• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
768 risultati
Tutti i risultati [4303]
Arti visive [768]
Biografie [1389]
Storia [280]
Diritto [212]
Letteratura [201]
Religioni [202]
Economia [164]
Musica [169]
Geografia [132]
Archeologia [164]

Kruseman, Cornelis

Enciclopedia on line

Pittore (Amsterdam 1797 - Lisse 1857), studiò in patria, poi soggiornò in Italia, specialmente a Roma (1821-24 e 1841-47). Dipinse scene di genere e ritratti, che ebbero al suo tempo grande successo. Opere [...] ad Amsterdam, Rijksmuseum. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIJKSMUSEUM – AMSTERDAM – ITALIA – ROMA

Verboom, Adriaen

Enciclopedia on line

Pittore (Rotterdam 1628 circa - Amsterdam 1670 circa). Autore di paesaggi boschivi con figure, spesso eseguite da A. van de Velde, risentì dell'influsso di J. van Ruisdael. Opere ad Amsterdam, Rijksmuseum; [...] Rotterdam, Museum Boy-mans-van-Beuningen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIJKSMUSEUM – AMSTERDAM – ROTTERDAM

Breitner, George Hendrik

Enciclopedia on line

Breitner, George Hendrik Pittore olandese (Rotterdam 1857 - Amsterdam 1923). Si formò nell'ambito dei fratelli Maris; animalista in un primo tempo, si dedicò poi a dipingere vedute di Amsterdam. Fu considerato uno dei capi del [...] movimento verista olandese. Opere nei principali musei dei Paesi Bassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – AMSTERDAM – ROTTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Breitner, George Hendrik (1)
Mostra Tutti

Koninck, Salomon de

Enciclopedia on line

Pittore (Amsterdam 1609 - ivi 1656); seguace di Rembrandt, benché non ne fosse allievo diretto, ne imitò strettamente la maniera, con tecnica accurata e fredda. Notevole come ritrattista. Opere nel museo [...] Boymans di Rotterdam, nel Rijksmuseum di Amsterdam e a Monaco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIJKSMUSEUM – AMSTERDAM – REMBRANDT – ROTTERDAM

Barendsz, Dirk

Enciclopedia on line

Pittore (Amsterdam 1534 - ivi 1592). Fu in Italia dal 1555 al 1562, soggiornando anche a Venezia presso Tiziano. Ottimo ritrattista, la sua opera segna un punto importante nella storia del ritratto collettivo [...] in Olanda (gruppi di corporazioni, Rijksmuseum, Amsterdam). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – VENEZIA – TIZIANO – ITALIA

Ruysch, Rachel

Enciclopedia on line

Ruysch, Rachel Pittrice (Amsterdam 1664 - ivi 1750); figlia di Fredrik e nipote dell'architetto Peter Post. Allieva di W. van Aelst, dipinse con tecnica raffinata nature morte con fiori e frutta (Dresda, Gemäldegalerie; [...] Firenze, Uffizi; Amsterdam, Rijksmuseum) molto apprezzate dai contemporanei. Fu pittrice di corte a Düsseldorf (1708-16). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATURE MORTE – DÜSSELDORF – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruysch, Rachel (1)
Mostra Tutti

Avercamp, Hendrik, detto il Muto di Kampen

Enciclopedia on line

Pittore olandese (Amsterdam 1585 - Kampen dopo il 1663). Allievo forse di G. van Coninxloo ad Amsterdam, è noto specialmente per i suoi paesaggi invernali animati da figure di pattinatori, ancora ispirati [...] a J. Bruegel. Di particolare finezza sono i suoi disegni a colori, di uguale soggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Avercamp, Hendrik, detto il Muto di Kampen (1)
Mostra Tutti

Anthonisz, Cornelis

Enciclopedia on line

Anthonisz, Cornelis Pittore olandese (n. Amsterdam 1499 circa - m. poco dopo il 1553). Nel 1533 dipinse il banchetto di diciassette membri della guardia civica (noto come il "Braspenningsmaaltijd"), ora nel Rijksmuseum di [...] Amsterdam, che firmò col proprio monogramma: uno dei monumenti salienti del "ritratto di gruppo" olandese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIJKSMUSEUM – AMSTERDAM

Backer, Jacob Adriaenszoon

Enciclopedia on line

Pittore olandese (Harlingen 1608 - Amsterdam 1651). Allievo di Rembrandt (1632), ne seguì la maniera in una serie di ottimi ritratti. Il suo quadro più noto è il Ragazzo in grigio (1634), nel Mauritshuis [...] all'Aia. Anche il figlio Adriaen (Amsterdam 1635 - ivi 1684) fu pittore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – REMBRANDT – AIA

Vinckeboons, David

Enciclopedia on line

Pittore (Malines 1576 - Amsterdam 1629). Figlio e allievo dell'acquarellista Philip I, dipinse specialmente paesaggi, animati di figure. Introdusse ad Amsterdam la tradizione fiamminga della fine del sec. [...] 16º. Fu padre di Philip II (v.), di Johannes, incisore, cartografo ed editore, e di Justus, architetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77
Vocabolario
Microplastica
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali