Andrea Caligiuri
Abstract
La politica commerciale comune è una delle fondamentali politiche poste in essere dall’Unione europea nell’esercizio della sua azione esterna. Essa è espressione di una competenza [...] dei servizi e della proprietà intellettuale è stata prima consacrata nell’art. 133, par. 5, TCE (versione di Amsterdam) e successivamente nell’art. 133, paragrafi 5 e 6, TCE (versione di Nizza), il quale creava una competenza concorrente ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] ampliamento futuro dell'insediamento di Rotterdam/Den Haag realizzato su un'isola artificiale, e il Borneo Sporenburg (1997) ad Amsterdam, fino agli innumerevoli progetti di piazze, parchi e giardini - fra i più recenti, l'Interpolis Garden a Tilburg ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] ’integrazione europea (van Hoeck, A., Finding a legal framework for transnational collective agreements through international private law, Amsterdam Law School Legal Studies Research Paper n. 2016-12).
Legge scelta dalle parti e norme inderogabili
L ...
Leggi Tutto
Diana-Urania Galetta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] 5 TCE), che si riferiva, tuttavia, alla sola attività delle istituzioni comunitarie. In seguito, con il Trattato di Amsterdam del 1997, ai principi di sussidiarietà e proporzionalità è stato dedicato un apposito protocollo, la cui prima disposizione ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] alla persona. La descritta clausola derogatoria a favore del Regno Unito è comunque superata con il Trattato di Amsterdam (2.10.1997) grazie al nuovo atteggiamento politico britannico. Il contenuto dell’Accordo sulla politica sociale, con la ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] il più recente storico delle edizioni ginevrine del Giannone, il Bonnant, sostiene che l'opera fu elaborata e pubblicata ad Amsterdam.
Oggetto della polemica del B. sono proprio i primi libri da cui sono tratti tutti i brani tradotti negli Anecdotes ...
Leggi Tutto
CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] Emilia, Bibl. comunale, ms. 315, 20, D: A. Bombaci, Genealogia Cassolia;J. Du Mont, Corps universel diplomatique, II, 1, Amsterdam 1726, pp. 141, 151, 168; J. C. Lünig, Codex Italiae diplomat., III,.Francofurti et Lipsiae 1732, col. 20; Sagacius et ...
Leggi Tutto
MERLO, Pietro
Domenico Proietti
– Nacque a Torino il 15 nov. 1850 da Clemente e Benedetta Antonelli.
La famiglia, di buona levatura socioculturale, era originaria di Fossano, in provincia di Cuneo. [...] al XX secolo, Milano 1968, p. 189; The Lautgesetz-controversy. A documentation (1885-86), a cura di T.H. Wilbur, Amsterdam 1977, p. LIX; Un periodo di storia linguistica: i neogrammatici. Atti del Convegno … Urbino 1985, a cura di A. Quattordio ...
Leggi Tutto
Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] e nel presente, Milano, Garzanti.
Wright, Sue Ellen & Budin, Gerhard (1997), Handbook of terminology management, Amsterdam - Philadelphia, John Benjamins, 1997-2001, 2 voll., vol. 1º (Basic aspects of terminology management).
Wüster, Eugen ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Giovanni Francesco
Fiammetta Cirilli
Discendente di un antico casato, nacque a Gubbio il 5 apr. 1621 da Alessandro e da Gentile Crivelli. Fino ai quindici anni studiò nel seminario cittadino, [...] sua biografia.
La Cicceide legitima conta due edizioni settecentesche, entrambe anonime e con falso luogo di stampa: Haja 1765 e Amsterdam 1771. Modernamente è stata edita a Roma nel 1885 (su cui è stata esemplata un'edizione Piacenza 1915) e per ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...