MARTELLO, Enrico
Claudio Greppi
MARTELLO (Hammer), Enrico (Heinrich). – Nacque in Germania e intorno al 1490 operava a Firenze, probabilmente in contatto con la bottega cartografica di Francesco Rosselli. [...] 1929, p. 10; S. Crinò, L’atlante inedito di Francesco Rosselli, in Comptes-rendus du Congrès international de géographie. Amsterdam…, Leiden 1938, II, pp. 153-157; R. Almagià, I planisferi di Francesco Rosselli dell’epoca delle grandi scoperte ...
Leggi Tutto
NORI, Francesco
Linda Bisello
NORI, Francesco. – Figlio di Vincenzo e nipote di Antonfrancesco, senatore e cavaliere di S. Pietro, nacque a Firenze nel 1565.
Era discendente dall’omonimo Francesco Nori, [...] [copia della Bolla di fondazione della sede episcopale]); I. Andreini, Rime, Milano 1601, p. 77; A. Allegri, Rime e prose, Amsterdam 1754 [I ed. Verona 1605], pp. 2, 4; G. Altoviti, Essequie della sacra cattolica e real Maestà di Margherita d’Austria ...
Leggi Tutto
SELLI, Raimondo
Gian Battista Vai
SELLI, Raimondo. – Nacque a Bologna da Luigi e da Rosa Ambrosini il 30 settembre 1916. Il padre morì, a soli trentasette anni, nel 1917. Il piccolo fu educato dalla [...] Messinian, in Messinian events. Proceedings of the Koninklijke Nederlandse Akademie Van Wetenschappen, a cura di C.W. Drooger, Amsterdam 1973; The Neogene-Quaternary boundary in the Italian marine formations, in Giornale di geologia, 1977, vol. 41 ...
Leggi Tutto
MAGGIOLO, Vesconte
Antonello Pizzaleo
Nacque a Genova da Giacomo e Mariola de Salvo intorno al 1475; proveniva da famiglia borghese originaria di Rapallo, che aveva annoverato nella sua storia numerosi [...] geografia in Italia, II, Mappamondi, carte nautiche, portolani ed altri monumenti cartografici specialmente italiani dei secoli XIII-XVII, Amsterdam 1967 (rist. anast. dell'ed. Roma 1882) s.v.; V. Bellio, Notizia delle più antiche carte geografiche ...
Leggi Tutto
SWEYNHEYM, Conrad.
Massimiliano Albanese
– Nacque forse a Magonza; non si conoscono né la data di nascita, né i nomi dei genitori. Il luogo d’origine viene indicato di solito nell’eponimo Schwanheim [...] e Bibl.: V. Schölderer, The Petitio of S. and Pannartz, in Fifty essays in XV and XVI century bibliography, Amsterdam 1969, pp. 72 s. (edizione della supplica a Sisto IV); B. Frank, Tipografia monastica sublacense per una confederazione benedettina ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni (Iohannes Blanchinus, Iohannes de Blanchinis)
Graziella Federici Vescovini
Figlio di Amerigo, nacque probabilmente nel primo decennio del sec. XV (nell'atto con cui Borso d'Este nel [...] De natura mathematicarum scientiarum Tractatio, Bononiae 1615, pp. 57-60; G. G. Vossio, De universae matheseos natura et constitutione liber…, Amsterdam 1650, p. 186, c. 38, paragrafo 2; p. 184, c. 35, paragrafo 46; P. S. Dolfi, Cronologia delle ...
Leggi Tutto
ORSINI, Flavio
Federica Matteini
ORSINI, Flavio. – Nacque probabilmente a Napoli nel 1530, come si deduce dall’età attribuitagli da alcune fonti al momento della morte (Chacón, 1677; Cardella, 1793), [...] et res gestae Pontificum, III, Roma 1677, col. 971 n. XLII; J.W. Imhoff, Genealogiae viginti illustrium in Italia familiarum…, Amsterdam 1710, pp. 318 tav. VI, 340; F. Ughelli, Italia sacra... editio secunda, Venezia 1717-22, VI col. 850, n. XXXII ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Grazioso
Angela Codazzi
Figlio di Iacopo e di Contessa Casciotti, il B. dovette nascere prima del 1420 (se ne ignora l'anno preciso), probabilmente a Montesicuro, presso Ancona, ove era la [...] Roma 1882, II, sub voce;Th. Fischer, Sammlung mittelalterlicher Welt-und Seekarten italienischen Ursprungs, Venezia 1886 (ed ediz. anastatica, Amsterdam 1961), pp. 63, 80, 97; C. Errera, Atlanti e carte nautiche dal sec. XIV al XVII conservati nelle ...
Leggi Tutto
PESCE, Gennaro
Massimiliano Munzi
PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna.
Nella città partenopea frequentò le scuole [...] sarde con mostre in Italia e in Europa sui bronzetti nuragici (Venezia 1949, con Giovanni Lilliu; Roma 1950; Amsterdam, Bruxelles, Londra, Parigi, Zurigo 1954; Milano 1955) e sulla civiltà punica (Cagliari 1959, con Ferruccio Barreca), diede forte ...
Leggi Tutto
ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre di Bàrdo de' Bardi, conte di Magalotti, il quale, andato in Francia al seguito [...] de la Guerre di Parigi e dei numerosi passi che lo riguardano ne giornali del tempo (Gazette e Gazette d'Amsterdam), rimandiamo in proposito alle indicazioni date dal De Boislisle nelle note ai Mémoires del Saint-Simon.
Tra le numerose memorie ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...