MARINI, Giovanni Ambrosio
Carlo Alberto Girotto
MARINI (De Marini), Giovanni Ambrosio. – Nacque a Venezia il 17 giugno 1596 da Giovanni Ambrosio (o Ambrogio De Marini) e da una non identificata gentildonna [...] , Mss., 2294); a questa fece seguito una seconda traduzione di Anne-Claude de Tubières, conte di Caylus, pubblicata ad Amsterdam nel 1740 e poi a Lione nel 1788, preceduta da un’importante prefazione di Claude Delandine sul romanzo di cavalleria (su ...
Leggi Tutto
VEDOVA, Emilio
Marco Pierini
– Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio.
Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] nell’arte, mostra allestita a palazzo Grassi di Venezia (e poi alla Kunsthalle di Recklinghausen e allo Stedelijk Museum di Amsterdam); si aggiudicò infine il premio Lissone grazie al quale intraprese un viaggio di due mesi in Spagna.
Nel 1960 vinse ...
Leggi Tutto
SOMIS
Luca Rossetto Casel
– Famiglia di musicisti piemontesi. Originario di Villastellone, presso Torino, nella prima metà del XVI secolo il ceppo dei Somis attecchì nella vicina Chieri. Il cognome [...] (26 luglio 1725-11 dicembre 1780), Maria Irene (8 gennaio 1727-2 giugno 1768).
Intorno al 1717 l’editore Étienne Roger di Amsterdam pubblicò la prima delle sue nove raccolte a stampa, le 12 Sonate per violino e basso continuo op. I. Delle analoghe ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] quali si suppone l'artista attendesse in quegli stessi anni in palazzo ducale: il Martirio di s. Lorenzo del Museo di Amsterdam (Huter, 1968, p. 33), l'araldico Leone di S. Marco (firmato e datato 1415) - già nel magistrato alla Bestemmia nel palazzo ...
Leggi Tutto
CREMONA, Italo
Albino Galvano
Figlio di Antonio, medico, e di Marianna Pasciutti, nacque a Cozzo Lomellina (Pavia) il 3 apr. 1905; trasferitasi la famiglia a Torino nel 1911, vi compì gli studi classici [...] il suo culmine nella pubblicazione (Firenze 1964; 2a ediz., Torino 1984; trad., in tedesco, München-Wien 1966; trad. in olandese, Amsterdam 1969) di Il tempo dell'Art Nouveau presso Vallecchi, uno dei primi e più completi documenti di quel revival di ...
Leggi Tutto
RECCO, Giuseppe
Gianluca Forgione
RECCO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 12 luglio 1634 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria della Carità dove, nei due anni precedenti, le sue sorelle Giovanna [...] in rapporto – episodio flagrante del sodalizio tra i due maestri – con la altrettanto nota Cucina di Giovan Battista al Rijksmuseum di Amsterdam (D.M. Pagano, in Ritorno al barocco. Da Caravaggio a Vanvitelli, catal., I, Napoli 2009, p. 403, n. 1236 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] di Aristotile da Sangallo, menzionata dal Vasari, può essere ricondotta l'elaborazione della cosiddetta Scena di strada (Amsterdam, Rijksmuseum, 1540 circa). Questo dipinto costituisce una delle rare testimonianze di una scena comica. Si tratta, come ...
Leggi Tutto
TOAFF, Alfredo Sabato
Ariel Toaff
– Nacque a Livorno il 16 novembre 1880, da Cesare Ezechia (Hizkiyah), di professione contabile, e da Allegra, figlia del rabbino livornese Isaac (Isach) Millul.
Il [...] sinagoga seicentesca di Livorno – che gareggiava per bellezza e imponenza con la coeva Portugees-Israëlietische Synagoge di Amsterdam (meglio nota come Esnoga, sinagoga in ladino, la lingua un tempo parlata dalla maggioranza degli ebrei sefarditi ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] particolare, godette di una certa fortuna editoriale (diverse stampe insieme con il De equuleo: Parigi 1654, 1659; Amsterdam 1689; in Novus Thesaurus antiquitatum Romanarum compertus ab Alberto Henrico de Sallengre, II, Venezia 1735, coll. 1157-1232 ...
Leggi Tutto
MARTINI, Martino (in cinese Wei Kuangguo, Jitai)
Federico Masini
– Nacque il 20 sett. 1614 da Andrea e da Cecilia de Rubeis a Trento, dove frequentò il ginnasio della Compagnia di Gesù.
Nel 1632 si trasferì [...] . Il 15 ag. 1655 professò a Roma i quattro voti e le cinque promesse. Nella seconda metà dell’anno fu pubblicato ad Amsterdam il Novus Atlas Sinensis, con in appendice il De Regno Catayo addimentum, scritto da Jacob Golius a seguito del loro incontro ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...