e con la stella polare) dovuta all'andamento trasversale del Tigri e dell'Eufrate. Nella disposizione classica, il quadrante denominato Amurru è l'Ovest (o meglio il Sud-Ovest), Subartu il Nord (Nord-Ovest), Elam l'Est (Nord-Est), Sumer il Sud ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA ANTICA

L’età di el-Amarna: politica e diplomazia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'eta di el-Amarna: politica e diplomazia Elena Devecchi Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook L’età di el-Amarna (metà del XIV sec. a.C.) rappresenta l’inizio [...] è colpevole di aver commesso un non meglio precisato “grande peccato” nei confronti del marito, che la ripudia e rimanda in Amurru. In seguito, però, il re di Ugarit ne chiede l’estradizione, aprendo così una controversia legale e diplomatica tra i ... Leggi Tutto

popoli del mare

Dizionario di Storia (2011)

popoli del mare Definizione moderna (ispirata ai testi egiziani) delle popolazioni che invasero il Vicino Oriente tra la fine del 13° e l’inizio del 12° sec. a.C. Dai testi egiziani si conoscono due [...] soglie del Delta orientale dopo aver travolto l’Anatolia (khatti, arzawa, qode), Cipro (alashiya) e la Siria (karkemish, amurru). Le raffigurazioni di Ramses III sulle pareti del tempio di Medinet Habu mostrano l’avvicinamento marittimo (su lunghe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: PENISOLA BALCANICA – ETÀ DEL BRONZO – VICINO ORIENTE – ETÀ DEL FERRO – RAMSES III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su popoli del mare (1)
Mostra Tutti

BIT KHILANI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BĪT KHILĀNI (variante assira: bīt khitlāni; detto pure bit hilani) G. Castellino* Designazione di un tipo di palazzo della Siria settentrionale, caratterizzato da un portico a colonne che immetteva in [...] del termine è incerta. In un'iscrizione di Sennacherib il termine b. k. è detto proprio della lingua di Amurru, cioè dell'Occidente; ma non essendo khilāni una parola semitica, è stata proposta la sua derivazione dall'hittito khilammar "porta ... Leggi Tutto

Shuppiluliuma I

Dizionario di Storia (2011)

Shuppiluliuma I Re ittita (regno 1370-1340 a.C. ca.). Fondatore dell’impero. Già sotto il padre Tud­khaliya III diresse le operazioni contro i kashka (montanari del Ponto) che premevano sulla capitale. [...] due figli sul trono di Aleppo e di Karkemish (quest’ultimo come «viceré» di Siria), stipulò trattati con i regni siriani (Amurru, Ugarit e altri) e col nuovo re di Mitanni, Shattiwaza, da lui stesso insediato. Invase infine il territorio egiziano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARKEMISH – TUSHRATTA – ANATOLIA – MITANNI – FARAONE

Ugarit

Dizionario di Storia (2011)

Ugarit Città antica sulla costa siriana (od. Ras Shamra), a N di Lattakie. La città è a pochi chilometri dalla costa, dove è il suo porto (Minat al-Baida’). Gli scavi estensivi (dal 1929 a oggi) ne fanno [...] rinvenuti, e che ben documentano gli ultimi 160 anni di vita della città. Dopo una parziale soggezione di U. ad Amurru, l’intervento militare di Shuppiluliuma indusse U. ad abbandonare l’Egitto e passare dalla parte ittita. Trattati formali furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: POPOLI DEL MARE – SHUPPILULIUMA – BRONZO TARDO – KARKEMISH – YAMKHAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ugarit (5)
Mostra Tutti

BABILONIA E ASSIRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] Mari, Ishbi-Girra, nonché la dinastia parimente semitica di Larsa. Un po' posteriore a queste due dinastie è quella pure semitica di Amurru, detta la prima dinastia di Babele, perché la città chiamata Bāb-ili o Bāb-ilāni è ora per la prima volta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – AZIONE DI RIVENDICAZIONE – PRIMO IMPERO BABILONESE – SCRITTURA CUNEIFORME – CULTO DEGLI ANTENATI

HITTITI

Enciclopedia Italiana (1933)

HITTITI Giuseppe FURLANI Popolo che, con centro nell'Asia Minore, sviluppò nel terzo e secondo millennio a. C. una propria civiltà accanto all'egiziana e alla sumero-accada e costituì un grande impero, [...] . Tali si mantengono però i rapporti con l'Egitto. L'impero hittita ha ancora per confine in Siria il paese di Amurru. Sembra che l'invasione dei cosiddetti Popoli del Mare nel quinto anno di Merneptah di Egitto non sia riuscita a infliggere danni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HITTITI (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali