DEGLI UBERTI, Luca Antonio (Luca Antonio Fiorentino)
Maria Cecilia Mazzi
Mancano le date di nascita e di morte di questo incisore su legno e rame nato a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Nel [...] Museum of Art, XXX (1943), p. 5 s.; F. Lippmann, The art of Wood Engraving in Italy in the Fifteenth Century, Amsterdam 1969, pp. 30-34; J. Levenson-K. Oberhuber-J. L. Sheenan, Early Italian Engravings from the National Gallery of Art, Washington ...
Leggi Tutto
DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] e clavicembalo e violino, opp. 1 e 2 (che furono poi stampate in numerose edizioni a Parigi, Offenbach, Mannheim, Berlino, Amsterdam e Worms 1780-85). Prima che la corte palatina si trasferisse da Mannheim a Monaco, la D. già riceveva una paga da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese, operoso nella sua città tra lo scorcio del XIII secolo e il primo trentennio del XIV.
Il primo documento [...] Pinacoteca di Faenza, il Crocifisso di Rimini (Museo della città), allora nella collezione Diotallevi e quello ad Amsterdam in collezione Goudstikker - non condusse tuttavia a infirmare l'errata lettura della data del Crocifisso di Mercatello, che ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] di Burghley House a Stamford, collezione privata del marchese di Exeter, e del Museo nazionale [Rijksmuseum] di Amsterdam, sia in contesti più complessi, come nello sfondo del più tardo Ritratto del cardinale Angelo Francesco Rapaccioli (Sarasota ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] dramma in versi Icaro (poi pubblicato a Milano nel 1930), che ottenne il primo premio al concorso letterario delle Olimpiadi di Amsterdam nel 1928.
Il soggetto del Poema venne suggerito al D. dalla madre, in seguito alla lettura di un sonetto di Ph ...
Leggi Tutto
FULVIO, Andrea
Massimo Ceresa
Nacque intorno al 1470. Lui stesso si dichiarò nativo di Palestrina, pur essendosi a volte autodefinito "Sabino", così da far pensare che la sua famiglia provenisse da [...] Agustín e a G. Marini, identifica invece nel F. il principale responsabile dell'opera. Nella prefazione al Corpus di J. Gruter (Amsterdam 1707) si fa cenno all'opera, attribuendola al F. sulla base dell'Agustín, ma aggiungendo che A. Colocci e Marco ...
Leggi Tutto
SASSO, Panfilo.
Massimo Malinverni
– Nacque a Modena, presumibilmente nel 1455: nell’atto di nascita è registrato come Sasso de’ Sassi, Panfilo Sasso fu il suo nome letterario. Non sono noti i nomi [...] seguito di lettori). Nel 1501 si segnalano sia l’uscita (l’8 marzo a Roma per Johann Besicken e Martino da Amsterdam) della prima edizione datata degli Strambotti, sia, il 7 ottobre, la seconda ristampa dell’Opera per cura di Bernardino Vercellese ...
Leggi Tutto
GUASCO, Ottaviano (Giovanni Battista Ottaviano, Octave)
Cesare Preti
Nacque a Bricherasio, presso Torino, il 22 febbr. 1712 da Francesco Bartolomeo, giureconsulto e intendente a Susa, Pinerolo e Asti, [...] . Ne parlano vari biografi, soprattutto francesi, ma in nessuna delle tre traduzioni italiane settecentesche dell'opera (Napoli 1750; Amsterdam, ma Venezia, 1773; Napoli 1777), la critica ha individuato la mano dell'abate piemontese. Al più, dati i ...
Leggi Tutto
SCORZA, Sinibaldo
Gianluca Zanelli
– Nacque a Voltaggio (Alessandria) il 16 luglio 1589 dal nobile Giovanni Scorza, «uomo ricco di beni di fortuna, e molto più d’integrità di vita» (Soprani, 1674, p. [...] Favole e natura..., 2017, p. 177). La data 1621 compare in un disegno firmato raffigurante Orfeo incanta gli animali (Amsterdam, Rijksmuseum, inventario n. RP-T-1963-336) eseguito pertanto durante il periodo torinese. Si tratta di un foglio destinato ...
Leggi Tutto
PODIANI, Prospero
Paolo Vian
PODIANI, Prospero. – Secondogenito di Lodovico di Girolamo e di Girolama di Eusebio Fumagioli, fratello di Piergirolamo, Ercole, Bernardino e Marcello, nacque, forse a Perugia, [...] provenienti da monasteri, biblioteche e bibliofili (Giano Nicio Eritreo, ovvero Giovanni Vittorio Rossi, nella Pinacotheca tertia, Amsterdam 1648, descrive Podiani alla febbrile ricerca di volumi nelle direzioni più diverse), la raccolta mostra anche ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...