COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] unitari, quali il Comitato d'assistenza al popolo spagnolo, il Comitato internazionale in difesa dell'Etiopia, il Congresso Amsterdam-Pleyel, il Congresso universale della pace, e a collaborare con articoli e opuscoli alla stampa e alla propaganda ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio da Asola
Maria Elena Massimi
Figlio di un Ambrogio e padre del pittore Bernardino da Asola, nacque probabilmente intorno al 1480, come si può ipotizzare sulla base dei documenti [...] del Cinquecento, e costituirebbero il nucleo più compatto della produzione di G., il S. Girolamo del Rijksmuseum di Amsterdam, la Madonna con Bambino della National Gallery di Londra e tre Adorazioni dei pastori (già Helsetine Collection, National ...
Leggi Tutto
NELLI, Francesco
Paolo Garbini
– Figlio di Niccolò, nacque a Firenze dopo il 1304, dal momento che Francesco Petrarca lo dice più giovane di sé (Sen. XVII, 2).
Il padre è ricordato varie volte in documenti [...] J.F.P.A. de Sade, Mémoires pour la vie de François Pétrarque tirès des ses oeuvres et des auteurs contemporains, III, Amsterdam 1767, p. 79. La sola lettera XXX pubblicò A. Hortis, Studj sulle opere latine del Boccaccio, Trieste 1879, p. 349; la ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] con l'omonimo frate domenicano, arcivescovo di Messina); J.-F.-A. de Sade, Mémoires pour la vie de François Pétrarque, I, Amsterdam 1764, pp. 170 s.; I. Ciampi, Viaggiatori romani meno noti, in Nuova Antol., 16 ag. 1874, pp. 870-879; U. Balzani ...
Leggi Tutto
SALVUCCI, Matteuccio
Cristina Galassi
– Nacque a Bettona nel 1575 (Teza, 1982, pp. 61 nota 3, 64 doc. 1). Documentato a Perugia dal 1594, anno in cui prese in subaffitto dal pittore Giulio Cesare [...] città di Perugia, Perugia 1683, p. 72; L. Pascoli, Vite de’ pittori, scultori ed architetti perugini (1732), III, ed. anast. Amsterdam 1965, pp. 171-173; B. Orsini, Guida al forestiere per l’augusta città di Perugia (1784), a cura di B. Toscano ...
Leggi Tutto
CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] G. Bonazzi, pp. 55 s., 64; D. Bossi, Chronica, Mediolani 1492, pp. s4v, s9r; J. Dumont, Corps universel diplomatique..., III, Amsterdam 1726, pp. 496 s.; Dépêches des ambassadeurs milanais sur les campagnes de Charles-le-Hardi, a cura di F. Gingins ...
Leggi Tutto
GREUTER, Johann Friedrich
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Matthäus, nacque a Strasburgo intorno al 1590-93, come si ricava dall'età indicata negli Stati delle anime della parrocchia romana [...] (catal.), Roma 1981, p. 102 n. 79; R. Zijlma, in F.W.H. Hollstein, German engravings, etchings and woodcuts, XII, Amsterdam 1983, pp. 45-98 (con bibl.), 99-106 (per Giuseppe, con bibl.); E. Schleir, Disegni di Giovanni Lanfranco (catal.), Firenze ...
Leggi Tutto
BOLLA, Bartolomeo
**
Poeta bergamasco vissuto fra il sec. XVI e il XVII. Le notizie che possediamo sulla sua vita, sono scarsissime e confuse.
Sostanzialmente sulla scorta delle informazioni contenute [...] , s. l. né d. (1649 0 1650), pp. 275-276; J. L. Weidner, TeutscherNation Apophthegmatum..., 3 parte, Amsterdam 1653, pp. 340-341; D. Clement, Bibliothéque curieusehistorique etcritique,ou catalogue raisonnéde livres dificiles a trouver, II, Göttingen ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Pietro
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita Del Monte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre [...] I, Verona 1703, pp. 4-11, 31, 35-41; R. A. De Vertot, Histoire des chevaliers hospitaliers de Saint Jean de Jerusalem, V, Amsterdam 1742, pp. 17, 30, 35, 128-35; L. F. De La Villeneuve-Bargemont, Monuments des grands-maîtres de l'Ordre de Saint Jean ...
Leggi Tutto
RATTI, Lorenzo
Noel O'Regan
RATTI, Lorenzo. – Nacque a Perugia da Girolamo e da Isapaola Ugolini nel 1589-1590.
Gian Vittorio Rossi (16452, pp. 170-173) lo dice infatti quattordicenne nel riferire un [...] sponsus a 8 (ibid., 354).
Fonti e Bibl.: G.V. Rossi (I.N. Erythraeus), Exempla virtutum et vitiorum, Colonia (recte Amsterdam) 16452, pp. 170-174; G. Tebaldini, L’archivio musicale della Cappella lauretana, Loreto 1921, pp. 80, 105, 176; U. Rolandi ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...