CASTELLO (Castilho), Abramo Isacco
Fausto Parente
Nacque ad Ancona nel 1726 da Giuseppe. All’età di tredici anni venne inviato a Livorno ove trovò occupazione nella lavorazione e nel commercio del corallo. [...] , pp. 16-22 [Ghirondi] e p. 284; M. Roest, Catalog der Hebraica und Judaica aus der L. Rosenthal’schen Bibliothek, Amsterdam 1875, I, p. 256; S. D. Luzzatto, Epistol. italiano, francese, latino, Padova 1890, p. 734; M. Steinschneider, Monatschr. für ...
Leggi Tutto
Nacque a Tolosa verso il 1701, da Antonio e Clara Mascara. Nel 1716 risulta presente, col nome d'arte Silvia, nel ruolo di seconda amorosa a vicenda con la cugina E. Balletti, nella compagnia di Luigi [...] ; IV, pp. 377-380; D'Alembert, Eloge de Pierre Carlet de Marivaux, in Histoire des membres de l'Académie franipaise..., VI, Amsterdam 1787, pp. 65-66; M. D'Origny, Annales du théatre italien…,Paris 1788, passim; Corresp. littér. philos. et crit. par ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Paolo
Fabia Borroni
Nacque, secondo A. Zanetti (Le premier siècle de la calcographie..., Venezia 1837, p. 529), a Milano verso il 1590 e qui operò come incisore, disegnatore e, forse, [...] preghiere incisi da Assuerus van Londerdeel (peraltro sconosciuti a F. W. H. Hollstein,Dutch and flemish etchings,engravings and woodcuts, XI, Amsterdam s.d. [ma 1955 c.], p. 99).
Fra gli altri incisori di nome Bianchi attivi a Milano nel sec. XVII ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti, Cerruto)
Andreina Griseri
Nati a Chieri da Gaspare e da una figlia del pittore Francesco Fea, i fratelli Antonio e Giovanni Francesco, data la consuetudine di lavoro nella bottega del [...] miniatore, calligrafo e grafico G. T. Borgonio per una pianta della città di Chieri da inserirsi nell'edizione di Amsterdam del Theatrum ... Sabaudiae (1682).
Dai documenti editi dal Vesme (Manoscritti Vernazza) si ricava che Antonio morì nell'anno ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Aurelia (in religione Paola Antonia). – Nacque nel 1531 circa a Milano da Francesco, senatore di Milano, poi cardinale (1544) e vescovo di Cremona (1549)
P. Renée Baernstein
, e da Anna Visconti, [...] 1998, pp. 66-70 e passim; B. de Klerck, The brothers Campi. Images and devotion: religious painting in sixteenth century Lombardy, Amsterdam 1999, pp. 44-60 e passim; P.R. Baernstein, A convent tale. A century of sisterhood in Spanish Milan, New York ...
Leggi Tutto
ALDROVANDINI (inesatto Aldovrandini), Giuseppe Antonio Vincenzo
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Bologna nel 1672 (1673 ?). Allievo di G. A. Perti, fu aggregato nel 1695 all'Accademia Filarmonica [...] ; X sonate a ire, 2 violini e violoncello col basso per l'organa, op. 5, ibid. 1706 (ristampate due volte ad Amsterdam, presso P. Mortier, s.d.). Composizioni dell'A. sono inoltre apparse nei Motetti sagri a voce sola, pubblicati a Bologna nel 1695 ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Eraldo
Maurizio Brunori
Nato a San Piero a Sieve (Firenze) il 20 apr. 1931, da Enea e da Annita Biferali, si laureò a Roma nel 1954 in medicina e chirurgia con una tesi sperimentale sulla [...] Biochemistry, XXXIX (1970), pp. 977-1042 (in coll. con M. Brunori); Hemoglobin and Myoglobin in their Reactions with Ligands, Amsterdam 1971 (in coll. con M. Brunori); On the Catalytic Mechanism of Cytochrome Oxidase, in Nature, 1970, pp. 936 s. (in ...
Leggi Tutto
SERTOLI, Enrico
Carla Garbarino
– Nacque da nobile famiglia a Sondrio il 6 giugno 1842, secondo di cinque fratelli, da Giuseppe, ingegnere cui si deve la facciata della chiesa dei Ss. Gervasio e Protasio [...] Hess - L.R. Franca, History of the Sertoli Cell Discovery, in, Sertoli Cell Biology, a cura di M.K. Skinner - M.D. Griswold, Amsterdam 2005, pp. 3-13; P. Mazzarello, Il Nobel dimenticato. La vita e la scienza di Camillo Golgi, Torino 2006, pp. 43, 55 ...
Leggi Tutto
ROLANDI, Pietro (Giacomo Antonio Siro)
Federica Rossi
– Penultimo di sedici figli, nacque a Quarona Valsesia, nel Vercellese, il 3 marzo 1801, da Giovanni Antonio e da Maria Teresa Perincioli. La famiglia [...] , pp. 31, 48; British Romanticism and Italian literature. Translating, reviewing, rewriting, a cura di L. Bandiera - D. Saglia, Amsterdam-New York 2005, pp. 31, 35, 229; I fratelli Rolandi di Quarona (Valsesia) Giambattista (1787-1825) e Pietro (1801 ...
Leggi Tutto
CONTI (Conte, del Conte o anche, in forma latina, Comitis o de Comitibus), Federico de'
Paolo Procaccioli
Nato a Verona in un anno che G. Annibaldi (basandosi sull'età dei figli) indica di certo anteriore [...] . 110-113, ora anche in V. Scholderer, Fifty Essays in Fifteenth- and Sixteenth- Century Bibliography, a cura di D. E. Rhodes, Amsterdam 1964, pp. 131-134), ridiscussa nella premessa al vol. VII del Catalogue of Books Printed in the Fifteenth Century ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...