• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Geografia [26]
Asia [23]
Storia [19]
Biografie [12]
Storia per continenti e paesi [9]
Archeologia [9]
Geografia umana ed economica [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Letteratura [7]
Zoologia [6]

Asia

Enciclopedia on line

Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] il maggior numero di grandi fiumi (l’Ob´ e il Chang Jiang, con oltre 5000 km di corso e altri cinque, Lena, Mekong, Amur, Huang He, Enisej, con oltre 4000), non possiede i fiumi più lunghi della Terra. Le zone scolanti verso il mare aperto sono, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – CRONOLOGIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia (15)
Mostra Tutti

TRANSBAJKALIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRANSBAJKALIA (A. T., 103-104) Giorgio Pullè Regione della Siberia Orientale, situata oltre la profonda fosse tettonica del lago Bajkal, donde il nome di Transbajkalia; essa si prolunga verso oriente [...] sino al punto di confluenza della Šilka con l'Argun, ossia sino al punto dove ha inizio il corso dell'Amur e si apre il vasto altipiano che costituisce la regione amuriana. La Transbajkalia è regione fortemente accidentata e ciò in seguito a un ... Leggi Tutto

OROCCI

Enciclopedia Italiana (1935)

OROCCI Georges Montandon . Tribù tungusa il cui vero nome pare essere Udeche, che, in numero di 2500 individui circa, occupa le foreste della provincia dell'Ussuri (Siberia orientale). Non sono da confondere [...] con gli Oroccioni, altra più numerosa tribù tungusa che nomadizza con le mandrie di renne presso le rive dell'Amur, dove confluiscono la Šilka e l'Argun, e verso N. sino alle rive dell'Olekma (Lena). Gli Orocci sono invece cacciatori e raccoglitori: ... Leggi Tutto

CAMOSCIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome attribuito ad un genere della sottofamiglia di Bovidi: Rupicaprinae (Sclater, 1879) dall'aspetto caprino. La distribuzione geografica della sottofamiglia si estende all'Europa Meridionale, all'Asia [...] Minore, Himālaya, India ulteriore, Sumatra, Amur, Corea, Giappone, Formosa, America Settentrionale occidentale. I camosci sono abitatori dell'alta montagna, agilissimi, rapidi e sicuri sui terreni più scabrosi; d'indole limitatamente socievole, ... Leggi Tutto
TAGS: CIVITELLA, ALFEDENA – MONTI CANTABRICI – SOTTOFAMIGLIA – RUPICAPRINAE – ALTA BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMOSCIO (1)
Mostra Tutti

JABLONOI, Monti

Enciclopedia Italiana (1933)

JABLONOI, Monti (Jablonovyj Chrebet; A. T., 103-104) Riccardo Riccardi Complesso di rilievi della Transbaicalia (Siberia meridionale), costituiti essenzialmente da formazioni archeozoiche e da rocce [...] a circa 1000 m. d'altezza) e nelle valli dei fiumi principali, assai pescosi (valli del Chilok e dell'Ingoda, bacino dell'Amur); essa è costituita da coloni russi e da Buriati e Tungusi. Čita e Nerčinsk (v.) sono i due centri principali della regione ... Leggi Tutto

tigre

Enciclopedia on line

tigre Specie (Panthera tigris) di Mammifero Carnivoro Felide, presente in Asia con varie sottospecie o razze geografiche; la più diffusa, sebbene in decremento, è la t. del Bengala (Panthera tigris tigris), [...] sono: la t. indocinese (Panthera tigris corbetti) presente in Cambogia, Laos, Thailandia e Vietnam; la t. siberiana o dell’Amur (Panthera tigris altaica), con le maggiori dimensioni, tra Cina e Russia; la t. della Cina meridionale (Panthera tigris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ASIA CENTRALE – SOTTOSPECIE – RINOCERONTE – BANGLADESH – THAILANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tigre (1)
Mostra Tutti

THYRSOPTERIDEAE

Enciclopedia Italiana (1937)

THYRSOPTERIDEAE Paolo Principi . Gruppo di felci della famiglia Cyateaceae, includente il genere monotipico Thyrsopiens Kuntze, attualmente confinato nell'isola di Juan Fernández e al quale sono state [...] Onychiopsis e quelle giurassiche al genere Coniopteris. Tuttavia i resti del Giurassico dello Spitzbergen, della regione dell'Amur e dell'Inghilterra, soprattutto quelli descritti sotto il nome di Thyrsopterh Murrayana (Brgt.) Heer e Th. Maakiana ... Leggi Tutto

Kootenay

Enciclopedia on line

Popolazione indigena dell’America Settentrionale, stanziata un tempo nel bacino del fiume Kootenay, parte nel Canada (Columbia Britannica), parte nelle limitrofe regioni del Montana del N e dell’Idaho; [...] o di stuoie di giunchi. Erano abili battellieri in possesso di canoe di scorza analoghe a quelle costruite nella regione dell’Amur in Siberia. Privi di clan totemici e società segrete, l’autorità spettava in ciascun gruppo a capi elettivi o ereditari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: COLUMBIA BRITANNICA – MONTAGNE ROCCIOSE – SIBERIA – CANADA – IDAHO

Irkutsk

Enciclopedia on line

Irkutsk Città della Russia (575.817 ab. nel 2008), situata in Siberia meridionale sulla sponda destra dell’Angara, circa 80 km a valle della sua uscita dal Lago Bajkal, alla confluenza del fiume Irkut. Capitale [...] industriale è avvenuta verso N, sulle due rive dell’Irkut. Le facili comunicazioni con la Cina, con la regione dell’Amur e con la zona aurifera della Lena ne hanno favorito il rapidissimo sviluppo. Alle industrie tradizionali (del legname, molitorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: LAGO BAJKAL – SIBERIA – ANGARA – RUSSIA – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irkutsk (1)
Mostra Tutti

MIDDENDORF, Alexander Theodor von

Enciclopedia Italiana (1934)

MIDDENDORF, Alexander Theodor von Naturalista e viaggiatore, nato a Pietroburgo il 18 agosto 1815, morto il 28 gennaio 1894 a Hellenorm in Livonia. Compiuti gli studî in Germania, fu nel 1839 assistente [...] per incarico dell'Accademia delle scienze di Pietroburgo, organizzò una spedizione nella Siberia settentrionale, giungendo fino al corso superiore dell'Amur e alle coste del Mar di Ochotsk. Dal 1867 al 1878 visitò l'Asia Minore, le Canarie e le Isole ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
giliako
giliako (o ghiliako) agg. e s. m. (pl. giliaki o giliachi, ghiliaki o ghiliachi, russo Giljaki). – Appartenente o relativo a una popolazione autoctona della Siberia settentr., che occupa le foci del fiume Amur e la parte settentr. dell’isola...
manùl¹
manul1 manùl1 s. m. [da una voce chirghisa]. – Gatto selvatico (Felis manul) che vive nelle steppe dell’Asia centrale, sino al fiume Amur, delle dimensioni di un comune gatto domestico, con orecchie basse e larghe, coda lunga una ventina di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali