Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] , le quali, come è noto, si fondavano principalmente sul commercio marittimo, imperniato sul grande emporio di Amsterdam. In Francia invece lo sviluppo dell'impresa venne ritardato dalle pesanti tassazioni, dalle restrizioni governative e dalla ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] a Bruxelles, che espulse gli anarchici; del 1893 a Zurigo; del 1896 a Londra; del 1900 a Parigi; del 1904 ad Amsterdam; del 1907 a Stuttgart; del 1910 a Copenhagen; del 1912 a Basilea): ripudio dello sciopero generale e in genere delle armi sindacali ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] , Frankfurt a.M. 1992 (tr. it. dell'appendice: Morale, diritto, politica, Torino 1992).
Hobbes, T., De cive, Amsterdam 1647 (tr. it.: Elementi filosofici sul cittadino, in Opere politiche, vol. I, Torino 1959).
Hofmann, H., Legalität, Legitimität ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] di far aderire le Comunità alla CEDU, a causa di un parere negativo della Corte di giustizia del 1996, il Trattato di Amsterdam del 1997 ha stabilito che l’Unione si fonda sul rispetto dei diritti umani; che tale rispetto è un requisito per l ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] (a cura di K. Binmore e P. Dasgupta), Oxford 1986.
Demsetz, H., Economic, legal and political dimension of competition, Amsterdam 1982.
Dmitriev, V.K., Ekonomičeskie očerki, 3 fasc., Moskva 1898-1902 (tr. it.: Saggi economici, Torino 1972).
Edgeworth ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] 1956 il principe Bernhard dei Paesi Bassi sostituì Robert Schumann alla presidenza della Fondazione che fu quindi trasferita ad Amsterdam acquisendo lo stato giuridico di fondazione indipendente di diritto olandese.
La direzione è stata affidata a un ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] théologie ancienne et médiévale, XXXIX (1972), pp. 224-256; XL (1973), pp. 147-174; G. Nuchelmans, Theories of the proposition, Amsterdam-London 1973, pp. 227-237; O. Grassi, La questione della teologia come scienza in G. da R., in Riv. di filosofia ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] , nella Berlino ‛riaperta' dopo la caduta del muro.
È doveroso ricordare anche le recentissime ‛addizioni' ai musei di Amsterdam: la ristrutturazione dell'ala sud (Zuid Vleugel) del Rijksmuseum (1996), realizzata da W. G. Wim Quist, e specialmente ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] tipico degli Stati Uniti) e accentrato (caratteristico dei sistemi dell'Europa continentale) non è più così netta. Il Trattato di Amsterdam, entrato in vigore nel maggio del 1999, ha poi inserito fra le competenze dell'Unione Europea gran parte delle ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] ; Raadschelders, J.C.N., a cura di, The Institutional Arrangements for Water Management in the 19th and 20th Centuries, Amsterdam/Washington, D.C., 2005; Ranelletti, O., Su le disposizioni del progetto del libro II del Codice civile concernenti le ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...