Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] meccanismi dell'economia di mercato. L'attenzione per la dimensione sociale mostrata dall'Unione Europea, dal Trattato di Amsterdam (1997) al Trattato che adotta una Costituzione per l'Europa (2004), testimonia la realtà di questo orientamento, che ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] dalla Baia Penobscot al C. Cod (1616), più tardi di altre colonie. Sopravvengono anche gli Olandesi con la fondazione di Nuova Amsterdam sull'isola Manhattan (1614), e gli Svedesi con la fondazione di una fattoria sul Delaware (1638). Ma tutti questi ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] -Belgrado-Bucarest (totale per la linea km. 2241); Praga-Breslavia-Varsavia (km. 530); Parigi-Bruxelles-Anversa-Rotterdam-Amsterdam (km. 460); Parigi-Colonia-Berlino (km. 880); Bruxelles-Essen-Amburgo-Copenaghen-Malmö-Stoccolma (km. 1335); Marsiglia ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] siffatto si profila, per es., per l'Europa degli anni Novanta disegnata dai trattati di Maastricht (1992) e di Amsterdam (1997). Un'opzione ideologica liberale sottende, peraltro, anche la contestazione dottrinale che investe i d. economici e sociali ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] , aperta l'11 agosto 1881; l'altra esposizione di elettricità di Londra (1882), quelle di Boston (3 settembre 1883), di Amsterdam (coloniale e industriale, 1883), la nazionale svizzera di Zurigo (maggio-ottobre 1883, per l'apertura del traforo del S ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] privé de la république athénienne, III, Parigi 1897, p. 656 e sgg.; G. E. W. van Hille, De testamentis iure attico, Amsterdam 1898; J. H. Lipsius, Das attische Recht u. Rechtsverfahren, Lipsia 1905-15, p. 567 segg.; E. F. Bruck, Die Schenkung auf ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] , denunciavano l'elevazione a rango costituzionale del modello monetarista e liberista radicato nei trattati di Maastricht e Amsterdam. Entrambe le posizioni invitavano comunque a riflettere su almeno un elemento critico: dotare l'Unione Europea di ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] , A., Contaminazioni chimiche degli alimenti, Firenze 1969.
Sax, N. I., Dangerous properties of industrial materials, New York-Amsterdam-London 19683.
Sisto, A. M., Biochimismo dei fitofarmaci, Pavia 1969.
Spector, W. S., Handbook of toxicology, vol ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] in qualsiasi momento», e col principio 3 della Dichiarazione europea sulla promozione dei diritti del paziente, adottata ad Amsterdam il 30.3.1994 dalla Consulta europea per i diritti dei pazienti, sotto gli auspici dell’Organizzazione mondiale ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] democrazia entro gli Stati, non da un processo democratico europeo." (v. Padoa-Schioppa, 1998, p. 12).Il Trattato di Amsterdam del 1997 ha fatto registrare solo modesti avanzamenti verso una più stretta coesione politica in Europa. Gli obiettivi che ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...