SACRAMORO da Parma
Gianluca Battioni
SACRAMORO da Parma. – Nacque, probabilmente nel primo decennio del Quattrocento, da un Giacomo Palmia, deceduto prima del 1439.
La famiglia, favorevole ai Rossi [...] ibid., Registri missive, 15, cc. 107v-108r; 91, c. 295; J. Du Mont, Corps universel diplomatique du droit des gens, II, 2, Amsterdam-La Haye 1726, p. 303; Matthei Palmerii Liber de temporibus (aa. 1-1448)..., a cura di G. Scaramella, in RIS, XXVI, 1 ...
Leggi Tutto
CHESSA, Luigi (Gigi)
Antonio Pandolfelli
Nacque aTorino il 15 maggio 1898 da Carlo, litografo e pittore, e da Lucia Carelli, pittrice. Visse gli anni dell'infanzia a Parigi. Dal 1909 risiedette a Torino, [...] arte moderna di Roma, nelle gallerie civiche di Torino, di Firenze, di Milano, di Terni, nello Stedelijk Museum di Amsterdam, nel Museo d'arte moderna di Mosca e in numerose collezioni private, in particolare torinesi.
Bibl.: Oltre ai cataloghi delle ...
Leggi Tutto
FIORILLO
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attivi nel secolo decimottavo. Ignazio nacque a Napoli l'11 maggio 1715. Discendente di Carlo Fiorillo (1590/95-1616), autore di Madrigali a 5 voci (Roma [...] numero, le Tre sonate (1809) e L'Echo, duetto per arpa e pianoforte (1811). Nel 1815 lasciò Londra per un viaggio ad Amsterdam, da cui fece ritorno in Inghilterra, dove si trattenne ancora fino al 1823, anno in cui tornò a Parigi dove fu accolto dall ...
Leggi Tutto
RAMELLI, Agostino
Bruno Signorelli
- Nacque nel 1531 a Masanzana (oggi Mesenzana) o a Ponte della Tresia (oggi Ponte Tresa). Non sono noti i nomi dei genitori.
Si tratta di due luoghi posti alla distanza [...] p. 6, che ne citava il largo impiego di cuscinetti antifrizione.
Fonti e Bibl.: S. Goulart, Memoires de la Ligue [...], II, Amsterdam 1758, p. 514; S. Gherardi, La tromba ad aqua di Dietz rivendicata al R. e al Cavalieri con varie notizie e notizie ...
Leggi Tutto
TORNIELLI, Gregorio (in religione Agostino). – Nacque a Barengo (Novara)
Filippo Lovison
il 10 giugno 1543 da Gerolamo, di professione medico, di nobilissima famiglia novarese del ramo dei conti di Barengo.
Superato [...] Barnabiti, I, Bologna 1703, pp. 615-662; Augustin Torniel, in L. Ellies Dupin, Nouvelle bibliothèque des auteurs ecclésiastiques, XVII, Amsterdam 1711, p. 58; scheda bibliografica di Tornielli in apertura dell’ed. degli Annales sacri, a cura di A.M ...
Leggi Tutto
BASADONNA, Pietro
Gino Benzoni
Secondogenito dei cinque figli di Alvise e di Maria Trevisan, nacque a Venezia il 17 sett. 1617. Amante degli studi, si formò un'ampia cultura classica: i contemporanei [...] card. P. B. doppo la di lui morte formato, Treviso 1685; A. N. Amelot de la Houssaie, Histoire du gouvernement de Venise, Amsterdam 1695, pp. 137, 536; M. Foscarini, Historia della republica veneta, Venetia 1699, p. 23; F. de Bojani, Innocent XI. Sa ...
Leggi Tutto
ASSELINEAU, Pierre
Gaetano Cozzi
Medico francese, nato ad Orléans, da Giovanni e Maddalena Hermont, vissuto per buona parte della sua vita a Venezia. Non si conoscono né la data della nascita né quella [...] , 69 s., 280; Letters from and to Sir Dudley Carleton, Knt.,London 1757, p. 36; P. Bayle, Dictionnaire historique et critique,II,Amsterdam 1740, p. 134 (per l'incontro J. Daillé, A., Sarpi); Ph. Duplessis Mornay, Mémoires,X-XI, Paris 1824-25 (con la ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raffaele
Salvatore Adorno
Nacque a Genova da Vincenzo figlio dell'uomo politico, giurista e storico Raffaele, nel 1646. Educato alla corte di Firenze dove era stato mandato in qualità di [...] fu accettato. Qualche tempo dopo era in Alsazia con le truppe del maresciallo Créquy. Successivamente si trasferì ad Amsterdam, dove frequentò gli ambienti più ricchi e riuscì ad ottenere la cittadinanza: organizzava spettacoli di musica italiana e ...
Leggi Tutto
PUECHER, Vito
Luca Rivali
PUECHER, Vito. – Originario di Moosburg, nella diocesi di Freising, si ignorano le date di nascita e di morte. Le notizie biografiche, ricavabili per lo più dalle sue edizioni [...] -166 (poi in Id., Fifty essays in fifteenth and sixteenth century Bibliography, a cura di D.E. Rhodes, Amsterdam 1966, pp. 144-149); F. Geldner, Deutsche Buchdrucker des fünfzehnten Jahrhunderts als Mitglieder römischer Bruderschaften, in Gutenberg ...
Leggi Tutto
PLOTI, Domenico Maria
Fabrizio Bònoli
PLOTI, Domenico Maria (Domenico Maria da Novara o Novara). ‒ Nacque a Ferrara il 29 luglio (o il 1° agosto) 1454 da Niccolò.
Il bisnonno, l’architetto Bartolino [...] Johannes Müller von Königsberg, genannt Regiomontanus, München 1938 (trad. ingl. in Id., Regiomontanus: His life and work, Amsterdam 1990, pp. 153 s.); Th.S. Kuhn, The copernican revolution: planetary astronomy in the development of western thought ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...