LORENZO
Gianluca Borghese
La sua data di nascita non è nota. Nel 489, quando Teodorico re degli Ostrogoti giunse in Italia per abbattere il governo di Odoacre con l'approvazione dell'imperatore romano [...] Vescovi e città (IV-VI secolo), Bologna 1933, pp. 196 s., 260 s.; E. Stein, Histoire du Bas-Empire, II, Paris-Bruxelles-Amsterdam 1949, pp. 126 s.; Vies des saints et des bienheureux(, VII, Paris 1949, pp. 656 s.; Ch. Pietri, Aristocratie et société ...
Leggi Tutto
DEMETRIO da Creta (Demetrio Damilas, Demetrius Mediolaneus)
Carla Casetti Brach
Nacque nella prima metà dei sec. XV da una grande famiglia borghese della Creta orientale, fiorita nell'isola durante il [...] a stampa, in Italia medioevale e umanistica, V (1962), pp. 321-328; C. Lascaris, Greek grammar..., a cura di J. J. Fraenkel, Amsterdam 1966; N. B. Tomadakis, I greci a Milano, in Rend. d. Ist. lomb. di scienze e lettere, classe di lettere e scienze ...
Leggi Tutto
MONTI, Pietro
Domenico Proietti
MONTI, Pietro. – Nacque il 1° febbraio 1794 a Brunate, nei pressi di Como, primo dei cinque figli di Antonio e di Domenica Pedraglio. La famiglia, di piccoli proprietari [...] del primo Ottocento, in The History of linguistics in Italy, a cura di P. Ramat - H.-J. Niederehe - E.F.K. Koerner, Amsterdam 1986, pp. 201 s.; P. Benincà, Linguistica e dialettologia italiana, in Storia della linguistica, a cura di G.C. Lepschy, III ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Centurione
Antonio Musarra
II. – Figlio di Andronico, a sua volta figlio di Centurione I, nacque nella seconda metà del Trecento, verosimilmente nel Peloponneso.
Ormai da cinquanta o sessant’anni, [...] 1967-1979, VII, nn. 1821, 1823.
W. Heyd, Histoire du commerce du Levant au Moyen Âge, Leipzig 1885-1886 (rist. anast. Amsterdam 1967), pp. 463, 486; R.S. Lopez, Genova marinara nel Duecento. B. Z. ammiraglio e mercante, Milano-Messina 1933, p. 251 ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Paolo
Valerio Castronovo
Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] ac statu Cunensis urbis, pubblicato a Cuneo nello stesso anno, attribuito al B. e uscito quasi testualmente sia nell'edizione di Amsterdam del 1682, sia in quella successiva del 1691 del Theatrum statuum Sabaudiae.
Il B. lasciò - oltre a una Historia ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Giovanni
Charles Seymour jr.
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1440. Mancano notizie della vita di questo scultore, il quale fu il più impartante allievo di Donatello.
Di scarso [...] -Hennessy, Italian bronze statuettes, in The Burlington Magazine, CV(1963), p. 17 (rec. alla mostra tenutasi a Londra, Firenze. Amsterdam, nel 1961-62); A. Parronchi, The language of humanism and the language of scuipture…, in Journal of the Warburg ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Pietro Antonio
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Dro, nel Trentino, intorno al 1680, quintogenito di Gianfrancesco, discendente da una antica famiglia di Arco, e di Domenica.
Dopo aver compiuto [...] 193-197; The correspondence of James Jurin (1684-1750) physician and secretary to the Royal Society, a cura di A. Rusnock, Amsterdam-Atlanta 1996, pp. 131 s., 447 s., 537; [L. Cloch], Cenni biografici intorno P.A. M., in Giornale di chirurgia pratica ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Masseo
Stella Rudolph
Fu figlio di Bartolomeo, fratello dello scultore Matteo - e viene tradizionalmente designato come Masseo per distinguerlo dallo zio. Risulta attivo a Lucca a partire [...] Madonna; New York, Metropolitan Museum: Angelo dell'Annunciazione policromo, già da tempo collegato con una Madonna di collezione privata ad Amsterdam come facente parte di un gruppo di terracotte attribuite a Matteo da W. R. Valentiner (Bull. of the ...
Leggi Tutto
BORDONI, Faustina
Francesco Degrada
Nacque a Venezia nel 1700, da agiata famiglia. Secondo il Burney, seguito dal Chrysander, dal Fürstenau e dal Niggli, l'anno di nascita dovrebbe farsi risalire al [...] , Köln und Krefeld s.a., pp. 146-150; L. Riccoboni, Reflexions histor. et critiques sur les différents théâtres de l'Europe, Amsterdam 1740, pp. 39 s.; A. Zeno, Lettere..., II, Venezia 1752, pp. 395, 416, 418; III, ibid. 1752, p. 93; P. Tosi ...
Leggi Tutto
ASTORGA, Emanuele Gioacchino Cesare Rincon barone d'
Liliana Pannella
Nato ad Augusta il 20 marzo 1680, fu senza dubbio uno dei più insigni fra i nobili che esercitarono la musica per "diletto", verso [...] e correzioni da apportare alle ricerche del Prof. Hans Volkmann, in Kongress-Bericht Internationale Musikwissenschaft Utrecht 1952, Amsterdam 1953, pp. 398-403; Catalogo della musica esistente presso Fortunato Santini..., Roma 1820, p. 9; F. J ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...