VERNIZZI, Fulvio
Dino Rizzo
VERNIZZI, Fulvio. – Nacque a Frescarolo di Busseto il 3 luglio 1914, ultimo dei cinque figli – dopo la sorella Ismele e i fratelli Anacleto, Ercole e Nullo – nati da Cino [...] anche una pluridecennale attività con le orchestre olandesi di Radio Vara e del Concertgebouw, a Hilversum e Amsterdam. Direttore scritturato per i singoli concerti, fu anche organicamente inserito nelle strutture delle varie istituzioni, e come ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Giovanni Francesco. –
Niccolò Guicciardini
Nacque a Firenze il 15 gennaio 1709 da Giuseppe e da Maria Maddalena Braccesi. Il padre era giurista e ambasciatore in Firenze di Castiglion Fiorentino [...] nel quale si avvalse dell’aiuto di Nicolaus I Bernoulli, Daniel Bernoulli, Cramer e Jean-Louis Calandrini. L’Arithmetica uscì ad Amsterdam nel 1761 per i tipi di Marc-Michel Rey. Salvemini si basò sull’edizione di Willem ’s Gravesande del 1732, e ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Alessandro Ignazio
Marco Bizzarini
Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] a Vivaldi e quindi a Benedetto Marcello, il suddetto concerto è intestato al M. in un'edizione collettiva di Jeanne Roger (Amsterdam 1717) comprendente anche opere di T. Albinoni, F.M. Veracini e Vivaldi. Tra le altre sue composizioni si segnala La ...
Leggi Tutto
RAGGI (Raggio), Stefano
Alessia Ceccarelli
RAGGI (Raggio), Stefano. – Nacque a Genova attorno al 1599, da Giovanni Filippo (quondam Baliano) e dalla seconda moglie Banetta Fieschi (quondam Urbano). [...] o meglio «del suo vertice» (p. 261). Il piano fu sventato (maggio 1648) ma Balbi rimase latitante (sarebbe morto ad Amsterdam nel 1675).
In questo clima politico, gravido di rancori e sospetti, segnato dalla tenace repressione posta in atto dagli ...
Leggi Tutto
CONTI BAZZANI (Bazzano, Bozani, Bazzani-Conti), Domenico (Domenico Maria)
Ksenija Rozman
Nato intorno al 1740 a Mantova da Giuseppe (Roma, Archivio stor. del Vicariato, S. Maria in Via, Status animarum [...] tempera, tuttora in loco che risulta mandato da Roma nel 1817:Clerici Bagozzi, 1977, p. 80).
Nel 1768, a Amsterdam, l'editore mantovano Giuseppe Braglia pubblicò Theophili Folerigi vulgo Merlini Cocaii Opus Macaronicum... che sulla pagina accanto al ...
Leggi Tutto
BRESCIANELLO (Bressonelli), Giuseppe Antonio
MMeloncelli
Nato a Bologna intorno al 1690, si ignora quale sia stata la sua prima formazione musicale: non è improbabile che si sia compiuta nell'ambito [...] cui si riconosce l'aspetto più significativo della sua produzione strumentale. Pertanto, se negli unici concerti pubblicati ad Amsterdam nel 1738 (12Concerti e Symphonie per violino principale,due violini,viola,violoncello e clavicembalo. Opera prima ...
Leggi Tutto
ARRESTI (Aresti), Giulio Cesare
Oscar Mischiati
Organista e compositore, nato a Bologna da Innocenzo e Bartolomea il 26 febbr. 1619. Fu discepolo di Ottavio Vernizzi, da cui ebbe in eredità "tutti i [...] di varii Autori, in cui figurano tre sue sonate, che apparve a Bologna intorno al 1697-1698 e che fu ristampata ad Amsterdam, S. d., da E. Roger. Come opera 7 apparve la Partitura di Modulationi precettive sopra gl'Hinni del canto fermo gregoriano ...
Leggi Tutto
BISSOLO, Francesco
Maria Maddalena Palmegiano
Seguace di Giovanni Bellini, cominciò a imparare i primi elementi dell'arte pittorica probabilmente a Treviso, alla scuola di Gerolamo il Vecchio; trevigiano, [...] costituisce una prova dell'alunnato del B. presso Gerolamo il Vecchio da Treviso. Simile a questa è la Madonna Goudstikker (Amsterdam, collez. privata) e pure giovanile, ma già sotto l'influsso di Giovanni Bellini è la Sacra conversazione dei SS ...
Leggi Tutto
LO SAVIO, Francesco
Giulia Grosso
Nacque a Roma il 28 genn. 1935 da Vincenzo Festa e da Anita Vezzani, all'epoca legalmente coniugata con Paolo Lo Savio.
Personalità tra le più problematiche dell'avanguardia [...] la mostra. Nonostante ciò il L. continuò a esporre sia all'estero (per esempio nel 1962 al Museo comunale di Amsterdam e alla mostra "Konstruktivisten" a Leverkusen), sia in Italia, dove fu tra i vincitori del premio Apollinaire alla Ca' Pesaro ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Maria (Marietta), detta Tintoretta. – Figlia del pittore Jacopo Robusti, detto Tintoretto, da cui derivò il nome d’arte, nacque a Venezia dalla relazione del padre con una donna tedesca (di cui [...] . In tempi più recenti Roland Krischel (2000) le assegna il Ritratto di Ottavio Strada del Museo nazionale di Amsterdam.
Cadono nel vuoto tutti i tentativi di riconoscere il suo volto nella pletora di ritratti muliebri attribuiti a Tintoretto ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...