CAPPELLIN, Giacomo
Rosa Barovier Mentasti
Nato a Venezia il 29 maggio 1887 da Antonio e da Giacomina Trevisan, deve una meritata fama alla esperienza di imprenditore vetrario a Murano, esperienza breve [...] di Monza, ibid., n. 7, p. 41; C. nella galleria dei vetri d'arte, ibid., n. 9, p. 32; U. Nebbia, Quel che ho portato ad Amsterdam, ibid., IV (1931), n. 5, p. 23; C. A. Felice, I vetri alla Triennale, in Dedalo, XI (1930), pp. 320-322; G. Mariacher, L ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giovanni (Giovanni da Firenze, Iohannes Florentinus)
Alessandra Fiori
– Nacque a Firenze nel 1360 circa da Bindella de’ Macci e da Niccolò, discendente da una famiglia fiorentina documentata [...] Guilielmus de Francia, Bonaiutus Corsini, Andrea Stefani, Ser Feo, Jacopo Pianelaio, Gian Toscano, a cura di N. Pirrotta, V, Amsterdam 1964, p. 42; Italian secular music by Andrea da Firenze, Andrea Stefani, Antonellus da Caserta etc., a cura di W.T ...
Leggi Tutto
MECCOLI, Federigo
Francesco Lora
– Figlio di Antonio e di Maria di Federigo Bucello, nacque a Impruneta, vicino Firenze, il 29 apr. 1635. Ricevette la propria formazione musicale insieme con il fratello [...] Maria Deodata Costante Vittoria Cerbini fattasi monaca nella Croce…, cc. 103r-107r; B. Menzini, Satira seconda, in Satire, Amsterdam 1718, vv. 7-9; L. Puliti, Cenni storici della vita del serenissimo Ferdinando dei Medici granprincipe di Toscana e ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giuseppe
Marco Palma
Nacque a Ripatransone (Ascoli Piceno) il 13 ag. 1626 da Amico e Smeralda Giuliani. L’unico fatto noto della sua giovinezza è il matrimonio con Selvaggia Cemiconi celebrato [...] un uomo non colto, ma abituato alla familiarità con i potenti. Le descrizioni delle città (soprattutto quelle di Parigi, Londra, Amsterdam, Colonia e Madrid) si distinguono per uno stile giornalistico in cui l’abbondanza di particolari è onestamente ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
– Figlio di Giulio, del ramo di Monterotondo, e di Margherita Conti, fratello dei condottieri Mario e Valerio, nacque, come si ricava dalla sua iscrizione funebre, [...] sacra, I, Roma 1644, col. *184 n. LXV; VI, col. 1042 n. XXXI; J.W. Imhoff, Genealogiae viginti illustrium in Italia familiarum…, Amsterdam 1710, pp. 320, tav. VII, 340; F. Ughelli, Italia sacra... Editio secunda, Venezia 1717, I, col. 1269 n. LXVI; G ...
Leggi Tutto
DANDINI, Girolamo
Matteo Sanfilippo
Nacque nel 1552 a Cesena (Forlì) dal conte Pompeo e da Violante Sacramazza, e fu battezzato il 26 maggio dello stesso anno: la sua famiglia apparteneva all'aristocrazia [...] del traduttore sulla Chiesa dei maroniti e sulla comprensione mostratane dal Dandini. La traduzione del Simon, pubblicata anche ad Amsterdam, fu letta dal Bayle, che ricordò il D. nel suo Dictionnaire, tentando di ricostruirne la figura storica ...
Leggi Tutto
GALLINA, Cristoforo
Maria Nadia Covini
Figlio di Giovanni Francesco, consigliere visconteo, e di Margherita de Tercio, nacque a Pavia nel 1412, da famiglia di buone condizioni economiche, che intorno [...] , a cura di A. Butti - F. Fossati - G. Petraglione, p. 400; J. Dumont, Corps universel diplomatique du droit des gens, III, Amsterdam-La Haye 1726-31, p. 97; Amtliche Sammlung der ältern Eidgenössischen Abschiede, II, a cura di A.Ph. Segesser, Lucern ...
Leggi Tutto
GIAMPICCOLI, Marco Sebastiano
Giorgio Marini
Figlio deall'incisore Giuliano Marco e di Maddalena Bertola, nacque a Venezia il 18 luglio 1737 e qui fu battezzato il 21 dello stesso mese nella parrocchia [...] 1996, passim; A. Boschloo, The prints of the Remondinis. An attempt to reconstruct an eighteenth-century world of pictures, Amsterdam 1998, ad indicem; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, pp. 580 s.; The Dictionary of art, XII, p. 582 ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Pietro
Mario Infelise
Nato presumibilmente nella prima metà del sec. XV, da Pietro, fu attivo a Venezia come tipografo tra il 1472 e il 1482.
Incerte sono le notizie sulle sue origini; fu [...] to the end of 1481, in Fifty essays in fifteenth and sixteenth century bibliography, a cura di D. E. Rhodes, Amsterdam 1966, p. 87; D. Reichling, Appendices ad Hainii-Copingeri Repertorium bibliographicum, II,Monachii 1911, pp. 253-255; Catalogue of ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia, e di Gauterande de l'Isle-Jourdain, fu avviato alla carriera ecclesiastica al pari di [...] di E. Déprez-G. Mollat, Paris 1960-1961, nn. 380-382; J-F. de Sade, Mémoires pour la vie de François Pétrarque. I, Amsterdam 1764, p. 176; A.Coppi, Memorie colonnesi, Roma 1855, pp. 113, 123, 132; G. Fracassetti, Lettere di F. Petrarca delle cose fam ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...