• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Geografia [26]
Asia [23]
Storia [19]
Biografie [12]
Storia per continenti e paesi [9]
Archeologia [9]
Geografia umana ed economica [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Letteratura [7]
Zoologia [6]

BURIATI

Enciclopedia Italiana (1930)

Una delle tribù mongole della Siberia, stanziata nella regione intorno al lago Bajkal, dal fiume Oka (affluente dell'Angara) ad ovest, fino al fiume Onona (afflluente dell'Amur) ad est. I Buriati, circa [...] i Buriati conducevano la lor vita nomade nelle località a mezzogiorno del lago Bajkal fino al fiume Onona, affluente dell'Amur. Cosacchi russi e uomini che avevano prestato servizio militare nella loro avanzata verso Oriente vennero a contatto con i ... Leggi Tutto
TAGS: VERCHNE-UDINSK – WELTANSCHAUUNG – ANTICO REGIME – LAGO BAJKAL – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURIATI (3)
Mostra Tutti

Tungusi

Enciclopedia on line

(russo Tungusy) Popolazione dell’Asia settentrionale, distribuita nei vastissimi territori fra lo Enisej e l’Oceano Pacifico, il Mare Artico e la frontiera cinese. Fra i principali gruppi dei T.: gli [...] ‘Datore di vita’, esercita il dominio sulle renne domestiche e gli si consacrano renne bianche. Ad Änduri dei Goldi dell’Amur ci si rivolge per avere successo nella caccia. Nella zona della Tunguska Pietrosa con la figura della Bugady Mušun («Signora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: OCEANO PACIFICO – MARE ARTICO – SCIAMANISMO – LEVIRATO – GENITIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tungusi (1)
Mostra Tutti

Komarov, Pëtr Stepanovič

Enciclopedia on line

Poeta russo (Boevo, gov. di Novgorod, 1911 - Chabarovsk 1949). Nella sua vasta produzione, che comprende ballate, poemi, poesie per l'infanzia, spicca la raccolta di versi U beregov Amura ("Sulle rive [...] dell'Amur", 1940). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHABAROVSK – NOVGOROD

Tracodonti

Enciclopedia on line

Tracodonti Famiglia di Rettili Arcosauri Ornitischi fossili, a regime erbivoro, con andatura bipede e tegumento non protetto da armature ossee dermiche. I T., abbondanti nel Cretaceo superiore dell’America [...] Settentrionale e dell’Amur (Asia) e di cui è stato rinvenuto qualche resto anche in Europa, derivano probabilmente dagli Iguanodonti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ORNITISCHI – ARCOSAURI – RETTILI – FOSSILI – EUROPA

manul

Enciclopedia on line

Gatto selvatico (Felis manul; v. fig.), detto anche gatto di Pallas, caratterizzato da orecchie basse e larghe, di color grigio striato trasversalmente, che vive nelle steppe dell’Asia centrale, fino all’Amur. [...] È ritenuto da alcuni il capostipite dei gatti d’Angora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GATTO DI PALLAS – ASIA CENTRALE – AMUR

SICHOTA-ALIN

Enciclopedia Italiana (1936)

SICHOTA-ALIN (A. T., 84-85 e 103-104) Michele Gortani Catena montuosa dell'Asia orientale, che si eleva fra il Canale di Tartaria e il Mar del Giappone a levante, e la piana del basso Amur e l'Ussuri [...] a ponente, con decorso leggermente arcuato, in direzione generale SSO.-NNE. Ha una lunghezza di oltre 1300 km.; le sue altezze medie stanno fra 640 e 850 m.; le massime si tengono fra 1000 e 1450 m. Presenta ... Leggi Tutto
TAGS: MAR DEL GIAPPONE – VLADIVOSTOK – QUATERNARIO – PALEOZOICO – BASALTICHE

ESTREMO ORIENTE, Territorio dell'

Enciclopedia Italiana (1932)

Il 21 ottobre 1920, dopo cacciate da Čita le forze del generale zarista Semeuov, si costituì la Republlica dell'Estremo Oriente; successivamente, il 14 novembre 1922, l'assemblea nazionale di Čita proclamò [...] dell'Ussuri ha clima più mite. I corsi d'acqua più importanti sono l'Anadyr e la Penžina nell'estremo NE. e l'Amur al S., che con i suoi affluenti costituisce un'ottima via navigabile. Esistono anche alcuni laghi, dei quali più notevole è il Chanka ... Leggi Tutto
TAGS: PETROPAVLOVSK KAMČATSKIJ – FERROVIA TRANSIBERIANA – ANIMALI DA PELLICCIA – MAR GLACIALE ARTICO – ISOLA DI SACHALIN

Alèssio Michajlovič zar di Moscovia e di tutta la Russia

Enciclopedia on line

Alèssio Michajlovič zar di Moscovia e di tutta la Russia Secondo sovrano (Mosca 1629 - ivi 1676) della dinastia Romanov, succedette (luglio 1645) al padre Michele Fëdorovič. Con una lunga guerra alla Polonia (1654-67), ottenne l'Ucraina con la tregua di Andrusovo; [...] in Asia giunse nella Siberia orientale e nella regione dell'Amur. All'interno A. fu meno fortunato: dopo aver protetto il patriarca Nikon, ruppe con questo (1658) contribuendo a suscitare lo scisma, dal 1666 definitivo, tra la chiesa ufficiale e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIBERIA – UCRAINA – POLONIA – ROMANOV – BOIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alèssio Michajlovič zar di Moscovia e di tutta la Russia (2)
Mostra Tutti

NERČINSK

Enciclopedia Italiana (1934)

NERČINSK (A. T., 103-104) INSK Città della Siberia orientale, con 6700 ab. (1926), situata sul fiume Nerča non lungi dalla confluenza di questo nello Šilka. I suoi dintorni sono ricchi di minerali (oro, [...] argento, piombo e mercurio). È congiunta con la ferrovia dell'Amur (Karimsk-Chabarovsk) da un breve tronco. Un tempo Nerčinsk fu celebre quale luogo di deportazione. ... Leggi Tutto

Sungari

Enciclopedia on line

(cin. Songhua Jiang) Fiume dell’Asia orientale (1860 km), il cui bacino, ampio 530.000 km2, occupa gran parte del territorio della Manciuria. Nasce dal Changbai Shan con due rami (Erdao e Toudao), si [...] dirige verso NO bagnando Jilin, piega verso E-NE toccando Harbin, si getta nell’Amur a Tongjiang. Suo principale affluente è il Nenjiang, cui s’aggiungono il Hulan a sinistra, il Lalin e il Mudan a destra. Caratterizzato da un corso impetuoso e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SONGHUA JIANG – OMONIMO LAGO – MANCIURIA – HARBIN – JILIN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
giliako
giliako (o ghiliako) agg. e s. m. (pl. giliaki o giliachi, ghiliaki o ghiliachi, russo Giljaki). – Appartenente o relativo a una popolazione autoctona della Siberia settentr., che occupa le foci del fiume Amur e la parte settentr. dell’isola...
manùl¹
manul1 manùl1 s. m. [da una voce chirghisa]. – Gatto selvatico (Felis manul) che vive nelle steppe dell’Asia centrale, sino al fiume Amur, delle dimensioni di un comune gatto domestico, con orecchie basse e larghe, coda lunga una ventina di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali