VALLE, Provino
Orietta Lanzarini
– Figlio di Caterina Orsetti e di Serafino Valle, di professione fabbroferraio, nacque il 10 marzo 1887 a Udine, città nella quale il padre si era trasferito dalla natia [...] è l’originale copertura in ferro e vetro del grande salone centrale, che accoglie suggestioni, in particolare, dalla Borsa di Amsterdam (1896-1903), opera di Hendrik Petrus Berlage. A distanza di dieci anni, tra il 1921 e il 1924, Valle progettò ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] dei suoi metodi, rammaricandosi per gli insuccessi che invece si erano verificati altrove, a Piacenza, a Parigi e ad Amsterdam. Nella stessa lettera dava poi notizia della recente edizione lucchese dell’Encyclopédie «la quale è a vero dire riuscita ...
Leggi Tutto
NERONI, Matteo
Daniela Lamberini
NERONI, Matteo. – Nacque intorno alla metà del Cinquecento, a Peccioli, in Valdera nel contado di Pisa, da Jacopo di Matteo di Lorenzo e da Margherita di Jacopo Spinetti, [...] a stampa da Philippe Buache nel suo Atlas physique del 1754 (R.V. Tooley, Tooley’s dictionary of mapmakers, New York-Amsterdam 1979, p. 462). Una carta che illustrava il viaggio della Casa di Loreto «dalla Giudea all’Italia», redatta nel 1613 e ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria.
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 20 febbraio 1680 da Girolamo, medico, e da Maria Bertocco.
Avviato al disegno da Niccolò Bambini, cui seguirono gli insegnamenti di Antonio [...] a Rotterdam il 5 novembre 1721 (Bettagno, 1990, pp. 104-106). Nello stesso periodo avrebbe comprato dal mercante di Amsterdam Jan Pietersz Zomer l’opera incisa di Rembrandt (cfr. Gauna, 2012).
Rientrato a Venezia forse per l’inizio del carnevale ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Martino Capucci
Nacque a Barberino di Mugello (Firenze) il 18 giugno 1606 da Anton Francesco e da Alessandra Forasassi. Era il secondo di quattro figli: Antonio, Costanza, Corsino [...] , presentandolo come uno dei migliori esempi di racconto eroicomico (il poema ebbe cinque ristampe: Leida [ma Firenze] 1791; Amsterdam [ma Livorno] 1822; Venezia 1842, come volume VII del Parnaso italiano; Firenze 1843, nel III volume della Raccolta ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Gino
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio dell'ingegnere Giambattista, di antica famiglia di Gradisca, e di Anna Radaelli, padovana, nacque a Pisino d'Istria il 9 agosto 1877. mentre il padre [...] berlinese nel 1906 e poi costantemente dal 1912 al 1933, e l'allestimento di mostre personali a Berlino, Amsterdam, Düsseldorf, Stoccarda, Varsavia, Parigi; dall'altro lato la partecipazione alle Biennali veneziane dei '20, '24, '28, '32, '34 ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] (1568) ricorda in possesso dell'imperatore Massimiliano II (l'opera è identificata con la Giuditta e Oloferne del Rijksmuseurn di Amsterdam).
Il F. esercitò la sua attività a Udine anche in opere di architettura e di ingegneria idraulica. Nel 1552, e ...
Leggi Tutto
VOLPI, Giovanni Antonio (Giannantonio). – Nacque il 10 novembre 1686 a Padova da Giovanni Domenico, droghiere di origini bergamasche, e da Cristina Zeno, veneziana. Fu primo di otto figli: ebbe tre fratelli [...] anche al di fuori dei confini italiani, al punto che sarebbe stata ripresa interamente in una successiva edizione pubblicata ad Amsterdam nel 1728. Da segnalare, poi, una nuova edizione del De rerum natura di Lucrezio, che uscì nel 1721, ulteriore ...
Leggi Tutto
MELCHIORRI, Giovanni Paolo
Alessandro Agresti
MELCHIORRI (Melchiori), Giovanni Paolo. – Nato a Roma da Cristoforo nel 1670, si formò nella bottega del pittore Carlo Maratti «e sino alla di lui morte [...]
La piccola tela, che si ispira allaVisione di s. Giovanni Evangelista a Patmos di Maratti, conservata nel Rijksmuseum di Amsterdam, è una delle opere meglio riuscite del Melchiorri. La composizione è giocata sulla diagonale che dagli apostoli arriva ...
Leggi Tutto
PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] , s. 4, Inghilterra, Venezia 1863, pp. 317-340). Il pamphlet inglese fu tradotto in olandese (Vrystadt, [Amsterdam], 1643), e questa traduzione fu ripubblicata integralmente nel 1688, nel clima di rinnovata polemica anticattolica contro Giacomo II.
A ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...