GIOVANNI d'Ambrogio da Asola
Maria Elena Massimi
Figlio di un Ambrogio e padre del pittore Bernardino da Asola, nacque probabilmente intorno al 1480, come si può ipotizzare sulla base dei documenti [...] del Cinquecento, e costituirebbero il nucleo più compatto della produzione di G., il S. Girolamo del Rijksmuseum di Amsterdam, la Madonna con Bambino della National Gallery di Londra e tre Adorazioni dei pastori (già Helsetine Collection, National ...
Leggi Tutto
GREUTER, Johann Friedrich
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Matthäus, nacque a Strasburgo intorno al 1590-93, come si ricava dall'età indicata negli Stati delle anime della parrocchia romana [...] (catal.), Roma 1981, p. 102 n. 79; R. Zijlma, in F.W.H. Hollstein, German engravings, etchings and woodcuts, XII, Amsterdam 1983, pp. 45-98 (con bibl.), 99-106 (per Giuseppe, con bibl.); E. Schleir, Disegni di Giovanni Lanfranco (catal.), Firenze ...
Leggi Tutto
MANERIUS
P. Stirnemann
Stile miniaturistico che prende nome dallo scriptor Manerius di Canterbury, che vergò una Bibbia in tre volumi, della fine del sec. 12°, proveniente da Saint-Loup di Troyes (Parigi, [...] Manuscripts and the Manerius Style of Illumination, in Les manuscrits de Chrétien de Troyes/The Manuscripts of Chrétien de Troyes, Amsterdam 1993, I, pp. 195-226; id., Women and Books in France: 1170-1220, in Feminea medievalia, a cura di B ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Giovanni
Charles Seymour jr.
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1440. Mancano notizie della vita di questo scultore, il quale fu il più impartante allievo di Donatello.
Di scarso [...] -Hennessy, Italian bronze statuettes, in The Burlington Magazine, CV(1963), p. 17 (rec. alla mostra tenutasi a Londra, Firenze. Amsterdam, nel 1961-62); A. Parronchi, The language of humanism and the language of scuipture…, in Journal of the Warburg ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Masseo
Stella Rudolph
Fu figlio di Bartolomeo, fratello dello scultore Matteo - e viene tradizionalmente designato come Masseo per distinguerlo dallo zio. Risulta attivo a Lucca a partire [...] Madonna; New York, Metropolitan Museum: Angelo dell'Annunciazione policromo, già da tempo collegato con una Madonna di collezione privata ad Amsterdam come facente parte di un gruppo di terracotte attribuite a Matteo da W. R. Valentiner (Bull. of the ...
Leggi Tutto
FRISIA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Friesland)
Regione storica attualmente suddivisa tra l'area nordoccidentale della Bassa Sassonia (Germania) e i Paesi Bassi. La F. storica compresa nei Paesi Bassi, [...] altomedievali in pietra arenaria in F. nei Paesi Bassi], Drachten 1957; Kunstreisboek voor Nederland [Guida artistica dei Paesi Bassi], Amsterdam 1969; Alde Fryske Tsjerken 1, 1970 ss.; H.M. Van den Berg, R. Steensma, Nederlandse monumenten in beeld ...
Leggi Tutto
CELIO, Gaspare
Emma Zocca
Figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1571. Fu pittore, scrittore, matematico, architetto civile e militare. Ma di quest'ultima attività, ricordata nella sua epigrafe tombale [...] N. Eryihraeus [G. V. Rossi], Pinacotheca imaginum illustrium... virorum qui auctore superstite diem suum obierent, I,Coloniae Agrippinae (ma Amsterdam) 1645, pp. 228-231; Id., Eudemiae, s. l. 1637,libro VII, passim (Uranius); G. B. Mola, Roma l'anno ...
Leggi Tutto
Alessandro Schiesaro
Fare pace con Augusto
Mussolini aveva cercato di sfruttare il suo mito a beneficio del regime. Oggi, a 2000 anni dalla morte, è possibile collocare in una luce più obiettiva l’uomo [...] La gloria dei vinti a Palazzo Altemps, Le chiavi di Roma. La città di Augusto ai Mercati di Traiano (e poi ad Amsterdam, Alessandria d’Egitto, Sarajevo). Un evento di genere diverso, ma legato anch’esso alla ricorrenza, è stato poi lo spettacolo Foro ...
Leggi Tutto
CAFFI, Margherita
AA. Barigozzi Brini-G. Fiori
Figlia del pittore Vincenzo Volò e di una Veronica, residenti abitualmente a Milano, nacque intorno al 1651 (Fiori, 1969), non si sa in quale località; [...] 1952, p. 82; G. De Logu, La natura morta ital., Bergamo 1962, p. 36; S. H. Pavière, A Dictionary of flowers painters, Amsterdam 1963, II, p. 17; E. Brunetti-A. Ottani, in La natura morta italiana (catal.), Napoli 1964, p. 112 (cfr. recens. S. Bottari ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA (v. vol. vii, pp. 123-138)
G. Cavallo
Grecia e Roma. - Le ricerche più recenti sulla S. greca e romana, oltre che nell'aprire talune prospettive nuove, [...] Byzantinischen Gesellschaft, VIII, 1959, pp. 29-51; W. Lameere, Aperçus de paléographie homerique, Parigi-Bruxelles-Anversa-Amsterdam 1960; A. Petrucci, Per la storia della scrittura romana: i graffiti di Condatomagos, in Bull. Archivio Paleografico ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...