GRASS, Günter (App. IV, ii, p. 108)
Antonella Gargano
Scrittore tedesco. Nel 1999 gli è stato conferito il premio Nobel per la letteratura, riconoscimento alla lunga attività di un autore che nella sua [...] Grass. Werk und Wirkung, hrsg. R. Wolff, Bonn 1986; Günter Grass, ein europäischer Autor?, hrsg. G. Labroisse, D. van Stekelenburg, Amsterdam 1992; S. Mews, Günter Grass und das Problem der deutschen Nation, in Zwischen Traum und Trauma - die Nation ...
Leggi Tutto
Scrittrice e drammaturga di lingua francese, nata a Orano (Algeria) il 5 giugno 1937 da genitori ebrei. Ha studiato ad Algeri e quindi si è trasferita in Francia, a Sceaux. Insegna letteratura inglese [...] del film La nuit miraculeuse, diretto dalla stessa Mnouchkine.
bibliografia
C. Fisher, La cosmogonie d'Hélène Cixous, Amsterdam 1988.
V. Andermatt Conley, Hélène Cixous. Writing the feminine, Lincoln-London 1991.
H. Cixous, Il teatro del ...
Leggi Tutto
WEDEKIND, Frank
Giuseppe Gabetti
Poeta tedesco, nato a Hannover il 24 luglio 1864, morto a Monaco di Baviera il 9 marzo 1918. Dapprima direttore dell'Ulficio Propaganda dei "Dadi Maggi" in Svizzera; [...] ; P. Fechter, F. W., der Mensch und sein Weirk, ivi 1920; H. M. Elster, F. W. und seine besten Bühnenwerke, Lipsia 1922; A. Kustscher, F. W. Sein Leben und seine Werke, voll. 3, Monaco 1922-31; K. F. Proost, F. W. Zyn leven en werken, Amsterdam 1928. ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] anche il viaggio in Olanda e in Germania intrapreso nell'autunno 1716 e durato circa sei mesi con tappe a Rotterdam, Amsterdam, Leyda, Aia, Delft e un lungo soggiorno ad Hannover, dove giunse a metà ottobre, qualche giorno dopo la morte di Leibniz ...
Leggi Tutto
ADIMARI, Ludovico
Arnaldo D'Addario
Figlio di Zanobi di Ludovico e di Allegra di Pietro di Bivero Tassis, nacque a Napoli il 3 sett. 1644. Venuto da giovane in Toscana, studiò a Pisa sotto la guida [...] di scienza cavalleresca nell'Accademia dei Nobili.
Tra il 1690 e il 1700 aveva composto i versi delle Satire (Amsterdam, Roger, 1716 e 1764, Londra - ma Livorno - 1788) rivolte contro l'adulazione, e, con maggior efficacia di discorso, contro ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] di A.-M. van Passen, Roma-Leuven 1990; la Descrittione di tutti i Paesi Bassi è edita criticamente da D. Aristodemo, Amsterdam 1994.
Fonti e Bibl.: Molti documenti e atti ufficiali relativi al G. sono stati riprodotti in facsimile in R.H. Touwaide ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] furono ripubblicate fuori d’Italia col falso luogo d’impressione di Villafranca, che nascondeva editori di Ginevra o Amsterdam. La Baccinata, il Corriero svaligiato, e il Divorzio celeste ebbero traduzioni anche in altre lingue europee, in francese ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Alessandro
Alberto Asor Rosa
Nato a Firenze nel 1560, fu allievo del padre lettore G. Rampeschi da Foligno, presso il quale ebbe come condiscepolo quel B. Minerbetti, che sarà uno dei pochi [...] a Firenze il 18 dic. 1629.
Bibl.: Le opere dell'A, sono quasi tutte raccolte in Rime e Prose di A.A.,Amsterdam 1754, con introduzione dovuta a un Filopono fiorentino. Cenni sulla vita e sulle opere dell'A. si trovano in: J. Rilli, Notizie letterarie ...
Leggi Tutto
Marías, Javier
Ines Ravasini
Scrittore spagnolo, nato a Madrid il 20 settembre 1951, figlio del filosofo Julián Marías. Durante l'infanzia ha trascorso lunghi periodi negli Stati Uniti, dove il padre [...] hanno lasciato.
bibliografia
El pensamiento literario de Javier Marías, bajo la dirección de M. Steenmeijer, in Foro hispánico, 2001, 20, nr. monografico A. Grohmann, Coming into one's own. The novelistic development of Javier Marías, Amsterdam 2002. ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] la figlia di costei, Lemilde, che era anche figlia sua. E non era l'unica figlia di cui ignorasse l'esistenza: già ad Amsterdam, nel 1759, incontrata Teresa Imer, aveva da lei avuto la prima rivelazione di una sua paternità.
Riprese poi la via per la ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...