• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
768 risultati
Tutti i risultati [4303]
Arti visive [768]
Biografie [1389]
Storia [280]
Diritto [212]
Letteratura [201]
Religioni [202]
Economia [164]
Musica [169]
Geografia [132]
Archeologia [164]

BORDEN WOOD, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BORDEN WOOD, Pittore di G. Riccioni Ceramografo greco, attico, della tecnica a figure rosse, di stile protoclassico. Così denominato dalla coppa di Borden Wood. Appartiene al gruppo dei pittori seguaci [...] dal Beazley in sei coppe (una di Borden Wood; due di Villa Giulia, a Roma; una di Londra = E. 114; una di Amsterdam = inv. 424; una di Firenze = mv. 78686), databili fra il 450-440 a. C., con rappresentazioni, solo nel cerchio interno, di figure ... Leggi Tutto

Passe

Enciclopedia on line

Passe Famiglia di incisori, disegnatori e pittori, il più noto dei quali, Crispyn I (Arnemuiden, Zelanda, 1564 - Utrecht 1637), fu membro della gilda di Anversa (1585). Fra le sue numerose incisioni: le scene [...] (1612); lo Speculum Homeri (1613). Noti soprattutto come ritrattisti furono anche Crispyn II (Colonia 1594 o 1595 - Amsterdam 1670), Crispyn III (attivo dal 1643 al 1680), Simon (forse Colonia 1593 circa - Copenaghen 1647), Willelm (Colonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – ANVERSA – ZELANDA

ERZEGOVINA, Pittore dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERZEGOVINA, Pittore dell' (Herzegowinamaler) L. Banti Nome dato dall'Amyx a un ceramografo corinzio che ha dipinto varî arìballoi e alàbastra, databili al 570-560 a. C.; uno di questi, nel museo di Sarajevo [...] ha anche dipinto: Heidelberg, n. 163; Bonn, n. 845; altri vasi a Mykonos; Atene, Museo Nazionale, Collezione Empedokles; Amsterdam, Allard Pierson Mus., ecc. Bibl.: D. A. Amyx, Corinthian Vases i the Hearst Collection at San Simeon, in University of ... Leggi Tutto

Maris, Jacob

Enciclopedia on line

Maris, Jacob Pittore (L'Aia 1837 - Karlsbad 1899), fratello di Thijs e Willem. Studiò all'Aia e ad Anversa e cominciò col dipingere quadri d'intonazione romantica. Recatosi a Parigi (1865) risentì l'influsso dei maestri [...] J. Bosboom, I. Israëls e A. Mauve il fondatore e il maestro principale della scuola detta dell'Aia, e si dedicò totalmente al paesaggio (Montigny-sur-Loire, 1870 circa, Rotterdam, Museum Boymans-van Benningen; Canale, 1882, Amsterdam, Rijksmuseum). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARLSBAD – ANVERSA – ISRAËLS – MAUVE – AIA

MÜLLER, Robert

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MÜLLER, Robert Laura Malvano Scultore, nato a Zurigo il 17 maggio 1920. Nel 1939 lavora nell'atelier di Germaine Richier, e nel 1949 si stabilisce a Parigi. Espone al Salon de Mai per la prima volta [...] museo di Basilea (1959) gli sono state dedicate numerose mostre personali in Europa e in America: a New York (1963), Amsterdam (1968), Basilea (1971), ecc. È nel 1953 che M. inizia le sue prime sculture in ferro, orientandosi successivamente verso l ... Leggi Tutto

VERSTER, Floris

Enciclopedia Italiana (1937)

VERSTER, Floris G. I. Hoogewerff Pittore, nato a Leida il 9 giugno 1861, morto il 21 gennaio 1927 a Groenoord, presso la città nativa. Fu scolaro dell'Accademia a L'Aia e di G. H. Breitner, amico del [...] di persone appartenenti alla sua famiglia e di qualche amico. Fu pure acquarellista e acquafortista. Bibl.: F. V., Amsterdam 1912; F. V., volledige geïllustreerde catalogus van zijn schilderijen, ecc., pubblicato a cura di W. Scherjon, Utrecht 1928 ... Leggi Tutto

Muñoz, Lucio

Enciclopedia on line

Pittore (Madrid 1929 - ivi 1998). Allievo a Madrid di E. Chicarro, soggiornò poi in Francia e in Italia. Dopo un esordio figurativo si orientò nell'ambito delle soluzioni informali realizzando serie di [...] e la medaglia d'oro per le belle arti (1993). Le sue opere sono esposte nei musei di Londra (Tate Gallery), Amsterdam (Stedelijk Museum), O slo (Nasjonalgalleriet). Nel 1999 ha avuto luogo la prima grande retrospettiva della sua opera a Madrid, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – FRANCIA – LONDRA – MADRID – ITALIA

Dou, Gerrit

Enciclopedia on line

Dou, Gerrit Pittore (Leida 1613 - ivi 1675), allievo e seguace di Rembrandt, da cui derivò certi effetti di luce, che tuttavia nei suoi dipinti, tutti di piccole dimensioni, risultano diminuiti dall'estrema minuzia [...] fama ed ebbe incarichi ufficiali. Tra le opere: Giovane madre (L'Aia, Pinacoteca); Venditrice di frittelle (Firenze, Uffizi); Scuola serale (Amsterdam, Rijksmuseum); Autoritratto (Firenze, Uffizi); Negozio di polli (Londra, National Gallery). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REMBRANDT – VERISMO – LEIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dou, Gerrit (1)
Mostra Tutti

Zocher, Jan David, il Vecchio

Enciclopedia on line

Architetto e pianificatore di giardini (m. 1817); fu l'iniziatore in Olanda del giardino all'inglese (tra l'altro, parchi del castello di Soestdijk). Jan David il Giovane (Haarlem 1791 - ivi 1870), suo [...] (Duinenvoorde a Voorschoten) e di Haarlem. Suo figlio Louis Paul (1820-1915) gli fu collaboratore e ne attuò progetti. Continuò il Vondelpark di Amsterdam, che, iniziato dal nonno e continuato dal padre, fu poi portato a termine da J. J. Kerbert. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – HAARLEM – LEIDA – AIA

CHRISTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scultore bulgaro, nato a Gabrovo il 13 giugno 1935. Ha studiato scenografia a Praga e nel 1956 a Vienna. Giunto a Parigi nel 1958 si è legato al gruppo del Nouveau Réalisme; la sua prima mostra personale [...] si è trasferito a New. York, dove attualmente lavora. Nel 1966 gli viene consacrata una grande personale allo Stadelijk Museum di Amsterdam, dove ha esposto nuovamente nel 1973. Nel 1968 ha esposto al Museum of Modern Art di New York e nel 1969 alla ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – NOUVEAU RÉALISME – NATIONAL GALLERY – AMSTERDAM – MELBOURNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHRISTO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 77
Vocabolario
Microplastica
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali