MAGGI, Cesare
Giulia Grosso
Nacque a Roma il 13 genn. 1881 durante una tourneé dei suoi genitori, Andrea e Pia Marchi, attori nella compagnia Bellotti-Bon.
Venne indirizzato agli studi classici, che [...] pubblico, favore confermato anche in ambito internazionale in occasione della personale alla galleria d'arte Gerbrands, ad Amsterdam, nel 1913, che gli valse numerose committenze.
Sempre nel 1913 il M. lasciò La Thuile per stabilirsi definitivamente ...
Leggi Tutto
TAGLIAVINI, Ferruccio
Sauro Rodolfi
TAGLIAVINI, Ferruccio. – Nacque a Cavazzoli, frazione comunale di Reggio nell’Emilia, il 14 agosto 1913, da Erasmo e da Barbara Neviani, custodi e fattori di una [...] , con Falstaff, direttore Tullio Serafin), la Scala di Milano (gennaio del 1942, Il barbiere di Siviglia), lo Stadsschouwburg di Amsterdam (aprile del 1943, La bohème, con Tassinari).
Proprio in quegli anni l’artista pavesò la carriera di un nuovo ...
Leggi Tutto
PICCALUGA, Filippo in arte Nino
Giancarlo Landini
– Nacque a Casorate Primo, in provincia di Pavia, il 10 giugno 1890, e fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Vittore, figlio di Luigi [...] di Bolzano e al Civico di Merano (Il trovatore). Nella prima parte del 1932 fu in tournée in Olanda: al Carré di Amsterdam e al Groote Schouwburg di Rotterdam si produsse in Un ballo in maschera, accanto ai consueti ruoli del suo repertorio. Nella ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Antonio
Isabella Barbieri
PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni.
Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] soglia di emissione e la soglia di energia termica ed esaminò il problema ricorrendo alla teoria del moto browniano (Amsterdam, 1954; Journal of rational mechanics and analysis, 1955; Vienna, 1989), sia quella dei neutroni lenti o termici (Archive of ...
Leggi Tutto
STACCOLI, Agostino
Irene Falini
STACCOLI, Agostino. – Nacque a Urbino intorno al 1420, da Serafino, avvocato concistoriale dal 1426 e oratore di Guidantonio da Montefeltro a Roma, e da una non meglio [...] altri 6 probabilmente apocrifi, e l’edizione romana Sonecti et canzoni di misser Augustino da Urbino di Johann Besicken e Martino da Amsterdam databile tra il 1500 e il 1503 (C), che tramanda 87 testi, più 6 apocrifi derivati da F. I testimoni più ...
Leggi Tutto
LEONI
Micaela Mander
Famiglia di scagliolisti attivi per due generazioni tra XVII e XVIII secolo in Emilia, Lombardia, Liguria e Piemonte. Il capostipite, Giovambattista, detto Battista, figlio di Ludovico [...] di Giovanni a Genova nel 1685, dove avrebbe eseguito il piano di tavolo per il committente olandese Nicola Witsen (Amsterdam, Museo nazionale). Non mancano nella sua produzione, oltre a quelli in collaborazione con il padre, altri paliotti d'altare ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Carlo Antonio
Renzo Bragantini
Nacque a Lunéville, in Lorena, da Jacques Campion, "chef de la Bouche" del duca di Lorena, e da Charlotte Bruget, il 16 nov. 1720. Nella città natale il C. rimase [...] avrebbe potuto rendere possibile.
Delle numerose composizioni strumentali del C. pubblicate a Londra e apparse in successive edizioni ad Amsterdam e Parigi, si ricordano in particolare: sei libri di sonate a tre dal seguente titolo Six sonatas for ...
Leggi Tutto
BADOER, Angelo
Franco Gaeta
Nacque il 19 apr. 1565 da Alberto e Chiara Priuli; il padre era uno dei più stimati diplomatici della Serenissima. E accompagnando appunto il padre in una delle sue missioni [...] appresso, dopo esser stato a Bruxelles presso il suo vecchio amico Bedmar, si spostò, sotto il nome di monsignor Pianta, ad Amsterdam, ad Anversa, in Lorena e a Londra, mentre in suo favore la diplomazia francese interveniva nel 1621 presso il Senato ...
Leggi Tutto
NALDINI, Lorenzo
Mario Epifani
– Non è noto l’anno di nascita di questo scultore originario di Firenze, ricordato da Vasari in calce alla Vita di Giovan Francesco Rustici, pubblicata nel 1568.
Oltre [...] (già sul mercato antiquario) e per il leonardesco Cavaliere nudo su cavallo impennato in bronzo del Rijksmuseum di Amsterdam, entrambi affini al Passaggio del Granico del Louvre. È invece ormai concordemente assegnata a Rustici la figura bronzea ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Gino
Federico Di Trocchio
Nacque a Pisa il 17 febbr. 1874 da Giuseppe ed Emilia Sadun. Compì nella città natale tutto il corso degli studi, frequentando, in particolare, durante i corsi universitari [...] 205-216, Cycle de l'azote dans le sol: actions microbiennes et actions physico-chimiques, in Actes du VICongrès intern. de botanique, Amsterdam 1935, pp. 215-228). In questo gruppo di lavori il D., mentre metteva a punto delle tecniche di coltura che ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...