• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
il chiasmo
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Storia [12]
Biografie [6]
Archeologia [6]
Asia [5]
Geografia [4]
Storia antica [3]
Geografia storica [2]
Temi generali [2]
Popoli antichi [2]
Lingua [1]

Amurru, regno di

Dizionario di Storia (2010)

Amurru, regno di Per i babilonesi A. è l’Occidente in genere, ma nei secc. 14°-13° a.C. ebbe questo nome un regno in Siria settentrionale, nella zona montana tra la costa e la valle dell’Oronte. Fondato [...] da Abdi-Ashirta (ca. 1360), capo tribale con velleità di resistenza antiegiziana, fu consolidato da Aziru con l’annessione di città (Sumura e Tunip), il predominio sulle vicine Ugarit e Biblo, e il passaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: BATTAGLIA DI QADESH – IMPERO ITTITA – BABILONESI – FENICIA – UGARIT

AMORREI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Denominazione convenzionale di un gruppo di genti e di dinastie semitiche, che intorno al 2000 a. C. si affermano in Mesopotamia, Siria e Palestina. La convenzionalità della denominazione (sumerico mar. [...] . Tuttavia il nome continua a comparire nelle fonti, anche fuori della Mesopotamia: nei testi di Tell el ‛Amārnah, Amurrū designa uno stato siriano; nell'Antico Testamento, l'etnico ĕmōrī indica gli abitanti preisraelitici della Siria-Palestina in ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MESOPOTAMIA – BABILONIA – PALESTINA – HAMMURAPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMORREI (2)
Mostra Tutti

Aziru

Dizionario di Storia (2010)

Aziru Re di Amurru, in Siria (regno ca. 1350-1335 a.C.). Ereditò dal padre Abdi-Ashirta un regno montano, di origine tribale, poco coeso. Suddito formale dell’Egitto, riuscì ad ampliare il territorio [...] ai danni delle città costiere e della valle dell’Oronte. All’avanzare degli ittiti passò dalla loro parte, strinse un trattato di vassallaggio con Shuppiluliuma e trasmise il regno ai suoi discendenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHUPPILULIUMA – EGITTO – AMURRU – ORONTE – ITTITI

HAMMURABI o Hammurapi

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMMURABI o Hammurapi (Khammurabi) Giuseppe FURLANI Re della prima dinastia di Babele, chiamata anche dinastia degli Amurru (in tutto undici re, i quali regnarono dal XXI al XVIII sec. a. C.), figlio [...] di Dūr-Sin-muballiṭ-abim-walidia. Il re si diede molto da fare per fondere in unica nazione i Sumeri, gli Accadi e gli Amurru. Quanto alla lingua l'accado divenne in breve volger di tempo la lingua ufficiale e la lingua del paese in genere. Ma il ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO BABILONESE – SIN-MUBALLIT – ANTICA, ROMA – MESOPOTAMIA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAMMURABI o Hammurapi (2)
Mostra Tutti

Arwad

Dizionario di Storia (2010)

Arwad Città fenicia, sull’isoletta omonima (od. Ruad) di fronte alla costa siriana. Nel 14° sec. a.C. gravitava sul regno di Amurru. Fu poi regno autonomo; nel 743 a.C. la terraferma prospiciente divenne [...] provincia assira, ma A. rimase sempre indipendente. Mantenne una certa autonomia anche sotto babilonesi e persiani, fornendo navi alla flotta imperiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: BABILONESI – PERSIANI – FENICIA – AMURRU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arwad (1)
Mostra Tutti

Qadesh, battaglia di

Dizionario di Storia (2011)

Qadesh, battaglia di Battaglia combattuta da Ramses II (1279-1213 a.C.) contro il re ittita Muwatalli nella valle dell’Oronte, presso la città di Q., per il controllo di Amurru, che una coalizione di [...] da Ramses. Gli egiziani riportarono in patria un ricco bottino e molti prigionieri, ma il loro scopo non fu raggiunto: Amurru e Q. furono infatti persi subito dopo. Ciò nonostante Ramses presentò la battaglia come una grande vittoria, opera del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: RAMSES II – MUWATALLI – ORONTE – ITTITI – AMURRU

AMORITI

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'Antico Testamento dà agli antichi abitanti della Palestina e della Siria in genere il nome di Amoriti. In alcuni passi sono chiamati con questo nome gli abitanti precananei della Palestina, Isaia, [...] .: A. T. Clay, The empire of the Amorites, New Haven e Londra 1919; The antiquity of Amorite civilization, New Haven 1924; Amurru, the home of the Northern Semites. A study showing that the religion and culture of Israel are not of Babylonian origin ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ BABILONESE – MESOPOTAMIA – ASIA MINORE – PALESTINA – BABILONIA

Muwatalli

Dizionario di Storia (2010)

Muwatalli Re ittita (n. 1310 ca.-m. 1280 a.C.). Figlio di Murshili II. Affidò al fratello Khattushili la parte settentr. del regno e la conduzione della guerra contro i Kashka; trasferì la capitale a [...] sud (Tarkhuntasha). Si scontrò col faraone Ramses II nella battaglia di Qadesh, respingendone l’avanzata e recuperando il controllo su Amurru. Gli successe il figlio Urkhi-Teshub, poi estromesso da Khattushili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI QADESH – RAMSES II – FARAONE – AMURRU – ITTITA

Rib-Adda

Dizionario di Storia (2011)

Rib-Adda Re di Biblo (1400 ca.-1350 a.C.). Vassallo dei faraoni Amenophi III e Akhenaton (Amenophi IV), fu autore del più ampio dossier di lettere nell’archivio di el-Amarna, dal quale emerge una personalità [...] complessata (sindrome del «giusto sofferente») e una politica di recriminazione per l’assenteismo egiziano di fronte alle ostili pressioni dei re di Amurru. Finirà estromesso dal fratello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tunip

Dizionario di Storia (2011)

Tunip Antica città della Siria, probabilmente da identificare con l’od. Tell ‘Asharne, nella valle dell’Oronte. Già attestata negli archivi di Ebla (24° sec. a.C.) e di Mari (18° sec. a.C.), alla metà [...] del 2° millennio divenne importante regno vassallo di Mitanni, e strinse un patto con Alalakh. Conquistata da Thutmosi III (1450 ca.), passò poi nell’orbita ittita (1350 ca.) e fu assorbita dal regno di Amurru. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali