Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] sindacale del 1866, così come l'anno seguente, in occasione degli scioperi presso i cantieri navali di Amsterdam, fu fondata la sezione olandese della Prima Internazionale, che dette grande rilievo alle 'associazioni di produzione'. Successivamente ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] nelle società primitive. Uno studio comparato sulla dinamica dei fenomeni giuridici, Bologna 1973).
Huizinga, J., Homo ludens, Amsterdam 1939 (tr. it.: Homo ludens, Torino 1982³).
Jackson, B.S., Semiotics and legal theory, London-Boston-Melbourne ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] nelle epoche postclassiche, in Collatio iuris romani. Études dédiées à Hans Ankum à l’occasion di son 65e anniversaire, Amsterdam 1995, pp. 533-548.
32 D’altra parte il superamento della controversialità, espressione della ricchezza del dibattito ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] to the information superhighway, in The future of copyright in a digital environment, Atti del Congresso della Royal Academy, Amsterdam 1995, ed. P.B. Hugenholtz, The Hague-Boston 1996, pp. 81-102.
M. Ricolfi, A copyright for cyberspace? The ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] , S., Judges on trial. A study of the appointment and accountability of the English judiciary, Amsterdam 1976.
Shetreet, S., Judicial independence: new conceptual dimensions and contemporary challenges, in Judicial independence: the contemporary ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] 1983².
Wróblewski, J., Contemporary models of the legal sciences, Łódz 1989.
Wróblewski, J., Sentido y hecho en el derecho, San Sebastián 1989.
Ziembinski, Z. (a cura di), Polish contributions to the theory and philosophy of law, Amsterdam 1987. ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] , Il diritto nelle epoche postclassiche, in Collatio iuris romani. Études dédiées à Hans Ankum à l’occasion de son 65e anniversaire, Amsterdam 1995, pp. 541-548.
22 Così in tema di rottura degli sponsali e di restituzione delle arre Sch. Sin. 1,2 ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] Marginalismo; Occupazione; Salari e stipendi).
Bibliografia
Ashenfelter, O., Layard, R. (a cura di), Handbook of labor economics, Amsterdam 1986.
Becker, G. S., Human capital, New York 1975.
Cain, G., The challenge of segmented labor market theories ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] studî" ebbe luogo negli anni 1697 e 1698. A Königsberg Pietro si perfezionò nell'uso delle armi da fuoco, ad Amsterdam studiò la costruzione di fregate da guerra, in Inghilterra si mise a studiare ingegneria navale, frequentò a Woolich le fonderie e ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] e Balair, ed esercisce le seguenti aviolinee: Basilea-Zurigo-Monaco-Vienna; Ginevra-Basilea-Mannheim-Francoforte-Colonia-Essen-Amsterdam (in unione con la Luft-Hansa tedesca); Ginevra-Berna-Zurigo-Stoccarda-Halle-Berlino (id.); Zurigo-Basilea-Parigi ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...