Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] area industriale dismessa alla Giudecca (1997-2002); le case a schiera sulle isole artificiali di Borneo e di Sporenburg ad Amsterdam, all'interno di un importante piano urbanistico redatto dallo studio West 8 (2000); le lussuose torri affacciate sul ...
Leggi Tutto
VISIVA, Poesia
Italo Mussa
La p. v. è un fenomeno artistico che dagli anni Cinquanta si è sviluppato nel clima rovente della neo-avanguardia europea. Storicamente, fa parte di quella complessa rivisitazione [...] concreta. Indirizzi concreti, visuali e fonetici, La Biennale di Venezia, Venezia 1969; Konkrete Poëzie?, Stedelijk Museum, Amsterdam 1970-71; Scrittura visuale in Italia, Galleria civica di arte moderna, Torino 1973; Visuele poëzie, Utrecht 1975 ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] convento di S. Francesco a Carpegna aveva dipinto una Maddalena da identificarsi con quella che si trova nel Rijksmuseuin di Amsterdam. Lo spostamento nel Nord della regione forse si deve alla necessità di trovare altre possibilità di lavoro. Ad un ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] . trovò accesso ai Salon parigini, dove inviò nel 1872 Dernier sommeil e Enfant allant à l'école e nel 1873 Orfanella (Amsterdam, Museo nazionale), già rifiutato, per le sue grandi dimensioni, da Giuseppe Verdi che lo aveva visto a Napoli (Santoro, p ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] Paris 1927; H.C. Butler, Early Churches in Syria, Fourth to Seventh Centuries, a cura di E. B. Smith, Princeton 1929 (Amsterdam 19692); K.A.C. Creswell, Early Muslim Architecture, 2 voll., Oxford 1932-1940 (19692); J. Mascle, Le Djébel Druze, Beirut ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] , 1965, p. i ss.; XXVII, 1966, pp. 26 ss.; 289 ss.; XXVIII, 1967, p. 262 ss.; A. W. Byvanck, De Obelisk von C., Amsterdam 1960; A. Rollas, Les nouvelles travailles de Topkapi Saray, in Annual Arch. Mus. Istanb., 11-12, 1964, p. 201 ss.; B. K. Weis ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] con variante in collezione privata a Treviso (Mariuz, 1982, p. 120, A 43); la Venditrice di frutta del Rijksmuseurn di Amsterdam (Pallucchini, 1932), con le redazioni autografe di Ginevra e di Stoccarda (Voss, 1938); la Ragazza con gatto e il Ragazzo ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] quali si suppone l'artista attendesse in quegli stessi anni in palazzo ducale: il Martirio di s. Lorenzo del Museo di Amsterdam (Huter, 1968, p. 33), l'araldico Leone di S. Marco (firmato e datato 1415) - già nel magistrato alla Bestemmia nel palazzo ...
Leggi Tutto
CREMONA, Italo
Albino Galvano
Figlio di Antonio, medico, e di Marianna Pasciutti, nacque a Cozzo Lomellina (Pavia) il 3 apr. 1905; trasferitasi la famiglia a Torino nel 1911, vi compì gli studi classici [...] il suo culmine nella pubblicazione (Firenze 1964; 2a ediz., Torino 1984; trad., in tedesco, München-Wien 1966; trad. in olandese, Amsterdam 1969) di Il tempo dell'Art Nouveau presso Vallecchi, uno dei primi e più completi documenti di quel revival di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] di Aristotile da Sangallo, menzionata dal Vasari, può essere ricondotta l'elaborazione della cosiddetta Scena di strada (Amsterdam, Rijksmuseum, 1540 circa). Questo dipinto costituisce una delle rare testimonianze di una scena comica. Si tratta, come ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...